Anima e Big Bang – Marisa Colasanti

L’autrice ci accompagna in questo viaggio nello Spirito, la Verità che rende liberi. Mettendo a disposizione il suo bagaglio umano ne vien fuori un’opera interessante che mette a confronto Religione e Scienza.
“In ognuno di noi vi sono, come dicono gli arabi, mille personaggi che nel corso della mia esperienza spirituale ho identificato come figure dell’autorità. Esse ci obbligano a rimanere nella dimensione dell’Io che ha avuto inizio con il Big Bang ed è la dimensione dell’adulto: essa combatte contro la parte vivente – bambino e donna – rimasta nella dimensione dell’Anima dimensione profonda in relazione con Dio. La contraddizione tra esigenze dell’Anima ed esigenze dell’Io era espressa con parole efficaci da Paolo, apostolo delle genti: “Non faccio il bene che voglio, ma il male che non voglio”. Quando due persone si incontrano, le rispettive figure dell’autorità essendo parte di ‘un regno diviso in se stesso’ si combattono l’un l’altra affinché anche le parti viventi bambino e donna siano messe l’una contro l’altra. Si deve allora lasciare spazio alla parte vivente, combattendo contro le figure dell’autorità, perché l’incontro sia incontro in Dio che è Gesù”.

Marisa Colasanti è nata a Napoli il 29 settembre del 1955 e vive a Milano. Diploma di maturità classica, ha intrapreso gli studi di medicina senza però laurearsi. Separata dal 1994 ha avuto una crisi spirituale e ha incontrato Gesù che è adesso il senso della sua esistenza e il motivo stesso per il quale scrive. La sua vocazione, infatti, è informare i suoi simili del valore del Dio crocifisso per la vita e spiegare i motivi e le cause della sofferenza a chi soffre senza comprendere. Anche la felicità maschera talvolta una profonda sofferenza. Ha pubblicato: Passi sulle nuvole, Una scrittrice per amica, Racconto di Natale, L’uomo buono.

In copertina: Particolare del pavimento della Chiesa di San Tommaso in via Broletto Milano.

Oggi parliamo di Anima e Big Bang un saggio di Marisa Colasanti pubblicato con la nostra casa editrice gruppo Albatros il Filo.

Noi del Gruppo Albatros il Filo non ci siamo fatti sfuggire, nemmeno questa volta, la possibilità di fare quattro chiacchiere, seppur virtuali, con Marisa Colasanti, la nostra autrice che si è fatta conoscere meglio rispondendo alle nostre domande e parlandoci un po’ di più del suo saggio Anima e Big Bang.

Per i nostri curiosi lettori riportiamo di seguito l’intervista all’autrice. Buona lettura!

  • Quando ha avuto l’idea di scrivere questo saggio?

Ho riassunto nel saggio le riflessioni sulla figura dell’autorità e in parte la mia esperienza di incontro con Gesù. L’idea di scrivere il saggio è venuta un po’ di tempo fa.

  • Cosa si aspetta dall’incontro con il lettore?

Potergli comunicare il valore di un’esperienza unica nella vita di tutti: l’incontro con Gesù è il senso dell’esistenza.

  • Com’è stata la sua esperienza editoriale?

Il libro incontra molte difficoltà per la diffusione perché spiega che cos’è l’autorità. Sapere che dietro la maschera dell’autorità si nasconde colui che fu omicida e menzognero fin dall’inizio – così Gesù definisce satana – è la verità che rende liberi.

  • Quando nacque la sua passione per la scrittura?

Ho sempre scritto diario annotazione di pensieri riflessioni ma mi sono riconosciuta capace di scrivere nel momento in cui ho portato alla Psicosomatica la mia sofferenza di donna non ascoltata. Ho cominciato a scrivere in forma di racconti gli eventi che vivevo come crisi di coppia e ricerca di quel principio assoluto che è l’Amore e che scopri che è di Dio. I racconti 20+1 sono stati pubblicati nel 2004 con il titolo Passi sulle nuvole. Adottato come libro di testo in una scuola media è nata una esperienza con i ragazzi e da questa esperienza è nato il libro Una scrittrice per amica nel quale do una interpretazione di ogni racconto. I 20 +1 racconti sono la storia che viene prima del Big Bang storia di un viaggio intorno alla croce che fissa le figure dell’autorità e le distingue dalle Persone di Dio. Altri due racconti brevi Racconto di Natale e L’uomo buono: un insegnante di scuole medie mi ha detto che piacciono molto ai ragazzi perché ‘in poche parole raccontano una vita’. Si ispirano a persone reali e a fatti realmente accaduti.

  • Sta già lavorando ad altre opere future?

Sì, perché il mio pensiero è in continua evoluzione per il carattere stesso della Mistica che viene chiamata da Gesù per ‘trasformare l’odio in amore’ rendere consapevoli i miei simili su quanto Dio rivela ai piccoli riguardo alla condizione umana e alla realtà stessa di Dio che è diverso dalla figura dell’autorità. Il gruppo che si raccoglie intorno all’autorità anche intorno all’autorità religiosa sembra non sapere che l’autorità religiosa non è Dio non può far risorgere da morte. La Mistica è andata oltre l’autorità religiosa cercando Dio e lo ha incontrato in Persona e ha fatto esperienza di passaggio con Gesù dalla morte alla vita. Soltanto la Mistica ha visto Gesù in Persona. E soltanto la Mistica distingue Gesù da satana. Un teologo onesto e sincero ha detto: Non conosciamo Gesù.

Noi del gruppo Albatros il Filo non possiamo fare altro che ringraziare ancora una volta Marisa Colasanti per averci dedicato del tempo e aver risposto alle nostre domande. Siamo molto contenti di aver fatto parte di questo percorso editoriale che ha visto la nascita del suo saggio Anima e Big Bang. A lei va un grandissimo in bocca al lupo per il suo saggio e per il futuro.

A te, caro lettore, come di consuetudine ti auguro una buona lettura e un buon viaggio di scoperta, affinché tu non smetta mai di scoprire e imparare. È la continua conoscenza che rende l’uomo invincibile, e i nostri articoli servono a questo, a farti scoprire sempre cose nuove, c’è sempre qualcosa di nuovo da imparare e siamo felici di poter contribuire, attraverso i nostri articoli alla conoscenza di nuovi lettori. Questi libri che ti presentiamo sono su uno scaffale in libreria e aspettano di essere letti, aspettano di far compagnia a un nuovo lettore… e sono pronti ad insegnarti qualcosa di nuovo.

Noi ti auguriamo ancora una volta buona lettura, ci sentiamo molto presto.

La vostra redattrice.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...