Wuhan. La rivelazione – Antonia Bertani

Nell’articolo odierno parliamo del libro Wuhan. La rivelazione di Antonia Bertani, pubblicato dal Gruppo Albatros Il Filo. Presentiamo qui un’intervista con l’autrice del libro per evidenziare gli aspetti letterari più originali e le esperienze più importanti che sono condensate in questo testo. Affronteremo anche i temi che maggiormente sono rilevanti per l’autrice e ai quali viene data espressione in modo peculiare. Wuhan. La rivelazione di Antonia Bertani, pubblicato dal Gruppo Albatros Il Filo, è un racconto breve, ma intenso, che allude e racconta una realtà letteraria che, però, accende la miccia del pensiero critico sulla nostra realtà.

Abby ha deciso di ritornare a vivere a Wuhan, una città alla quale è da sempre affezionata e dove sa di poter contare su John Dong, amico fidato da sempre e con il quale ha condiviso molti ricordi. Dong accoglie Abby rivelandole di essere in cerca di Chen, un collega biologo misteriosamente scomparso e coinvolto in un progetto segreto di laboratorio che potrebbe mettere in pericolo il mondo. Abby e Dong dovranno fare il possibile affinché ciò non avvenga.

Per saperne di più, ecco l’intervista con l’autrice: buona lettura!

Quali sono i temi decisivi di questo romanzo?

E’ un racconto breve ma molto incisivo. Il lettore viene portato dentro la storia fin dalle prime righe. Abby ha deciso di ritornare a vivere a Wuhan, una città alla quale è da sempre affezionata e dove sa di poter contare su “John Dong”, amico fidato da sempre e con il quale ha condiviso molti ricordi. Quello che doveva essere il rientro gioioso in Cina, un Paese tanto amato diventa, per la protagonista, una giovane donna americana,, un’avventura angosciante e pericolosa. Appena rientrata a Wuhan, dopo molti anni di assenza, incontra l’amico fidato Dong, che le rivela di essere in cerca di Chen , un collega biologo misteriosamente scomparso e coinvolto in un progetto segreto di laboratorio che potrebbe mettere in pericolo il mondo.

Abby e Dong dovranno fare il possibile perché ciò non avvenga.

Quali sono le caratteristiche umane e caratteriali dei personaggi principali e come si evolvono durante gli eventi della storia?

La caratteristica “umana” più evidente è l’amicizia, un valore che lega due persone molto diverse fra loro, che di fronte alle difficoltà, non esitano ad affrontarle insieme, mettendo a nudo le loro insicurezze, le loro paure, ma rimanendo sempre uniti anche nel pericolo.

Quali esperienze particolarmente significative nella sua vita trovano espressione nel romanzo?

Il romanzo è un thriller e non ci sono perciò delle mie esperienze di vita in questo senso, ma la preoccupazione per ciò che è recentemente accaduto in tutto il mondo e che purtroppo sta ancora accadendo, a causa di una pandemia che sempre non avere fine, è invece qualcosa che trovo riflesso, in un certo senso, nelle preoccupazioni dei miei personaggi…

Come descriverebbe il suo stile di scrittura? Quali autori del presente e/o del passato prende come modello?

Per questo romanzo, non mi sono ispirata ad alcun scrittore in particolare. Lo stile che ho adottato, vuole essere essenziale, diretto, coinvolgente. La scelta di un finale in un certo senso “open”, apre a qualunque scenario il lettore voglia immaginare……ed è un modo per coinvolgerlo ancora di più nella storia stessa.

Come è stata la sua esperienza editoriale con il Gruppo Albatros Il Filo? Progetta di scrivere altri libri?

È stata un’esperienza positiva. Sto lavorando ad un nuovo romanzo. Anche questo sarà un thriller e sarà ambientato in Pakistan.

Ringraziamo l’autrice per aver risposto alle nostre domande e per averci aiutato ad arrivare al cuore del testo e delle questioni in esso implicate. Wuhan. La rivelazione di Antonia Bertani, pubblicato dal Gruppo Albatros Il Filo, merita di essere letto con attenzione e ci permette di diventare consapevoli di diversi piani di interpretazioni e studio della medesima realtà grazie al medium della fictio letteraria.

Qualche parola in più sull’autrice: Antonia Bertani è nata e vive in una città dell’Emilia, nel cuore della “ food Valley”….ma confessa di non saper cucinare. Ha lavorato diversi anni per un’importante azienda internazionale, poi ha scelto di dedicarsi esclusivamente alla scrittura, che è la sua grande passione. Le piace osservare il mondo con curiosità perché, a suo dire, per raccontarlo basta guardarlo con attenzione e aggiungere un pizzico di fantasia, per trasformare la realtà in un “racconto”. Whuan. La rivelazione è la sua prima opera pubblicata ma si augura che ce ne saranno altre.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...