Polly e le Pink Ladies – Paola Gargiulo

Nell’articolo odierno parliamo del libro Polly e le Pink Ladies di Paola Gargiulo, pubblicato dal Gruppo Albatros Il Filo. Presentiamo qui un’intervista con l’autrice del libro per evidenziare gli aspetti letterari più originali e le esperienze più importanti che sono condensate in questo testo. Affronteremo anche i temi che maggiormente sono rilevanti per l’autrice e ai quali viene data espressione in modo peculiare.

Polly e le Pink Ladies di Paola Gargiulo, pubblicato dal Gruppo Albatros Il Filo, è una storia piena di avventure emotive e di peripezie affettive che culminano in un grado di maggiore consapevolezza, tanto dei personaggi quanto del lettore che inizia questa avventura, condotto per mano dalla prosa scorrevole dell’autrice. La protagonista, Polly, ha 25 anni e vive in una casa piena di amore, iperprotetta dai suoi genitori, dalle sue due sorelle e dai suoi due fratelli. Ha un carattere estroverso e sensibile, a volte può sembrare superficiale ma è sempre pronta ad aiutare gli altri ed è un’amica affidabile e un po’ imprevedibile. In realtà, dietro questo suo modo di essere, Polly nasconde un passato doloroso con il quale si troverà inaspettatamente a fare di nuovo i conti per aiutare la sua più cara amica Jenny. “Tutte le Pink Ladies hanno sempre una marcia in più” e questo libro parla di loro.

Per saperne di più, ecco l’intervista con l’autrice: buona lettura!

Quali sono i temi decisivi di questa storia?

I temi più importanti sono: la “sorellanza”, la gentilezza, la condivisione, il donarsi incondizionatamente, la coerenza, la paura di non farcela e la forza di amare nonostante tutto.

Quali sono le caratteristiche umane e caratteriali dei personaggi principali e come si evolvono durante il corso degli eventi? In che rapporto è Polly col mondo circostante e con le persone vicine?

Le caratteristiche umane e caratteriali dei personaggi sono soprattutto la capacità di ascoltare, di prendersi cura dell’altro, di esserci sempre, di mettersi in gioco nonostante la paura di non farcela o di ricominciare, la caparbietà di rialzarsi, la forza di dire NO e di chiedere aiuto, la tenacia nel credere ancora all’amore e alle persone… Caratteristiche che, nel corso degli eventi, non si modificano perché se nasci “donatore” non potrai mai diventare un egoista chiuso nel suo piccolo mondo gretto e pieno di pregiudizi … al massimo potrai, a volte, diventare diffidente, ma se sei amore, allora l’amore ti troverà sempre! Polly è un vulcano di emozioni, è sempre positiva e vede sempre la vie en rose, é una Tiger lady, combattiva, passionale che si relaziona al mondo esterno e alle persone con autentica veridicità, altruismo, coerenza e passionalità.

Cosa vuole comunicare ai lettori con questa opera?

Questo pocket vuole far arrivare al lettore tanti messaggi ma soprattutto due: Che tutti possiamo farcela se non ci arrendiamo e se ci doniamo agli altri nonostante le delusioni e le “fregature” che la vita ci riserva! Altro messaggio è che con la gentilezza si ottiene molto di più della prepotenza, sopratutto dalle donne che sanno dare senza neanche che gli si venga chiesto!

Come descriverebbe il suo stile di scrittura? Quali autori del presente e/o del passato prende come modello?

La mia scrittura vuole essere una narrativa dalle tinte rosa: una pennellata fresca e pulita, che abbia il sapore del mare e che sia leggera come un alito di vento, che arrivi nei cuori e nelle anime di tutti con leggiadria e gentilezza. Mi piacciono come autori Oriana Fallaci, Dacia Maraini, Paolo Cohelo, ma nessuno di loro o di altri che leggo mi ha ispirato, perché mi piace scrivere partendo dalla realtà, dalle emozioni che vivo o che mi vengono donate dalle persone che incontro.

Come è stata la sua esperienza editoriale con il Gruppo Albatros Il Filo? Progetta di scrivere altri libri?

La mia esperienza con il gruppo Albatros è stata empaticamente soddisfacente, sin dall’inizio c’è stata una corrispondenza d’amorosi intenti che si è protratta nel tempo senza mai scalfirsi nonostante il rapporto con persone diverse. Scriverò altri libri, anzi il prosieguo di Polly e le pink lady è già in essere ma mi piacerebbe che Polly diventasse la protagonista di una serie tv così da arrivare nelle vite di ognuno in modo gioioso e, perché no, un po’ folle.

Ringraziamo l’autrice per aver risposto alle nostre domande e per averci aiutato ad arrivare al cuore del testo e delle questioni in esso implicate. Polly e le Pink Ladies di Paola Gargiulo, pubblicato dal Gruppo Albatros Il Filo, merita di essere letto con attenzione, perchè in grado di avvolgerci con i suoi toni rasserenanti, conducendoci in un percorso poliedrico di riscoperta. Qualche parola in più sull’autrice: Paola Gargiulo è nata il 5 gennaio 1968 a Castellammare di Stabia (NA), ha vissuto a Torre Annunziata e, dopo il matrimonio, si è trasferita a Pompei dove tuttora abita. Ha un figlio di 17 anni, William, che è tutta la sua vita, e una maltesina JiJi. Ha conseguito la laurea in Scienze Motorie, la specializzazione polivalente per poter insegnare agli alunni con disabilità e la laurea in Giurisprudenza. Oltre a diversi master di management dirigenziale di I e II livello, ha anche un diploma di solfeggio. Attualmente insegna in una scuola secondaria di primo grado. La passione per la scrittura viene fin da piccola, quando inventava fiabe, e, nei primi anni di insegnamento, si è anche cimentata nella stesura di copioni per il teatro, altra sua grande passione. Nel 2019, un suo copione U’ suonne mbrugliate, che tratta la delicata tematica del bullismo, ha vinto il primo premio alla rassegna teatrale nazionale Pulcinellamente in S. Arpino (CE). L’insegnamento è per Gargiulo una missione, ha scelto di insegnare in un quartiere difficile, il Piano Napoli di Boscoreale, proprio perché è lì che il lavoro del docente assume un senso profondo e umano. Passionale, innamorata dell’amore in tutte le sue sfaccettature, crede fortemente nella famiglia e ama donare emozioni. Polly e le Pink Ladies è il suo primo romanzo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...