A proposito di romanzi – Il Gruppo Albatros Il Filo presenta: Nitro & Glycerina di Cita Zijnen

Nell’articolo odierno parliamo del libro Nitro & Glycerina di Cita Zijnen, pubblicato dal Gruppo Albatros Il Filo. Presentiamo qui un’intervista con l’autrice del libro per evidenziare gli aspetti letterari più originali e le esperienze più importanti che sono condensate in questo testo. Affronteremo anche i temi che maggiormente sono rilevanti per l’autrice e ai quali viene data espressione in modo peculiare.

Nitro & Glycerina di Cita Zijnen, pubblicato dal Gruppo Albatros Il Filo, è la storia di una bambina con gli occhi di un azzurro pungente, sempre sorridente, nata ad Amsterdam nel 1961, cresciuta in giro per il mondo, divenuta una donna forte e consapevole, dopo aver affrontato separazioni, delusioni, violenze e incontri fatali. Tornano alla luce ricordi di infanzia, emozioni che non si lasciano dimenticare, immagini vivide. Sincere le pagine si leggono tutte d’un fiato, narrate liberamente e totalmente, senza filtri, tra oscurità e desideri. Un racconto intimo e toccante, che parla soprattutto alle altre donne e le incita al cambiamento, sempre possibile.

Per saperne di più, ecco l’intervista con l’autrice: buona lettura!

Quali sono i temi decisivi di questo romanzo?

In questo romanzo, la protagonista vive 2 romanzi significativi ma solo durante l’ultimo venne concessa alla bambina interiore di ritrovare attimi di gioia come la percepiva prima di dover crescere in fretta.

Quali sono le caratteristiche umane e caratteriali della protagonista e come si evolve durante gli eventi della storia?

Non sapendo di essere affetto da dipendenza affettiva, la protagonista dispiega sistematicamente tutto il suo tempo ai bisogni altrui come se fosse la chiave per accedere ad un appartenenza ed attimi di felicità in merito. Nonostante, i duelli tra ingiustizia, insicurezza e speranza continuano ad emergere.

La protagonista si pone continuamente domande, giorno e notte, salvo quando lavora sodo, allontanandosi sempre di più dai suoi bisogni primordiali, amore e complicità, convinta che con la perseveranza la sua ricompensa verrà concessa dall’universo.

L’amore di un figlio le sembrò dall’inizio la chiave giusta, l’universo parve anche coglierlo come la sua vulva che fece da serratura. Purtroppo, le aspettative altrui non furono sulla stessa lunghezza d’onda finché non incontra Paolo. Invece per raggiungere vibrazioni alti le capitarono solo due volte, con la sua figlia e Nitro. Quando ne hai preso un assaggio, come se stessi coccolandoti, diventa però una droga con le sue conseguenze. La protagonista si trova perennemente su un altalena, molto in alto ma anche molto in basso.

Come descriverebbe il suo stile di scrittura? Quali autori del presente e/o del passato prende come modello?

Il suo stile di scrittura dipende da nessun autore in quanto legge poco libri, la pazienza le appartiene solo quando si dedica ad una creazione, un lavoro od ad una persona. Non prende quindi nessun autore come modello ma le capitò di leggere che conviene scrivere senza annoiare il lettore e, siccome le venne troppo spesso detto che si perde nei dettagli quando parla, si accorse che la scrittura permette di correggersi ed anche ad ascoltarsi senza farsi prendere troppo dalla sua emotività.

Cosa vuole comunicare ai lettori?

La protagonista, memorizzando per iscritto il percorso delle dinamiche, vuole e prova di fare capire che dal momento noi nasciamo ci saranno duelli da affrontare perché dalla dualità dobbiamo uscire vincenti al punto di giungere l’uno con l’universo. Si viene al mondo senza maschera ma, durante l’infanzia, ogni soggetto finisce per aver bisogno di una o più maschere per plasmare sua fragilità umana. <<Permetti al tuo bambino interiore di diventare il tuo alleato più saggio e finirà per permetterti di togliere le maschere che nasconde la bella persona che sei!>>.

Come è stata la sua esperienza editoriale con il Gruppo Albatros Il Filo? Progetta di scrivere altri libri?

Ottima. Ho appena iniziato un altro libro che tocca argomenti che completano una conoscenza, già acquisita col tempo, con lo scopo di invogliare il lettore ad informarsi ulteriormente dopo la lettura.

Ringraziamo l’autrice per aver risposto alle nostre domande e per averci aiutato ad arrivare al cuore del testo e delle questioni in esso implicate. Nitro & Glycerina di Cita Zijnen, pubblicato dal Gruppo Albatros Il Filo, merita di essere letto con attenzione e ci permette di diventare consapevoli di cosa significhi davvero affrontare le difficoltà della vita ed uscirne più forti e consapevoli, fiduciosi che a questo esiste tanta bellezza e la possibilità della felicità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...