Volli, fortissimamente volli – Clelia Leozappa

Volli, fortissimamente volli è la storia di Giulia che riesce a costruire la sua vita da sola raggiungendo i suoi obiettivi nonostante tutto. Conosciamo Giulia piccola e ne seguiamo il percorso di crescita: l’infanzia in un piccolo paese, l’adolescenza a Malta, l’Università in città e poi il trasferimento a Milano. Quello che segna la vita di Giulia sono le relazioni: il difficile rapporto con la madre, presa dall’accudimento dei sei figli, e ritrovato solo in età adulta; le due anime del padre; la convivenza con fratelli e soprattutto con Toni, affetto da una malattia progressiva e incurabile, di cui lei si prende cura con amore e dedizione. E, forse, è proprio quella passione con cui accudisce il fratello a spingerla a specializzarsi in Neuropsichiatria infantile dedicando, poi, tutta se stessa ai suoi piccoli pazienti.
“A tutte le donne impegnate nel riscatto della loro dignità” recita la dedica dell’autrice e questa storia è il riscatto di Giulia.

Clelia Leozappa è nata a San Vito dei Normanni nel 1948. Laureata in Medicina e Chirurgia. Specializzata in Neuropsichiatria Infantile all’Università di Pavia e in Psicoterapia Psicoanalitica presso la scuola milanese SPP con Psicoanalisti di fama internazionale, Johannes Cremerius e Gaetano Benedetti. Responsabile del Servizio di Neuropsichiatria e di Elettroencefalografia presso l’ospedale di Garbagnate Milanese. Giudice Onorario presso il TM di Milano.

Oggi parliamo di Volli, fortissimamente volli, un libro di Clelia Leozappa pubblicato con la nostra casa editrice Gruppo Albatros Il Filo.

Certamente noi del Gruppo Albatros il Filo non potevamo farci scappare l’occasione di scambiare quattro chiacchiere con l’autrice Clelia Leozappa. Ormai cari lettori ci conoscete bene e sapete che ne voi ne noi sappiamo fermarci alla copertina del libro o accontentarci della sinossi, o addirittura leggere tutto il libro. A noi piace scavare nel profondo e andare a scoprire cosa spinge gli autori a pubblicare le loro storie, cosa li porta a scegliere determinati titoli, da dove arriva la loro ispirazione. E quindi noi indaghiamo perché sappiamo che anche i nostri lettori, che ormai ci seguono da tempo sono curiosi tanto quanto noi… se non di più! Quindi oggi vi omaggiamo con l’intervista a Clelia Leozappa che ci ha raccontato qualcosa in più su di lei e sulla sua passione per la scrittura.

Di seguito l’intervista all’autrice.

  • Perché ha cominciato a scrivere? C’è un momento in particolare della sua vita che ricollega al momento in cui ha deciso di voler condividere la sua storia con i lettori?

Ero in un periodo difficile. Mi ero separata da poco da mio marito. Rischiavo di andare in depressione. Si trattava dell’ennesima sconfitta nel campo affettivo e ho deciso di raccogliere i cocci attraverso la narrazione della mia vita. Anzi, “le vite di Giulia”, così come dicono coloro che hanno letto il libro. Nello scrivere mi sono trovata di fronte ad una storia il cui filo conduttore era il dolore legato agli abbandoni. È stato un percorso di autoanalisi che mi ha aperto vecchie ferite. Solo verso la fine della scrittura ho pensato di condividerla.

  • Quale messaggio ha voluto lanciare con il suo libro?

Avere coraggio, credere in sé stessi, non arrendersi mai di fronte alle difficoltà di qualunque tipo esse siano. Le soddisfazioni arrivano anche se il prezzo da pagare è molto alto.

  • Cosa si aspetta dall’incontro con il lettore?

Che comprenda quanto sia importante mantenere fede alle proprie scelte.

  • Se potesse scegliere tre libri da consigliare, quali sarebbero?

“Volli, fortissimamente volli”, “La vasca del Furher” di Serena Dandini, “La Storia” di Elsa Morante, “Il vecchio e il mare” letto all’età di 13 anni.

  • Cosa si prova ad aver pubblicato un libro?

Una forte emozione iniziale a cui subentra la paura che il lettore non colga i sentimenti profondi che accompagnano la storia.

Volli, fortissimamente volli è la storia di Giulia ma anche di Clelia, che grazie alla scrittura riesce a superare un duro colpo, il divorzio e grazie alla scrittura riesce a non cadere in depressione. All’interno di questo romanzo autobiografico conosciamo la storia di Giulia e la accompagniamo lungo le tappe della sua vita, la vediamo crescere, studiare, trasferirsi, diventare indipendente prendersi cura degli altri nonostante i difficili rapporti che ha con i suoi familiari. Troviamo una ragazza, ormai adulta che si specializza in neuropsichiatria infantile, una scelta presa dopo aver a lungo accudito il fratello più piccolo. Troviamo la stessa donna prendersi cura degli altri, di più piccoli, ma soprattutto troviamo la rivincita di questa donna. Ed è proprio alle donne che si rivolge Clelia Leozappa, a tutte quelle donne che sono impegnate nel riscatto della loro dignità.

Noi del gruppo Albatros il Filo non possiamo fare altro che ringraziare ancora una volta l’autrice, Clelia Leozappa per averci dedicato del tempo e aver risposto alle nostre domande. Siamo molto felici di aver fatto parte del percorso editoriale che ha visto la nascita di Volli, fortissimamente volli. A lei va un grandissimo in bocca al lupo per il suo libro e per il futuro.

A te, caro lettore, rinnovo l’augurio dell’autrice, sii sempre forte e coraggioso, non smettere mai di credere in te stesso, non arrenderti mai e poi mai, nemmeno quando sembra impossibile, nemmeno quando sembra difficile, tu non arrenderti, continua per la tua strada, con la testa dritta e gli occhi puntati verso il tuo più grande obiettivo. Coraggio, impegno e dedizione è la ricetta perfetta per il raggiungimento di ogni tuo obiettivo. Ed è questo quello che ti auguro, di raggiungere ogni tuo obiettivo, perché una volta che lo avrai raggiunto sarà per te una grandissima soddisfazione e la fatica sarà solo un bel ricordo.

Quindi buona lettura, in bocca al lupo ne avrai bisogno!

Noi ci sentiamo presto per una nuova avventura!

La vostra redattrice.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...