Una vita attraverso la Rivoluzione Digitale – Riccardo Lippi

Come è nata l’informatica e come si è sviluppata negli ultimi cinquant’anni? In queste pagine si troveranno tante risposte, fornite in un linguaggio divulgativo chiaro e semplice, per permettere a tutti di poter approfondire questo vasto e articolato tema: quali sono state le fasi più importanti? quali sono state le scoperte più significative? Tante informazioni arricchite anche con una dettagliata appendice di approfondimenti e un glossario finale. Man mano la riflessione si concentrerà sulla grande Rivoluzione Digitale, un fenomeno che sicuramente ha cambiato il mondo e ancora continuerà a farlo e paragonabile alla Rivoluzione Industriale. Riccardo Lippi ha una vasta conoscenza dell’argomento avendo lavorato per oltre cinquant’anni nel settore della tecnologia informatica ovvero dagli albori fino alla grande Rivoluzione Digitale degli anni Duemila. Alle sue conoscenze teoriche si sono affiancati così numerosi anni di esperienza e di pratica che gli consentono di fornire al lettore un quadro dettagliato, approfondito e aggiornato della storia dell’informatica. Il tutto inserito nella sua personale esperienza di vita.

Riccardo Lippi. Nato a Genova nel 1938, Ingegnere. Per 27 anni in IBM, prima come specialista poi come manager fino alla posizione di Direttore Operazioni Vendita Settore Pubblico. Poi, per 7 anni, in Alitalia, come Direttore Sistemi Informativi. Ha servito per 27 anni nella multinazionale Sita, ricoprendo incarichi di Presidente e Vice Presidente nella capogruppo e nelle varie controllate. Ha portato un personale contributo ai grandi successi del gruppo, e ingenti risorse agli azionisti.

Oggi parliamo del saggio Una vita attraverso la Rivoluzione Digitale di Riccardo Lippi pubblicato con la nostra casa editrice Gruppo Albatros il Filo.

Noi del Gruppo Albatros il Filo abbiamo avuto il piacere di intervistare l’autore Riccardo Lippi per conoscerlo meglio e scoprire qualcosa in più sul suo saggio Una vita attraverso la Rivoluzione Digitale.

Riportiamo di seguito l’intervista all’autore.

Buona lettura!

  • C’è un momento in particolare che l’ha portata alla stesura di questo saggio?

Alla fine del 2017, quando stavo per compiere 80 anni, ho deciso di smettere di lavorare. Ho cominciato a pensare che, dopo tanti anni in cui ero sempre impegnato in varie attività, tutto si sarebbe, per me, fermato. Ho provato a guardarmi indietro ed a riflettere. Cosa era successo in questi 55 anni? Ed ho scoperto che era cambiato tutto, il mondo non era più lo stesso. Mi ero laureato senza sapere che esistessero i Computer e l’Informatica. Oggi i chip (a tutti gli effetti piccoli Computer) sono miliardi e crescono ad un ritmo vertiginoso. Tutti ne utilizzano decine ogni giorno. È stata la Rivoluzione Digitale che, in 50 anni, ha rivoluzionato la vita degli uomini, forse in modo ancor più drastico di quello che era avvenuto, tra la fine dell’800 e i primi anni del 900, con la Rivoluzione Industriale. Mi sono reso conto che io avevo cominciato a lavorare proprio quando era arrivato in Italia il primo Computer per uso aziendale. Per 55 anni ho lavorato in quel settore, partecipando a molti eventi importanti. Forse avevo qualche cosa di interessante da dire.

  • Cosa si aspetta dall’incontro con il lettore?

Ho già avuto esperienze di questo tipo e posso quindi fare delle ipotesi piuttosto probabili. Prima di tutto bisogna tener conto che ci sono diverse categorie di lettori che possono essere interessati al mio libro. Ci sono, in primis, i giovani, che utilizzano le nuove tecnologie e che vogliono capirne l’evoluzione e ragionare sul futuro. Ci sono poi gli informatici, che usano o hanno usato le tecnologie, che ne vogliono approfondire le origini o che hanno piacere a rivivere le loro esperienze, se più anziani. Ci sono, infine, tutti gli altri che sono interessati soprattutto alle esperienze lavorative e di vita, sia in Italia che all’Estero, di un manager che ha lavorato per 55 anni nel settore.

