
Ogni poesia racchiusa all’interno di Silenzio D’Ombra di Valeria Milana pubblicato con Gruppo Albatros Il Filo è una raccolta composta da versi brevi, minimalisti, dal forte valore contenutistico e allo stesso tempo figurativi nella forma, in un percorso simbolico che arricchisce la possibile interpretazione del lettore. Sembra quasi sia arrivato per l’autrice il momento di condividere con qualcuno di inatteso il proprio mondo, in un’apertura che vuole essere, con ogni probabilità, un ulteriore passaggio di maturità verso un futuro nuovo, inatteso ma sperato.
Valeria Milana è nata il 12 maggio 1994 a Palermo. È cresciuta fino ai 18 anni in Toscana, a Viareggio, per poi trasferirsi in Emilia-Romagna, intraprendendo uno stile di vita del tutto autonomo e indipendente, iniziando a lavorare giovanissima all’età di 14 anni. Ha terminato gli studi superiori in Ragioneria solo in età adulta, in previsione di un possibile accesso all’Università di Firenze alla Facoltà di Scienze e tecniche psicologiche.
Noi di Gruppo Albatros Il Filo abbiamo avuto il piacere di intervistare l’autrice di questa bellissima raccolta Silenzio D’Ombra, perché a noi fa sempre piace scoprire qualcosa in più sui nostri autori, le loro passioni, il loro rapporto con la scrittura, ma soprattutto è sempre bello scoprire cosa si nasconde dietro ogni verso, ogni parola, ogni poesia. Quindi di seguito potete trovare le domande che abbiamo posto all’autrice.
- Durante la sua vita ha già vissuto in diverse città italiane, sono state per lei fonte d’ispirazione per la sua opera?
Ho vissuto a lungo in Toscana, nello specifico a Viareggio e Sesto Fiorentino, per poi stabilirmi a diciotto anni in Emilia-Romagna. La mia fonte di ispirazione non nasce dalle città in cui ho vissuto o dalle proprietà storico-culturali appartenenti a queste ultime ma nasce dalle esperienze personali vissute durante la mia vita: forti e sregolate nel periodo adolescenziale e, profonde e coscienziose nel periodo vissuto in Emilia-Romagna.
- Quando ha iniziato a scrivere poesie?
Ho iniziato a scrivere circa all’età di sedici anni utilizzando la scrittura principalmente come mezzo di sfogo, senza nessuna forma metrica, per poi trasformarsi, negli anni, in necessità non più sporadica ma costante, diventando “musica” e quindi poesia.
- Ha già pubblicato qualche altra raccolta?
‘Silenzio d’ombra’ è la prima raccolta di poesie che ho pubblicato mentre quest’anno pubblicherò un romanzo.
- Ha abitudini particolari durante la scrittura?
Quando scrivo ciò che non può mancare è del buon vino o del whisky accompagnato da musica classica di sottofondo. È un mix che mi dona rilassatezza e concentrazione. Scrivo anche in assenza di questi due fattori ma, per lo più, quando non ho modo di creare quel tipo di situazione ottimale.
- Che messaggio ha voluto lanciare con la sua raccolta?
È riduttivo racchiudere infinite emozioni e sensazioni in un unico messaggio ma, la prima cosa che mi viene in mente è la parola “speranza”.
E con questa parola, “la speranza” che ci lascia la nostra autrice Valeria Milana, la speranza che noi lettori siamo in grado di capire cosa realmente si nasconde dietro questi suoi versi brevi, minimalisti ma pieni di contenuto, la speranza che le sue poesie ci trasportino in un mondo di riflessioni, che ci accompagnino verso il futuro, un futuro nuovo, un futuro inaspettato, un futuro sperato.
Nel suo Silenzio D’Ombra l’autrice ci fornisce parole brevi, ma racchiudono molto perché non sempre servono troppe parole per comunicare un messaggio, ma la cosa più importante è saperle usare bene e non sottovalutarle mai. Le poesie racchiuse nel Silenzio D’Ombra sono frutto di un percorso in salita, un lasciarsi alle spalle un passato per ricominciare a vivere con la viva speranza di un futuro, forse migliore ma comunque diverso, è da questo incontro tra passato e futuro, in questo presente che nascono i versi della giovane Valeria Milana, dal suo percorso, forse anche dal suo scontro tra due mondi, dalle sue esperienza, dalla sua vita, dalla voglia di non farsi inghiottire, di andare sempre avanti per il suo percorso, testa in alto mento in alto, continuare a galleggiare senza mai affondare, come la barchetta che troviamo in copertina che non si arrende davanti alle onde del mare ma continua il suo viaggio oltre ogni tempesta, oltre ogni ostacolo.
Valeria Milana con Silenzio D’Ombra ci consegna il suo mondo, si mette a nudo utilizzando l’arma più forte che ognuno di noi possiede, le parole. Quelle parole che esprimono meglio le sensazioni, parole che non sono mai banali, ordinarie, di poca ricerca utili a dar maggior risalto alla sostanza.
Noi del Gruppo Albatros Il Filo non possiamo fare altro che ringraziare Valeria Milana che ha avuto il coraggio e la forza di provarci, nonostante il periodo di lockdown, ma soprattutto la ringraziamo per aver avuto il coraggio di condividere queste sue emozioni con noi lettori, con la speranza che ognuno di noi possa intraprendere questo avventuroso viaggio nel mondo della giovane autrice Valeria Milana. Ci teniamo a ringraziarla per aver risposto alle nostre domande. A lei va un grandissimo in bocca al lupo per la sua raccolta e per il futuro! Speriamo di farle ancora compagnia nelle prossime esperienze editoriali, è per noi sempre un piacere e un onore accompagnare gli autori nel loro viaggio che meta ultima ha la realizzazione di un sogno, il sogno delle loro parole stampare su carta, il sogno del loro libro.
A te lettore, come di consueto, non mi resta altro che augurarti una buona lettura, con le speranza che anche tu possiamo compiere questo viaggio alla scoperta di emozioni, sogni, sensazioni, che tu possa trovare il tuo futuro ricco di speranza, che le parole possano semplicemente emozionarti. Quindi metti della buona musica prendi il tuo bicchiere di vino o di whisky, apri la prima pagina del libro, lasciati trasportare e inizia il tuo viaggio, noi siamo qui a farti compagnia, come sempre.
Quindi, caro lettore come sempre ti auguriamo buona lettura, grazie per continuare a leggere e a sostenere noi Il Gruppo Albatros Il Filo e i nostri scrittori, ci sentiamo molto presto!
La vostra redattrice