Nell’articolo odierno parliamo del libro Angoli di vita di Giovanni Iannotti, pubblicato dal Gruppo Albatros Il Filo. Presentiamo qui un’intervista con l’autore del libro per evidenziare gli aspetti letterari più originali e le esperienze più importanti che sono condensate in questo testo. Affronteremo anche i temi che maggiormente sono rilevanti per l’autore e ai quali viene data espressione in modo peculiare.
Angoli di vita di Giovanni Iannotti, pubblicato dal Gruppo Albatros Il Filo, è un campionario enciclopedico di pensieri critici e stimolanti sull’attualità sociale, sul recente passato storico e su temi religiosi dirimenti. Con incursioni rapsodiche e improvvise che fendono le questioni trattate arrivando al nerbo centrale dei problemi, l’autore invita al lettore a cimentarsi in questo viaggio della riflessione e della curiosità per elaborare una nuova e consapevole idea sul mondo.
Per saperne di più, ecco l’intervista con l’autore: buona lettura!
Quali sono i temi decisivi di questo saggio e come vengono trattati?
Il mio libro è una raccolta di pensieri, che spaziano dal sociale, allo storico, al religioso. Vengono trattati in maniera semplice, con un linguaggio discorsivo e spontaneo, tale da rendere la lettura scorrevole e comprensibile a tutti, allo scopo di colpire il lettore nella sua sensibilità. Non mancano fonti d’informazione storiche documentate.
Quali sono i problemi più urgenti dell’attualità sociale ed economica e come
andrebbero affrontati?
Le differenze sociali legate soprattutto a, trattamenti economici diversi, in forza di un dio denaro, che predilige i potenti, discriminando le classi meno abbienti e di conseguenza, la difficoltà a trovare un lavoro e tutto ciò che ne consegue.
A mio avviso, queste tematiche dovrebbero essere affrontate con più responsabilità da parte dei nostri governanti, adottando politiche sociali e lavorative serie e non semplici miraggi, restituendo al lavoratore la propria dignità.
Come descriverebbe il suo stile di scrittura? Quali autori del presente e/o del
passato prende come modello?
Un linguaggio comunicativo, innovativo e all’avanguardia, che proviene dalla coscienza di una persona umile e sincera, con il coraggio di essere forse controcorrente, sia nei modi di pormi che nei raffronti.
Non ho preso spunto da autori del passato o contemporanei, ma ho seguito gli insegnamenti di Cristo e il pensiero di Gandhi.
Cosa vuole comunicare ai lettori?
Che sarebbe meglio cancellare dalla nostra cultura, il sistema economico finanziario ed il concetto di baratto, poiché viviamo su questo pianeta, dove tutto quello che utilizziamo appartiene a tutti e nessuno ha il diritto di vendere, come nessuno ha il dovere di comprare, di conseguenza, non ci sarebbero discriminazioni sociali, ma vivremmo tutti in un mondo migliore e in modo migliore.
Come è stata la sua esperienza editoriale con il Gruppo Albatros Il Filo? Progetta di scrivere altri libri?
Soddisfacente e produttiva, si può ancora migliorare nel mio caso sul lato della pubblicizzazione e diffusione, ma sono entusiasta della ricezione che il libro ha avuto nella cerchia di miei amici e parenti. Ho in cantiere di scrivere ancora qualcosa.

Ringraziamo l’autore per aver risposto alle nostre domande e per averci aiutato ad arrivare al cuore del testo e delle questioni in esso implicate. Angoli di vita di Giovanni Iannotti, pubblicato dal Gruppo Albatros Il Filo, merita di essere letto con attenzione, perché è un vero inno al pensiero e al sincretismo di unire i punti di vista diversi e discipline differenti in nome di una vera comprensione dei fenomeni trattati.