Le domande che mi aspetto da un incontro, oltre a quelle tecniche, sono:

–          Perché i calcolatori scientifici degli anni ’50 erano così grandi e cosa erano in grado di fare?

–          Come è potuta avvenire una grande Rivoluzione in tempi così rapidi?

–          Ci ha detto di aver fatto un confronto abbastanza approfondito tra i Computer ed il Cervello Umano e che ci sono molte analogie. Ci dica qualcosa.

–          Come è stata la sua esperienza presso gli Enti Governativi italiani?

–          Come è stata la sua esperienza in Alitalia?

–          Ci faccia una riflessione sulla sua vita.

–          Ci ha detto che, secondo lei, la Rivoluzione Digitale si è sostanzialmente conclusa intorno al 2010. E ora cosa succederà?

  • Cosa le piacerebbe dire ai suoi lettori?

Leggendo il libro ci si può fare una idea di come si è sviluppata questa grande evoluzione del modo di vivere del genere umano, chiamata Rivoluzione Digitale. Ma io inviterei i lettori a riflettere su questo pezzo di storia appena passato. La Rivoluzione ha creato un mondo che si sta stabilizzando su una totale globalizzazione sia a livello operativo che informativo. Cosa succederà ora? Nella Parte VII del libro cerco di capirlo. Ho individuato 4 ambiti, due tecnologici e due applicativi.

1.         IOT (Internet of things): Oggi, in una città, in 100 mq, ci sono già migliaia di Computer (chip). Hanno iniziato a parlarsi fra di loro e ad agire in modo coordinato. Per esempio, molte fabbriche sono ormai completamente automatizzate. Ciò avverrà sempre più, con grandi benefici per la produttività, in tutti i settori. E l’uomo? Starà a vedere e controllerà solo che tutto vada bene (anche i Computer sbagliano)? In quasi tutti i campi della vita?

2.         AI (Artificial Intelligence): Oggetti sempre più intelligenti faranno cose sempre più complesse. È un settore che avrà ancora un grande sviluppo, in genere a beneficio dell’uomo. Il Computer continuerà a copiare sempre più il Cervello Umano. Speriamo che non ci siano deviazioni spiacevoli.

3.         Il Grande Fratello: Ormai le banche dati contengono tutto di tutti. Il fatto mi spaventa. Ogni nostra mossa può essere spiata. Crescono i furti di identità. Le informazioni vengono alterate (fake news). Le elezioni vengono manipolate (Cambridge Analityca).

4.         Hackers: È una nube nera che vedo all’orizzonte. Per ora si sono accontentati di chiedere soldi alle aziende, minacciandole di distruggere i data base o cose simili. Ma cosa succederà se una nazione comincerà una guerra con questi mezzi o un pazzo (intelligente) bloccherà i centri di Google fermando il mondo?

  • Com’è stata la sua esperienza editoriale?

Ho conosciuto un mondo nuovo, perché non avevo mai avuto rapporti in quel settore. È stato interessante. Ho inviato il mio manoscritto, incluse le foto. Dopo circa un mese e mezzo ho ricevuto una telefonata, che mi informava che Albatros era interessata al mio lavoro. È cominciata così una collaborazione che dura tuttora. Tutto è stato semplice e lineare. L’unica parte complessa è stata la messa a punto grafica, che si è rivelata piuttosto difficile, specialmente per l’impaginazione e la sistemazione delle foto. Alla fine, il libro stampato soddisfa pienamente le mie aspettative. Per ciò che riguarda la promozione sta procedendo bene.

  • Ha progetti per il futuro?

Il futuro è sempre difficile da immaginare. La cosa che ad oggi di gran lunga mi interessa maggiormente è cercare di capire più a fondo cosa potrebbe accadere in futuro, non solo in termini tecnologici, ma anche e soprattutto in termini di nuove applicazioni, funzionalità e utilizzi, che possono cambiare ancora molto significativamente il futuro dell’umanità.

A noi del Gruppo Albatros il Filo non resta altro che ringraziare ancora una volta Riccardo Lippi per averci dedicato del tempo e aver risposto alle nostre domande. A lui va un grandissimo in bocca al lupo per il suo saggio Una vita attraverso la Rivoluzione Digitale e per il futuro.

A te caro lettore auguro una buona lettura, sii sempre curioso, c’è sempre qualcosa di nuovo da imparare!

Noi ci sentiamo presto.

La vostra redattrice

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...