
“Le pagine di un diario raccontano di sentimenti forti, negativi o positivi che siano. Passata un’emozione violenta, si scrive sopra la prossima. La vita è un inseguimento, una corsa. Ritengo invece che sia importante fermarsi, ascoltarsi e imparare ad apprezzare quel che si ha. Saper dire Grazie. Ecco perché credo sia fondamentale scrivere anche sugli stati emotivi di appagamento, di serenità continua, di normalità. Ciò che dovremmo apprezzare maggiormente è proprio la normalità, è questo il vero dono”.
Libere e sentite, le parole fluiscono sulle pagine di questo diario che si legge tutto d’un fiato. Le ansie quotidiane, i dilemmi e le riflessioni sulla vita che solo nella forma “diario” si possono narrare senza filtri, tra oscurità e desideri, in nome dell’ascolto profondo di se stessi, quello vero e autentico in grado di cambiare la propria visione del mondo. Un’opera che parla soprattutto alle donne ed incita al cambiamento poiché “Siamo vittime senza accorgercene perché semplicemente siamo abituate a sistemi sociali e mentali che si sono inconsapevolmente incorporati in noi. È necessario liberarsi da tale prigione che, in quanto costrutto mentale, è totalmente immaginaria”.
Francesca Osseni è nata in provincia di Firenze nel 1990, dove attualmente vive. Dopo le lauree in Lettere moderne e in Teoria della comunicazione, inizia a lavorare come docente di italiano L2 in scuole e altri settori professionali. Mumble Mumble… è la sua prima pubblicazione letteraria.
Oggi parliamo di Mumble Mumble un libro di Francesca Osseni pubblicato con la nostra casa editrice Gruppo Albatros il Filo.
Il titolo e la copertina ci hanno incuriosito talmente tanto che non potevamo certo farci sfuggire l’occasione di intervistare Francesca Osseni per conoscerla meglio e scoprire qualcosa in più sul suo libro Mumble Mumble.
Conoscere i retroscena, scoprire come nasce un libro, da dove proviene l’idea, cosa spinge l’autore a condividere la sua storia con i lettori o meglio ancora scoprire cosa si aspetta dall’incontro con i lettori, sono tutte cose che a noi del Gruppo Albatros interessano particolarmente, ma ci fa piacere anche condividere tutte queste informazioni con voi, cari lettori.
Riportiamo di seguito l’intervista a Francesca Osseni, buona lettura!
- COSA L’HA SPINTA A CONDIVIDERE LA SUA STORIA CON I LETTORI?
Poco prima del primo lockdown ho fatto una scelta coraggiosa che ha comportato tanto entusiasmo e complicità nella mia vita. Ho pensato che quel momento felice sarebbe stato il più adatto per portare un sostegno a chi invece si trovava ad affrontare difficoltà e imprevisti dati anche e soprattutto dalla nuova situazione di emergenza.
- COSA SI ASPETTA DALL’INCONTRO CON IL LETTORE?
Le emozioni e i pensieri che il testo espone possono essere più o meno condivisibili; io stessa posso non riconoscermi più in certe situazioni poiché l’evoluzione sta alla base di ogni processo naturale. Quel che importa è che magari possano fornire spunti di riflessione per evolvere o magari riconfermare le impressioni che ognuno ha della realtà.
- QUANDO NACQUE LA SUA PASSIONE PER LA SCRITTURA?
Non credo ci sia stato un momento preciso. A scuola ho sempre svolto volentieri i compiti inerenti alla lettura e alla scrittura. Ricordo i miei scambi epistolari da bambina; ci mettevo tutto l’amore del mondo decorando lettere e cartoline con parole, disegni e penne colorate.
- COSA LE PIACEREBBE DIRE AI SUOI LETTORI?
Vorrei lanciare un invito: imparate ad ascoltarvi. È facile anche se come tutte le cose ci vuole un po’ di allenamento. Prendetevi qualche minuto in solitudine, contemplate un orizzonte e parlate con voi stessi. Come state oggi? Cosa sentite? Educate il vostro sentimento e condividetelo in modo da progredire come persone.
- HA PROGETTI PER IL FUTURO?
Al momento sto portando avanti due progetti; uno, come Mumble Mumble…, è molto personale; l’altro proviene da voci lontane e ha molto da insegnare.
Mumble Mumble è un diario, racchiude la storia della protagonista, l’autrice stessa, Francesca Osseni che ha avuto il coraggio di condividere con voi, cari lettori. È un modo per aprirsi, per liberarsi da qualcosa, forse anche per fuggire, per liberarsi da una prigione che ci tiene rinchiusi, incatenati. È un insieme di parole che vengono dal cuore e che non aspettano altro se non fare compagnia al lettore.
A noi del Gruppo Albatros il Filo non resta che ringraziare ancora una volta Francesca Osseni per averci dedicato del tempo e aver risposto alle nostre domande. A lei va un grandissimo in bocca al lupo per Mumble Mumble e per il futuro. Siamo felici di averla accompagnata lungo questo percorso editoriale che ha visto la nascita del suo primo libro, e le auguriamo che questo sia solo il primo di una lunga serie.
A te caro lettore auguro di perderti tra le pagine di Mumble Mumble, con l’augurio che questo diario possa essere per te fonte d’ispirazione, di riflessione e possa farti compagnia. Ascolta sempre te stesso, insegui i tuoi sogni, i tuoi obiettivi e sii felice sempre!
Se ti va lascia un commento, facci sapere cosa ne pensi di questo libro, a noi, così come ai nostri autori fa immensamente piacere, perché solo attraverso i vostri feedback possiamo crescere e migliorarci.
Noi ci sentiamo presto, quindi continuate a seguirci, perché abbiamo moltissime novità solo per voi.
Buona lettura, a presto.
La vostra redattrice.
Ciao Francesca, anche a me piace scrivere, ti auguro di riuscire a realizzare i tuoi sogni!
"Mi piace""Mi piace"