gruppo albatros il filo presenta: SINTESI – Una visione d’insieme della realtà umana – Mario Vassalle

Oggi parliamo di Sintesi- Una visione d’insieme della realtà umana di Mario Vassalle pubblicato con la nostra casa editrice Gruppo Abatros il Filo.

Noi del Gruppo Albatros il Filo abbiamo avuto il piacere di poter intervistare Mario Vassalle per conoscerlo meglio e scoprire qualcosa in più sul suo saggio SINTESI- Una visione d’insieme della realtà umana.

Riportiamo di seguito l’intervista all’autore. Buona lettura!

  • QUANDO NACQUE LA SUA PASSIONE PER LA SCRITTURA?

Di professione sono un uomo di scienza (un elettrofisiologico). Durante la mia carriera universitaria alla State University of New York Health Sciences University ero professore di fisiologia e ora sono professore emerito. La mia professione comprendeva l’insegnamento a studenti di medicina e pubblicazioni di lavori scientifici. Naturalmente, la pubblicazione dei risultati degli esperimenti e le lezioni richiedevano precisione e chiarezza e per tanto una maniera di comunicare esattamente cose che erano state scoperte. Il passaggio tra la mia analisi delle funzioni corporee a quelle della mente era breve. Di qui la mia motivazione a scrivere anche in altri campi, filosofia e poesia. Questo spiega perché oltre alla ricerca scientifica mi sia impegnato nell’analisi filosofica della realtà umana che spesso si vive senza sapere che cosa è. Inoltre, ho trovato necessario esprimere i mei sentimenti ed emozioni in poesie (cinque libri e un volume di poesie selezionate).

  • COSA SIGNIFICA PER LEI CREDIBILITA’ DA OFFRIRE AL LETTORE?

Ho sempre aspirato a offrire al lettore cose vere piuttosto che cose credibili. Nella scienza non solo si cerca la verità, ma si devono fornire le basi sperimentali su cui tale verità si basa. Quanto alla credibilità, una cosa può essere credibile ma non vera, come nel caso della nozione (incorretta e creduta per secoli) che il sole girasse intorno alla terra.  

  • CHE RAPPORTO C’E` TRA SCRITTURA E SOCIETA`?

Il rapporto fra cultura e società è essenziale per l’evoluzione della società. Basta considerare quanto primitiva sia una società senza cultura in cui non si insegni e non si impari. Per esempio, senza ingegneri non vi sarebbero ponti, autostrade, ferrovie, canali, ecc. Senza cultura, l’umanità sarebbe rudimentale (niente scuole, niente romanzi, niente poesie, niente risultati scientifici da comunicare, ecc.) L’evoluzione della società si basa sul fatto che ciascuna generazione impara da quello che hanno fatto le precedenti generazioni (cultura), e inventa nuovi strumenti che insegnano alla nuova generazione sia in famiglia che a scuola. In questa maniera una nuova generazione comincia ad imparare a un livello superiore a quello delle precedenti generazioni.

  • COSA SI ASPETTA DALL’INCONTRO CON IL LETTORE?

La comunicazione tra diverse menti. Questo è il processo generale con cui si insegna e si impara da quello che caratterizza le diverse menti. Nella scuola si insegnano le varie branche di attività mentale come filosofia, matematica, fisica, scienza, ecc. Si trasferiscono in questa maniera non solo conoscenze ma anche la maniera di ragionare. A sua volta chi insegna impara a insegnare (esperienza). Da una parte chi insegna impara a essere più chiaro e dall’altra chi impara acquisisce più abilità e conoscenza in quello che sta imparando. In chi insegna si esige conoscenza e chiarezza di espressione e in chi impara si esige interesse e attenzione. Questo fa sì che la conoscenza e la comprensione della realtà diventino più vaste e profonde.  

  • HA PROGETTI PER IL FUTURO?

Ho speso la maggior parte della mia vita professionale nella ricerca scientifica e nel coltivare l’analisi della realtà umana e l’espressione dei miei sentimenti ed emozioni nella poesia. Come scienziato ho cercato soprattutto la verità. Come filosofo ho posto la verità sull’altare della logica, come poeta ho posto l’altare della logica sul fondamento delle mie emozioni. Ho concentrato la mia attività sulla realizzazione delle caratteristiche congenite che mi sono proprie. Spero che l’interesse dell’argomento trattato (realtà umana) e il metodo innovativo con cui l’ho analizzata (analisi dei fatti e riflessione sul loro significato) facciano apprezzare quest’ opera mediante una migliore conoscenza e comprensione di noi stessi e della realtà che si vive. Per quanto mi riguarda ricorderò che, come scienziato, sono elencato nella sezione “living history” (“storia vivente”) della American Physiological Society. Per la filosofia ritengo di avere creato una pietra miliare di cui il presente libro Sintesi: Una visione d’insieme della realtà umana rappresenta la componente maggiore. Mi sono concentrato non nello studio della filosofia ma in quello che la filosofia studia. Un approccio puramente filosofico avrebbe creato delle teorie a cui adattare i fatti. Invece, mediante l’analisi dei fatti, ho cercato la base della teoria.

A noi del Gruppo Albatros il Filo non resta che ringraziare ancora una volta Mario Vassalle per averci dedicato del tempo e aver risposto alle nostre domande. A lui va un grande in bocca al lupo per il suo saggio SINTESI – una visione d’insieme della realtà umana e per il futuro. Siamo felici di averlo accompagnato lungo questo percorso editoriale.

A te caro lettore auguro un buon viaggio di scoperta e una buona lettura, leggi rifletti, apprendi è questo che fanno i libri, ti fanno riflettere e ti insegnano sempre qualcosa.

Se ti va lascia un commento, facci sapere cosa ne pensi, a noi fa molto piacere ricevere i vostri feedback perché solo così possiamo crescere e migliorare. Ovviamente fa molto piacere anche ai nostri autori.

Ci sentiamo molto presto, continuate a seguirci perché abbiamo moltissime novità che aspettano solo di essere raccontate.

A presto.

La vostra redattrice.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...