Je m’appelle giselle, di marilisa barberio (Gruppo albatros il filo)

Giselle vive ad Ajaccio con l'amorevole padre Aris e il resto della sua aristocratica famiglia. Nulla le manca se non l'affetto della madre Maria, venuta a mancare ma sempre presente nel suo cuore, come ricorda l'incisione riportata su un albero della collina in cui la giovane si rifugia nei momenti di riflessione. Ed è lì che conosce Ivan, anche se i suoi occhi profondi le suggeriscono che lo ha già visto prima, ma l'incontro con il ragazzo ne rivela i modi villani, che a Giselle non vanno a genio. Eppure, scorge in lui un'anima malinconica che ha bisogno di essere indirizzata verso il bene. Ancora non conosce la vita dolorosa di Ivan, segnata dalla povertà, dall'ombra delle malefatte commesse (che la riguarderanno molto da vicino) e dal rapporto di odioamore con Lisa, la perfida madre, donna arrivista in grado di architettare piani diabolici per sottrarsi alla miseria, ma marchiata da un passato feroce che ha devastato la sua ingenuità di una volta. Tanti gli intrighi e le novità che Giselle dovrà affrontare: segreti famigliari che vengono a galla; nuove relazioni, passioni e confronti anche con se stessa; eventi devastanti e minacce da sventare. L'autrice delinea una storia coinvolgente e ricca di colpi di scena, in cui il bene e il male sono separati da un linea sottile e i personaggi, colti nella loro ricerca di ciò che è giusto o sbagliato, affascinano fino alla fine.

Abbiamo posto qualche domanda alla nostra autrice per scoprire dei dettagli in più sulla storia della giovane Giselle:

1. Quando è ambientato il tuo libro? 
Il libro Je m’appelle  Giselle  è ambientato in Corsica nel 1747 quando in quegli anni devastava il vaiolo.

2. Chi è la protagonista? 
La nostra protagonista è Giselle, una ragazza semplice di buoni principi, una sognatrice, che nella sua vita non 
Cercherà  altro che somigliare a quella madre che troppo presto l'ha lasciata e per la quale lei soffre terribilmente.
 

3. In che modo Ivan influenzerà il futuro di Giselle? 
Ivan influenzerà il futuro di Giselle poiché porterà scompiglio nella sua vita alterando i suoi modi di vivere impeccabili, e suscitando
In lei piaceri della carne che fino ad allora non aveva mai assaporato.

4. Quali sono i macrotemi del tuo romanzo?
I macrotemi del romanzo si focalizzano in primis nel rapporto genitori/ figli, lasciando poi spazio ai segreti, alle bugie,  e al grande

Dilemma che è il destino per la quale noi tutti abbiamo un grosso ?
Esiste già scritto per ognuno di noi?
O qualsiasi  essere umano è artefice del proprio destino? 
 
5. Parlando di adolescenti del passato che cosa vuoi trasmette ai ragazzi del presente? 
Credo che i nostri ragazzi del presente siano ben più fortunati di quelli di una volta poiché in passato esistevano i ranghi della 
 Nobiltà, e i giovani non potevano interagire con chi avrebbero voluto.

La vita senza costrizioni è più facile da vivere, basta solo decidere come comportarsi ed e questo che vorrei trasmettere ai nostri giovani di comportarsi bene per poi non avere rimpianti nella vita, perché una volta gli stessi ragazzi non avevano questi privilegi, non c’è di più bello nella vita che il senso di libertà nell’esprimersi.

6. Perché dovremmo leggere il tuo libro? 
Perché leggere apre la mente, alle volte si apre un libro per passare delle ore vuote della giornata,  e poi senza volere ti ritrovi catapultato in quel romanzo, entri in quella storia e inizi a sentire sensazioni, paure, fascino, e amore  che solo un libro può trasmettere ed ecco che si compie l’opera  dell’immaginazione,  ed è per questo che dovreste leggere il mio libro: per far si che la vostra immaginazione prenda vita.

Ringraziamo Marilisa Barberio per avere risposto alle nostre domande. Je m'appelle Giselle vi aspetta in tutte le librerie e i negozi online.
  

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...