GRUPPO ABATROS IL FILO PRESENTA: LA ZIA MICHELA DI IVAN FUMAGALLI

Oggi parliamo del libro La zia Michela, un libro di Ivan Fumagalli pubblicato con a nostra casa editrice Gruppo Albatros il Filo.

Noi del Gruppo Albatros il Filo non potevamo di certi farci sfuggire l’occasione di intervistare Ivan Fumagalli per conoscerlo meglio e scoprire qualcosa in più sul suo libro la zia Michela. A noi piace moltissimo scoprire cosa si nasconde dietro un libro pubblicato, dove nasce realmente la storia, la passione per la scrittura, o meglio ancora cosa si aspettano gli autori dall’incontro con il lettore, cosa li spinge a condividere le loro storie con questi lettori. E ovviamente piace amiamo condividere le nostre scoperte con i nostri curiosi autori che continuano a seguire il nostro blog.

Riportiamo di seguito l’intervista a Ivan Fumagalli, buona lettura!

  • QUANDO NACQUE LA SUA PASSIONE PER LA SCRITTURA?

La passione è nata per caso, la mia intenzione quando ho scritto questo libro era solo un modo per registrare le storie che ho inventato per i miei piccoli ascoltatori dove avevo “usato” mia moglie Michela, come protagonista allo scopo di mantenere l’attenzione su una persona reale e non immaginaria così i piccoli avevano meno fatica nel seguire la storia

  • C’E’ UN MOMENTO IN PARTICOLARE CHE L’HA PORTATA ALLA STESURA DEL SUO LIBRO?

Ho fatto diverse stesure negli anni e le ho fatte rivedere a più persone prima di decidermi per procedere con questa versione, spesso quando mi ricontrollavano la stesura modificavano il contenuto delle storie che non mi piacevano più, in quest’ultima stesura uno dei piccoli ascoltatori ha rivisto le storie senza modificarle ma così le storie hanno mantenuto il contenuto originale. Anche la copertina del libro che stata creata da una professionista ma rivista con dei suggerimenti e degli spunti di un’altra delle piccole ascoltatrici.

  • CHE MESSAGGIO HA VOLUTO LANCIARE CON IL SUO LIBRO?

Volevo dare dei punti di vista non facilmente prevedibili su scenari quasi comuni dove con poca immaginazione si poteva arrivare ad immaginare la situazione ma non la risoluzione, all’interno di questo scenario volevo trasmettere un messaggio di rispetto della natura e di tutte le creature che abitano i boschi, non ho scritto di luoghi esotici o persi nel nulla ma di luoghi che i lettori potessero aver frequentato senza problemi come boschi e spiagge

  • COM’E’ STATA LA SUA ESPERIENZA EDITORIALE?

Questa è stata la mia prima esperienza e devo ammettere che sono stato seguito molto bene in tutte le fasi dalla presentazione del progetto fino alla pubblicazione, ora che il libro è stato pubblicato da qualche mese sono rimasto in contatto con le persone che mi hanno aiutato per tutto il progetto fino ad ora, un team che mi ha permesso di fare arrivare sugli scaffali virtuali la mia opera, grazie a tutti

  • HA PROGETTI PER IL FUTURO?

Ho un paio di idee per possibili prossimi libri, ho fatto qualche bozzetto ma prima di procedere vorrei capire se quello che ho fatto fino ad ora è piaciuto o meglio in quali parti sono piacevoli e quali sono migliorabili e in che modo, questo per evitare di ripetere gli stessi errori anche se le nuove idee non sono rivolte ad un pubblico di piccoli ascoltatori ma mi piacerebbe provare a scrivere qualcosa più indirizzato ad un pubblico adulto con una storia fantasy dove la fine lascia il lettore con delle domande invece che con delle risposte.

La zia Michela vede come protagonista appunto Michela, una donna che nella piccola casetta si prende cura degli animali, una zia con delle giornate molto movimentate senza mai un attimo di tranquillità, delle giornate che lei stessa, instancabile donna, ama raccontare.

La zia Michela ha lo scopo di allietare le menti dei più piccoli con delle storie che vedono come protagonista sempre la stessa persona. Un libro scritto da un papà per i suoi bambini per avvicinare anche loro alla lettura, un libro scritto con il loro aiuto e per loro, per rispondere alle loro innumerevoli domande, farli divertire e anche insegnar loro qualcosa come ogni libro, il suo scopo principale, è proprio quello di insegnare.

A noi del gruppo Albatros il Filo non resta che ringraziare ancora una volta Ivan Fumagalli per averci dedicato del tempo e aver risposto alle nostre domande. Siamo felici di averlo accompagnato lungo questo percorso editoriale che ha visto la nascita del suo libro. A lui va un grandissimo in bocca al lupo per La zia Michela e per il futuro, con la speranza che ci sia presto una nuova storia sugli scaffali delle librerie in attesa di far compagnia ad altri lettori.

A te caro lettore auguro una buona lettura, e questa volta mi rivolgo ai più piccoli in particolar modo, vi auguro una buona lettura, vi auguro di divertirvi con le storie di Zia Michela, di apprendere e perché no di continuare a farvi domande e cercare risposte tra e pagine dei libri, lì c’è sempre la risposta ai vostri interrogativi.

Buona lettura e se vi va fateci sapere cosa ne pensate di questo libro, a noi e ai nostri autori fa sempre molto piacere ricevere il giudizio dei nostri lettori, ci aiuta a crescere e a migliorarci.

Quindi buona lettura, ci sentiamo presto…ci sono tante novità che aspettano solo di essere raccontate.

A presto.

La vostra redattrice.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...