GRUPPO ALBATROS IL FILO PRESENTA: La scienza anarchica della vita – Alfonso Coppola

Il libro che desideriamo presentarvi oggi si intitola “La scienza anarchica della vita”: si tratta del nuovo volume di Alfonso Coppola che sta già riscuotendo particolare interesse nei suoi lettori. Con le nostre domande abbiamo voluto scoprire alcuni dettagli in più sul suo processo creativo.

Qual è il tema principale della sua opera?

Il tema principale della mia opera è l’analisi del mondo che ci circonda con una differente prospettiva che può essere maturata ponendosi delle domande che solitamente non siamo abituati a porci.

Come ha scelto il titolo del suo libro?

Ero alla ricerca di un titolo che coniugasse insieme l’ordine ed il disordine del mondo e per questo ho coniugato due termini apparentemente opposti “anarchia” e “scienza” anche se hanno tantissime cose in comune. Da questo “La scienza anarchica della vita”.

Qual è il target di lettori per il suo libro?

È un libro adatto a chi è alla ricerca, a chi riesce a mettersi in dubbio per attuare un processo di crescita personale senza rinchiudersi nella struttura che abbiamo costruito per interfacciarci con il mondo.

Se potesse descrivere il suo libro con tre aggettivi, quali sarebbero e perché?

Introspettivo, scomodo, Olistico. Ho scelto questi termini perché il libro invoglia ad un percorso di introspezione, perché invoglia a lasciare l’ancora della propria comodità e ad inoltrarsi in un sentiero buio e sconosciuto. Olistico perché affronta diverse tematiche apparentemente disconnesse ma che in realtà hanno tanto in comune: l’uomo.

Quali sono i suoi futuri progetti di scrittura?

Ci sono due tematiche su cui vorrei esprimere i miei pensieri: Fisica quantistica e Biomedicina. Nei prossimi mesi mi dedicherò alla stesura delle prime bozze e ad interfacciarmi con dei luminari dei relativi settori.

Concludiamo questa intervista ringraziando Alfonso Coppola per il suo tempo e per aver condiviso con noi alcuni spunti interessanti sulla sua opera “La scienza anarchica della vita”. Speriamo che i nostri lettori abbiano trovato utile questo scambio di idee e che decideranno di leggere il libro di cui abbiamo parlato oggi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...