I racconti di Clara: L’educatrice – Bianca Maria Alleva

La giovane Clara si appresta a trascorrere un’estate molto diversa dal solito: lontana dalla sua famiglia e lontana da casa, dal suo Sud, in cui ha sempre vissuto. Ha deciso infatti di andare a lavorare in una Colonia cattolica per ragazzi in Val Venosta, in quello che le appare un mondo così diverso. Una mattina, con la sola fioca luce dell’alba ad accompagnarla, parte con il primo di molti treni che dovrà prendere, con cui attraverserà l’Italia e su cui incontrerà persone sorprendenti e dovrà badare a se stessa per la prima volta. Poi, una volta arrivata a destinazione, dovrà imparare a badare a un gruppo di bambini e ragazzi di cui sarà l’educatrice, per un tempo breve ma molto intenso e ricco di insegnamenti che le rimarranno impressi per sempre. Bianca Maria Alleva ci porta in un viaggio, sia geografico che emozionale, pieno di stimoli e sentimenti positivi, e tratteggiato da un linguaggio spontaneo ed evocativo che ci accompagna per tutta la narrazione.

Bianca Maria Alleva, nata a Parma il 26/8/1957, è figlia primogenita del Maestro Carlo Alleva (1932-1993), fondatore e caposcuola del “Neofigurativismo irpino”. Vive in Italia, sposata con due figli, di professione Medico. I racconti di Clara: L’educatrice è il suo primo manoscritto.

I racconti di Clara: L’educatrice è un libro di Bianca Maria Alleva pubblicato con la nostra casa editrice Gruppo Albatros Il Filo.

A noi del Gruppo Albatros il Filo oltre ad accompagnare gli autori durante il loro percorso editoriale piace molto conoscerli meglio perché dietro un libro, dietro una storia c’è sempre qualcosa da scoprire, c’è sempre un momento particolare che li ha avvicinati alla scrittura e che li ha portati alla pubblicazione del loro libro. Per questo, per la nostra e vostra curiosità abbiamo avuto il piacere di poter intervistare, seppur virtualmente, Bianca Maria Alleva per scoprire qualcosa in più sul suo libro I racconti di Clara: L’educatrice.

Riportiamo di seguito l’intervista.

  • Cosa ha provato vedendo il suo primo manoscritto pubblicato?

È la prima volta che faccio pubblicare un mio manoscritto e l’esperienza è del tutto nuova per me. È stato emozionante vedere pubblicato il mio manoscritto e per manoscritto intendo che veramente l’ho scritto manualmente prima di riscriverlo a computer.

  • Com’è nata l’idea di questo libro I racconti di Clara: L’educatrice? E che cosa le ha insegnato?

L’idea di scrivere questo racconto è nata dal ritrovamento di una vecchia lettera che la mia famiglia e l’amica del cuore mi avevano scritto per il mio diciannovesimo compleanno. Mi sono rivista giovane ed ho ricordato le emozioni ed i sogni di quell’età che non torneranno più, perché io sono cambiata ed il mio mondo è cambiato

  • Pensa di scrivere qualche altra opera in futuro?

Spero di poter scrivere altre storie: sono sempre stata una “canta storie”, dapprima per i miei fratelli, poi per le amiche e per i figli.

  • Quando nacque la sua passione per la scrittura?

La mia passione per lo scrivere, penso, sia nata all’età di tre anni, quando mia zia, che era maestra, mi insegnò a leggere e scrivere. Mi piaceva scrivere sulla carta le parole che avevo in testa: era come una magia con cui rendere visibili i miei pensieri.

  • Cosa si aspetta dall’incontro con il lettore?

Mi spaventa un po’ incontrare persone che non conosco: sono una persona fondamentalmente timida e per questo preferisco scrivere più che parlare. Io spero che leggendo il mio racconto si senta l’atmosfera, la magia di quella che è l’età più lieve della vita: la giovinezza. Mi sento una donna del ‘900 e non so se ci sia ancora quello stupore, quella speranza che avevamo noi all’alba della vita.

Bianca Maria Alleva, canta storie sin dai tempi in cui imparò a leggere e scrivere questa volta ci delizia con il suo primo manoscritto, la sua timidezza nel conoscere persone nuove l’ha portata a  scrivere, a mettere nero su bianco la sua storia, il suo racconto frutto di ricordi della giovinezza e ha deciso di deliziare, noi e voi lettori con questa storia, con la storia di Clara.

Ci offre la possibilità di viaggiare insieme a Clara, intraprendere questo viaggio geografico e emozionale, vivere con lei le sue avventure, emozionarci e sentirci stimolati, pagina dopo pagina, passo dopo passo.

Noi del Gruppo Albatros il Filo non possiamo fare altro che ringraziare Bianca Maria Alleva per averci permesso di farle compagnia durante questo suo percorso editoriale che ha visto la nascita del suo primo manoscritto I racconti di Clara: L’educatrice. A lei va un grandissimo in bocca al lupo per il suo libro e per il futuro.

A te lettore, come di consuetudine ti auguro buona lettura, ma questa volta aggiungo Buon Viaggio, si, caro lettore, fai buon viaggio insieme a Clara, emozionati con lei, non credo che serva aggiungere altro…per questa volta.

Buona lettura caro lettore, ci sentiamo molto molto presto.

La vostra redattrice.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...