La Grande Caterina di Russia – Antonio Stolfi

La parabola che portò una giovane principessa tedesca, il cui destino poteva essere quello di sposare un nobile conterraneo, a sedere sul trono di uno dei paesi più grandi e potenti del XVIII secolo ci parla dell’importanza cruciale giocata da una serie di circostanze che, come in uno strano allineamento degli astri, vanno inaspettatamente a coincidere; tuttavia – e questa biografia ne dà ampiamente atto – sarebbe ingiusto imputare solo alla benevolenza del fato la fortuna di Caterina II. Determinata, ambiziosa, scaltra nel saper cogliere le opportunità che le si presentano, instancabile lavoratrice al servizio del suo impero, Caterina la Grande è stata spesso giudicata non solo per il suo operato in politica interna ed estera, ma anche per le voci più o meno veritiere sulla sua vita privata, per i suoi numerosi amanti, nonché per le misteriose circostanze in cui trovò la morte suo marito, lo zar Pietro III. In questo libro l’autore cerca di far luce sulle varie definizioni– usurpatrice, Semiramide del Nord, imperatrice illuminata– che, nel bene e nel male, ancora circondano la figura di Caterina II, regalando al lettore il ritratto esaustivo di una delle donne più straordinarie del passato.

Antonio Stolfi è nato a San Marino nel 1949, e all’età di 9 anni emigra con la famiglia a Parigi. È in questa città così stimolante e vivace che matura la sua formazione culturale e professionale, dove svolge la sua attività lavorativa in qualità di dirigente presso diverse multinazionali. Ha inoltre ricoperto l’incarico di console generale di San Marino a Parigi. Per ragioni di lavoro torna in Italia, prima a Torino, poi a Milano e nel 2006 è di nuovo a San Marino dove tutt’ora vive e, ora in pensione, si dedica – tra l’altro – allo studio della storia con l’intento di “conoscere la storia per capire i giorni nostri”. Tra le sue pubblicazioni: Cavour. L’uomo, il politico, l’Unità d’Italia (2011); Ponti di Parigi Una passeggiata poetica lungo le rive della Senna lontano dal traffico caotico della metropoli (2014, Monografia), l’opera ha conseguito il Premio della critica al concorso letterario WORLD LITERARY PRIZE (Parigi 13 giugno 2015); Il Romanzo della Contessa di Castiglione (2017), meritevole di sette premi in altrettanti concorsi letterari sia nazionali sia internazionali tra cui il prestigioso Mario Pannunzio di Torino.

Oggi parliamo di La Grande Caterina di Russia, un libro di Antonio Stolfi pubblicato con la nostra casa editrice Gruppo Albatros il Filo.

Noi del Gruppo Albatros il Filo abbiamo avuto il piacere di poter fare quattro chiacchiere, seppur virtuali, con Antonio Stolfi per conoscerlo meglio e scoprire qualcosa in più sul suo libro La Grande Caterina di Russia.

Riportiamo di seguito l’intervista.

Buona lettura!

  • COSA L’HA SPINTA A CONDIVIDERE QUESTA STORIA CON I LETTORI?

Nel 2014, Vladimir Putin, il nuovo zar della Grande Russia, in tre giorni si prende la Crimea. Il Cremlino si prende la penisola, strappandola all’Ucraina, perché può disporre a suo piacimento del porto di Sebastopoli e tenere lì la propria flotta; è un obiettivo irrinunciabile. Le mire della Russia sulla Crimea risalgono ai tempi de Caterina II. La mia opera costituisce un viaggio nel tempo in compagnia dell’Imperatrice con l’intento di sollevare un velo sulla storia della Russia. Il velo è a volte infuocato, burrascoso e anche sovversivo, un velo poco conosciuto e perfino segreto.

  • QUANDO NACQUE LA SUA PASSIONE PER LA SCRITTURA?

La mia passione per la scrittura nasce nel 1988 dopo tante letture per condividere con il lettore la conoscenza storica e da ciò capire meglio i giorni nostri.

  • COSA SI ASPETTA DELL’INCONTRO CON IL LETTORE?

Di offrirgli una piacevole lettura e un arricchimento personale nel rivivere in compagnia di grandi e illustri personaggi gli eventi che hanno fatto la storia.

  • COSA LE PIACEREBBE DIRE AI SUOI LETTORI?

Siccome il proposito di questo libro è documentare il vero contributo dato da Caterina II alla Russia, direi loro di iniziare il viaggio nelle grandiose e sterminate terre della Russia …. Non ne usciranno indenni! Inoltre, il libro è il racconto di una giovane, debole e povera principessa che con determinazione, abnegazione e ambizione riesce a raggiungere l’obiettivo della propria esistenza. Un esempio per i giovani di oggi perché nella vita si deve avere un obiettivo, un sogno e inseguirlo con tenacia e determinazione.       

  • HA PROGETTI PER IL FUTURO?

Certamente. I due progetti a cui sto lavorando sono la biografia di Umberto I di Savoia e quella di Maria Luigia, duchessa di Parma.   

A noi del Gruppo Albatros il Filo non resta che ringraziare ancora una volta Antonio Stolfi per averci dedicato del tempo e aver risposto alle nostre domande. A lui va un grandissimo in bocca al lupo per il suo libro La Grande Caterina di Russia e per il futuro. Con l’augurio che ci sia presto un’altra storia a far compagnia a quella attuale sugli scaffali delle librerie.

A te caro lettore auguro un buon viaggio tra le pagine di questo racconto.

Se ti va lascia un commento, facci sapere cosa ne pensi, a noi e ai nostri autori fa sempre piacere ricevere un feedback dai nostri lettori, i vostri commenti ci aiutano a migliorare e a crescere.

Ci sentiamo molto presto, con tante novità!

A presto, buona lettura!

La vostra redattrice.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...