Romain – Vincenzo Mazzoni

Romain Gary, personaggio eclettico e controverso, è il classico self-made man. Ebreo, polacco-lituano, poverissimo, è in grado di diventare portavoce all’ONU per il governo francese, ma anche di vincere due premi Goncourt e frequentare personaggi potenti e famosi della politica, dello spettacolo, della cultura. Capace di evidenziare le contraddizioni, che siano politiche o legate alla morale dominante, del sistema nel quale vive, è un personaggio ironico, atipico, spesso discusso, ma proprio per questo affascinante e attualissimo. Ambientalista convinto, con Le Radici del cielo denuncia la carneficina degli elefanti e di altri animali della savana in anni in cui i cacciatori bianchi venivano spesso venerati come divinità. Considera il rapporto con l’altro sesso e l’amore come uno stato di grazia, senza il quale l’esistenza perderebbe gran parte del suo valore. Ama la vita in tutte le sue espressioni e quando pensa di non poter più essere all’altezza delle sue aspettative, se ne va con discrezione ed eleganza. Vincenzo Mazzoni ripercorre con passione la vita di uno dei più importanti scrittori francesi del Novecento e ne svela l’identità celata da diversi pseudonimi tra le pagine dei suoi romanzi.

Vincenzo Mazzoni è nato a Empoli nel 1949, dove risiede insieme alla moglie e al figlio. Dopo il liceo classico si è laureato in Medicina e Chirurgia e ha lavorato come cardiologo fino al 2013, anno della pensione. Da quel momento continua l’attività professionale, che affianca a un impegno nel volontariato, sempre come medico, presso la Misericordia di Empoli. La prima ondata della pandemia gli ha offerto molto tempo libero grazie al quale ha concretizzato l’interesse e la passione per Romain Gary. Romain è il suo primo tentativo letterario.

Oggi parliamo di Romain un libro di Vincenzo Mazzoni pubblicato con la nostra casa editrice gruppo Albatros Il Filo.

Noi del Gruppo Albatros il Filo siamo sempre molto curiosi e non potevamo certi farci sfuggire l’intervista a Vincenzo Mazzoni per conoscerlo meglio e scoprire qualcosa in più sul suo libro Romain.

Riportiamo di seguito l’intervista all’autore.

  • C’è un momento in particolare che l’ha portata a condividere la sua vita con i lettori?

Avevo già pubblicato qualcosa anche se soprattutto articoli di carattere scientifico durante la mia professione di medico. I due presupposti per poter scrivere qualcosa di sostenibile in una rivista scientifica sono da un lato una buona conoscenza della letteratura sull’argomento, dall’altro la possibilità di fornire un contributo personale. Ecco, per “Romain”, ad un certo punto mi è sembrato di essere abbastanza “dentro” l’argomento avendo raccolto e letto molto materiale (libri di e su Gary, recensioni, articoli, inetrviste ecc) per poter essere in grado di scrivere qualcosa di personale sull’autore. In particolare cercare di descriverne la parabola personale e artistica che a me è sembrata particolarmente insolita e interessante. Considerato che Romain Gary è tutto sommato poco conosciuto in Italia, mi sembrava ci fosse lo spazio per questo tentativo.

  • Cosa ha provato nel vedere il suo libro pubblicato? È stato un sogno diventato realtà?

In verità si. Ho sempre desiderato scrivere un libro e ho sempre pensato di non essere in grado di farlo. Così non posso certo negare una forte emozione nel vedere il mio piccolo libro esposto. Ma forse la soddisfazione più grande è stata quella di poter regalare a amici e conoscenti che niente sapevano di questa mia piccola avventura, una copia con dedica personale.

  • Cosa si aspetta dall’incontro con il lettore?

Ovviamente che apprezzi questa mia ricerca.

  • Quale messaggio ha voluto lanciare con il suo libro?

Il personaggio Romain Gary mi è sembrato meritevole di attenzione perché nell’arco della sua vita ha sempre mantenuto un’indipendenza intellettuale ed uno spirito critico senza mai schierarsi con la morale o l’orientamento politico prevalente in quel periodo. È apparso quindi spesso eccentrico, snob o addirittura reazionario, mentre davvero per quanto se ne sappia mai ha assunto posizioni retrive o conservatrici. Faccio un esempio che ritengo significativo. Pur essendo di origine ebraica sia da parte di madre, sia da parte di padre, la sua condizione di “ebreo” non compare nelle sue opere autobiografiche. E anche sulla questione ebraica mantiene lo stesso atteggiamento dialettico e non conformista. Non mancò di condannare lo stato di Israele per il suo ripetuto comportamento nazionalistico e discriminatorio verso i Palestinesi: “Io sono ferocemente antinazionalista…e quando vedo Israele in preda al cancro del nazionalismo, io sono contro. Il che non ha niente a che fare con gli ebrei”. Questo naturalmente senza sminuire la tragedia vissuta dal popolo ebraico, ma anzi proprio per valorizzarla non si può più ammettere che le tante situazioni drammatiche del mondo attuale siano in qualche modo più accettabili perché c’è stata in un recente passato una enorme sofferenza ebraica.

  • Ha progetti editoriali per il futuro?

Si. Ho già scritto un’altra piccola cosa su una poetessa. Anche in questo caso si è trattato di una ricerca meticolosa delle notizie sulla vita privata e sociale della scrittrice. Eviterò di entrare in tematiche di carattere poetico non ritenendomi all’altezza. Mi limiterò a descrivere quella che per me è stata una vita straordinaria e meritevole di essere conosciuta.

A noi del gruppo Albatros il Filo non resta che ringraziare ancora una volta Vincenzo Mazzoni per averci dedicato del tempo e aver risposto alle nostre domande. Siamo molto felici di averlo accompagnato lungo il percorso editoriale che ha visto la nascita di Romain. A lui va un grandissimo in bocca al lupo per il suo libro e per il futuro.

A te, caro lettore, come di consuetudine ti auguro una buona lettura, con l’augurio che tu possa apprezzare la storia di Romain Gary. Ma soprattutto con la speranza che tu non smetta mai di seguirci e di leggere i nostri articoli. È sempre un piacere per noi offrire ai nostri lettori nuovi libri da leggere e svelare i retroscena degli stessi.

Quindi caro lettore, ci vediamo molto presto, continua a seguirci!

La vostra redattrice.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...