I mondi della scrittura – Il Gruppo Albatros Il Filo presenta: Ricordi a testa in giù di Valentina Cacciola

Nell’articolo odierno parliamo del libro Ricordi a testa in giù di Valentina Cacciola, pubblicato dal Gruppo Albatros Il Filo. Presentiamo qui un’intervista con l’autrice del libro per evidenziare gli aspetti letterari più originali e le esperienze più importanti che sono condensate in questo testo. Affronteremo anche i temi che maggiormente sono rilevanti per l’autrice e ai quali viene data espressione in modo peculiare.

Ricordi a testa in giù di Valentina Cacciola, pubblicato dal Gruppo Albatros Il Filo, è un romanzo introspettivo che mostra le trasformazioni e le metamorfosi date dall’intero dispiegamento in noi di una forza chiamata amore: durante le vicende della sua vita quotidiana, la protagonista Nina si accorge di cambiamenti profondi e di tanti aspetti nuovi della sua personalità e della sua esistenza con cui fare i conti.

Per saperne di più, ecco l’intervista con l’autrice: buona lettura!

Quali sono i temi decisivi che emergono da questi ricordi e come vengono trattati?

Il tema centrale di tutto il romanzo è l’amore. Questo sentimento inarrestabile che ti cambia da dentro e che agisce sulla protagonista come una forza incessante, nuova, mai provata in precedenza nonostante le innumerevoli esperienze di vita. Un amore che diventa guida, un amore di cui non ci si accontenta, perché in fin dei conti nessun uomo è un isola.

Quali sono le caratteristiche umane e caratteriali della protagonista e come si evolve durante gli eventi della storia?

La protagonista nasce come ragazza indipendente. Ricca di esperienze di vita, con un lavoro dinamico che la porta a viaggiare e ad incontrare nuove persone. Una ragazza che sin da piccola non mai cercato di uniformarsi agli altri ma ha sempre percorso le strade più sterrate, cosa che spesso l’ha portata a porsi domande e a sentirsi “diversa” ma non per questo a barattare la sua vera natura.

Ricerca l’ amore nel senso più ampio del termine : nella vita, nei profumi, nei colori e per questo non riesce ad accontentarsi, ad avere accanto a sé un semplice compagno.

Solo quando riuscirà ad abbattere questo muro che la tiene paradossalmente lontana dagli altri e a trovare/provare inaspettatamente quel sentimento sempre sognato, il suo carattere diventerà più maturo e scoprirà bene presto quali saranno le sue vere priorità.

Come descriverebbe il suo stile di scrittura? Quali autori del presente e/o del passato prende come modello?

Uno stile semplice, lineare che delinea bene le caratteristiche dei protagonisti e che si sofferma su alcuni particolari. Ho molti autori preferiti e diversi tra loro per stile e tematiche affrontate: da Marrone a Piccolo, da Gamberale a Bosco, da Hosseini a Hemingway, da Hornby a Niven, in quanto ogni libro, ogni racconto che vuole essere letto dipende dallo stato d’animo che si possiede in quel esatto momento. E’ il cuore a guidare la lettura e con esso i suoi autori.

Cosa vuole comunicare ai lettori?

Innanzitutto vorrei invitarli a leggere, per curiosità, per tematiche affrontate, per viaggiare con la mente, per condividere esperienze simili.

Mi piacerebbe che tra gli spazi bianchi e neri delle parole, possano immedesimarsi in quel vissuto, in un carattere, in un luogo e quindi ritrovarsi. Sarebbe un po’ come condividere la stessa esperienza a distanza e lasciare un po’ di me, a loro.

Questo libro è nato durante il periodo più brutto che stiamo affrontando, ovvero quello del lockdown totale; è nato per gioco ma mi ha aiutato a non pensare, ad evadere dalla realtà che stavamo affrontando a concentrami su altro. Mi piace quindi pensare che da una esperienza negativa, sia nato qualcosa di bello ed è questo il principale messaggio che vorrei passasse.

Come è stata la sua esperienza editoriale con il Gruppo Albatros Il Filo? Progetta di scrivere altri libri?

Esperienza sicuramente positiva anche se non nascondo mi sarei aspettata un maggior supporto ma immagino che il mondo dell’editoria in generale abbia un po’ sofferto il periodo che stiamo vivendo. Progetto di scrivere altri libri, ma al momento ho intenzione di dare ancora un po’ di respiro a questo primo romanzo breve.

Ringraziamo l’autrice per aver risposto alle nostre domande e per averci aiutato ad arrivare al cuore del testo e delle questioni in esso implicate. Ricordi a testa in giù di Valentina Cacciola, pubblicato dal Gruppo Albatros Il Filo, ricompone i ricordi di una vita individuale e mostra con esattezza fotografica e letteraria il momento in cui un cambiamento diventa reale, insieme con le conseguenze che da esso seguono.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...