Il potere delle parole – Il Gruppo Albatros Il Filo presenta: Una nuova casa di Stefania Coral

Nell’articolo odierno parliamo del libro Una nuova casa di Stefania Coral, pubblicato dal Gruppo Albatros Il Filo. Presentiamo qui un’intervista con l’autrice del libro per evidenziare gli aspetti letterari più originali e le esperienze più importanti che sono condensate in questo testo. Affronteremo anche i temi che maggiormente sono rilevanti per l’autrice e ai quali viene data espressione in modo peculiare.

Una nuova casa di Stefania Coral, pubblicato dal Gruppo Albatros Il Filo, è un romanzo che si interroga sul senso di comunità necessario alla vita dell’essere umano, al superamento della solitudine grazie all’esistenza di una casa, un luogo protetto dove sentirsi amati e riconosciuti. Sullo sfondo della narrazione, che a volte diventa anche prepotentemente primo piano, l’epidemia di Covid-19 che costringe tutti noi a duri mesi di isolamento sociale e confinamento nelle nostre abitazioni: questa pandemia altro non è per l’autrice la possibilità che fa divampare queste riflessioni e questi racconti di vita quotidiana, la cui attualità è più viva che mai.

Per saperne di più, ecco l’intervista con l’autrice: buona lettura!

Quali sono i temi decisivi di questo romanzo e come vengono trattati?

In quest’opera ho dato voce a pensieri, riflessioni ed emozioni provate durante il trasferimento con la mia famiglia nella nuova casa, evento che ha coinciso con un ritorno e una riscoperta dei luoghi della mia infanzia, contestualmente al lockdown nazionale del marzo 2020. Il racconto è spontaneo, a volte ironico, intimo e soprattutto introspettivo, una sorta di diario di viaggio nato dal desiderio di condividere un momento particolare del mio percorso personale e dall’esigenza di mettere nero su bianco le sensazioni provate all’inizio della pandemia, lasciando un ricordo tangibile di questo periodo.

Quali sono le caratteristiche umane e caratteriali dei personaggi principali e come si evolvono durante gli eventi della storia?

I protagonisti del libro siamo io ed i miei famigliari. Dagli episodi e aneddoti riportati emergono le indoli di ognuno di noi e le dinamiche che possono essere comuni ad altre famiglie simili alla nostra. La frenesia della nostra quotidianità si è ridimensionata nel corso del lockdown nazionale, modificando abitudini e routine di tutti i componenti del nucleo famigliare, di conseguenza nello sviluppo del racconto si percepisce anche questa evoluzione e il cambiamento nell’approcciarsi, con maggior consapevolezza della preziosità di ogni singolo istante passato insieme.

Come descriverebbe il suo stile di scrittura? Quali autori del presente e/o del passato prende come modello?

Il mio stile di scrittura è semplice, immediato, un ritratto di ciò che mi circonda fatto di parole e pensieri che mi auguro possano giungere ai lettori in maniera piacevole ed emozionante, ricordando il grande regalo che possiamo farci come essere umani attraverso la condivisione. Ho sempre apprezzato e letto con grande trasporto tutti quegli autori che attraverso biografie o racconti tratti da storie vere hanno saputo donare ai lettori una parte di sé o riportare avvenimenti di vita vissuta, offrendo preziosi spunti di riflessione. Esporsi in prima persona e affrontare la paura del giudizio non è mai facile, ma molti riscontri che ad oggi ho avuto da chi ha scelto di leggere il mio libro mi dimostrano che toccare il cuore delle persone ripaga il coraggio che sta dietro questa scelta.

Cosa vuole comunicare ai lettori?

Mi auguro che nella semplicità del mio racconto possano cogliere la bellezza che sta nella condivisione, soprattutto in un periodo particolarmente complesso come quello che stiamo attraversando. Spero possa arrivare anche un messaggio di positività e di forza nel provare a scorgere sempre un’opportunità o un insegnamento anche e soprattutto nei momenti di difficoltà e che tra le righe si riesca a recepire un invito ad ascoltarsi nel profondo, assecondando i propri ritmi e i propri bisogni.

Come è stata la sua esperienza editoriale con il Gruppo Albatros Il Filo? Progetta di scrivere altri libri?

La mia esperienza con il Gruppo Albatros Il Filo è sicuramente positiva, mi ha dato modo di intraprendere un percorso per me nuovo supportandomi nelle varie fasi di pubblicazione e promozione del mio primo manoscritto quindi mi auguro di avere ancora molto da raccontare in futuro e di poter proseguire questo cammino. Al momento sono centrata su questa mia prima realizzazione, ma come è avvenuto per ‘Una nuova casa’ sarò ben lieta di accogliere un’altra eventuale fonte di ispirazione per dare forma e portare alla luce un nuovo libro.

Ringraziamo l’autrice per aver risposto alle nostre domande e per averci aiutato ad arrivare al cuore del testo e delle questioni in esso implicate. Una nuova casa di Stefania Coral, pubblicato dal Gruppo Albatros Il Filo, merita di essere letto con attenzione e ci permette di diventare consapevoli di cosa significhi davvero affrontare in prima persona dal punto di vista sociale e umano l’emergenza sanitaria di questi ultimi mesi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...