La forza delle parole – Il Gruppo Albatros Il Filo presenta: Le mie radici, i miei affetti di Luisa De Masi

Nell’articolo odierno parliamo del libro Le mie radici, i miei affetti di Luisa De Masi, pubblicato dal Gruppo Albatros Il Filo. Presentiamo qui un’intervista con l’autrice del libro per evidenziare gli aspetti letterari più originali e le esperienze più importanti che sono condensate in questo testo. Affronteremo anche i temi che maggiormente sono rilevanti per l’autrice e ai quali viene data espressione in modo peculiare.

Le mie radici, i miei affetti di Luisa De Masi, pubblicato dal Gruppo Albatros Il Filo è una grande racconto della memoria storica famigliare: l’autrice passa in rassegna gli archivi per ricavare informazioni preziose sulle vite dei suoi predecessori nell’arco di differenti generazioni, dall’Ottocento ai giorni nostri.

Partendo dalla convinzione e dalla consapevolezza che l’uomo è la sua memoria, l’autrice offre un contributo fondamentale per la ricostruzione della propria identità che si offre come modello per il lettore, che ha il compito di interrogarsi sulla propria storia e vedere di riflesso, nella piccola goccia della propria singolarità, la rifrazione della più generale visibilità degli eventi storici macroscopici.

Per saperne di più, ecco l’intervista con l’autrice: buona lettura!

Quali sono i temi decisivi di questa indagine nel passato famigliare?

Temi decisivi della mia indagine sul passato familiare sono essenzialmente l’amore per la famiglia(la cui unità va sempre preservata), la dedizione al lavoro e il rispetto per Dio.

Quali sono le caratteristiche umane e culturali delle persone più importanti della sua famiglia nelle varie situazioni storiche e geografiche della sua analisi?

Ho cercato di indagare sul passato dei miei antenati per conoscerne le caratteristiche sociali, culturali e umane. Le guerre e le epidemie hanno lasciato segni rilevanti nel loro passato, poi c’è stata la svolta con la voglia di andare comunque avanti con tenacia. E’ così che in famiglia si sono avuti giovani banchieri, imprenditori, avvocati e validi professionisti che si sono distinti per competenza, correttezza e umanità. Sono nate attività imprenditoriali edilizie, manifatturiere e creditizie che hanno dato lavoro e ricchezza alla nostra terra.

Mio padre, De Masi Giovanni è stato il primo imprenditore stradale del Salento e il primo che ha meccanizzato il Servizio di Nettezza Urbana dei Comuni di Casarano e Matino; mio suocero, Barbara Giovanni ha fondato e diretto la Banca Tamborrino Sangiovanni ad Alessano e ha promosso le attività manifatturiere legate alla lavorazione del tabacco nel Salento; i miei figlioli, Giovanni e Antonio Barbara, Avvocati, hanno fondato Perle di Puglia e Barbarhouse, aziende votate al turismo che sono state segnalate tra le migliori dell’Italia Meridionale. Hanno dato vita anche a ”Perla Saracena”, un villaggio turistico che è in via di completamento a Torre Pali, Marina di Salve, in Provincia di Lecce.

La correttezza, l’umanità e la spiritualità sono il denominatore comune per tutti.

Come descriverebbe il suo stile di scrittura? Quali autori del presente e/o del passato prende come modello?

Mi ha affascinata sempre il Manzoni con i suoi frequenti richiami storici, religiosi e provvidenziali e per il suo stile chiaro e avvincente.

Cosa vuole comunicare ai lettori?

Vorrei invogliare i lettori ad amare e preservare da ogni danno la propria famiglia.

Come è stata la sua esperienza editoriale con il Gruppo Albatros Il Filo? Progetta di scrivere altri libri?

E’ stato molto positivo lavorare con la casa editrice Albatros, probabilmente pubblicherò con voi qualche altra opera.

Ringraziamo l’autrice per aver risposto alle nostre domande e per averci aiutato ad arrivare al cuore del testo e delle questioni in esso implicate. Le mie radici, i miei affetti di Luisa De Masi, pubblicato dal Gruppo Albatros Il Filo, offre la possibilità al lettore di stabilire fruttuosamente un dialogo con se stessi, trasparente, sereno riscoprendo le proprie origini, la propria storia e impegnandosi a difendere i valori della sua famiglia. Queste storie singolari possono essere propedeutiche a una ricostruzione di una memoria condivisa, che può conferire alla vita di tutti maggiore consapevolezza e un’accresciuta percezione di tutte le cose.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...