Nell’articolo odierno parliamo del libro Saga di Wickensham Manor. I vassoi dell’imperatore. Volume 1 di Flavio Russo, pubblicato dal Gruppo Albatros Il Filo. Presentiamo qui un’intervista con l’autore del libro per evidenziare gli aspetti letterari più originali e le esperienze più importanti che sono condensate in questo testo. Affronteremo anche i temi che maggiormente sono rilevanti per l’autore e ai quali viene data espressione in modo peculiare.
Saga di Wickensham Manor. I vassoi dell’imperatore. Volume 1 di Flavio Russo, pubblicato dal Gruppo Albatros Il Filo, è un romanzo storico ben documentato e un racconto avvincente per la costruzione di personaggi carismatiche e magnetici, ognuno dei quali incarna differenti valori etici e alternative possibilità di affrontare la medesima circostanza storica. In questo primo volume, siamo nel 1815, mentre imperversa la battaglia di Waterloo. Gerhard Schneider, tenente degli Ussari Prussiani, e Roderick O’Donnell, fante irlandese, si salvano la vita a vicenda e stringono un indissolubile patto di sangue e d’amicizia, dividendosi due vassoi dello storico “servito” usato da Napoleone durante il suo ultimo Quartier Generale a Le Caillou. I loro due discendenti, Hasso Schneider e James O’Donnell, nel 1945 combattono, rispettivamente per la Germania e per il Regno Unito, ritrovandosi inaspettatamente e rinnovando il patto di amicizia dei loro antenati, mentre il tedesco salva uno degli storici vassoi dalla cupidigia di Hermann Goering. 1959: l’onorevole Gustavus Kingley, collezionista d’antichità e amico di Hasso e James, riesce ad aggiudicarsi all’asta a Londra la coppia di vassoi e con l’aiuto di suo cugino e migliore amico Bill Sinclair dovrà proteggerli da molti occhi interessati ad impossessarsene. La vicenda si fa sempre più intricata, tra situazioni sentimentali complesse e in crisi, furti internazionali e malvagi che provengono dal passato.
Per saperne di più, ecco l’intervista con l’autore: buona lettura!
Quali sono i temi decisivi del suo romanzo?
Sono un appassionato di Storia ed essa fa da filo conduttore a tutti i miei romanzi. I vassoi dell’Imperatore parte dalla battaglia di Waterloo, passa dalla Seconda Guerra Mondiale e finisce negli anni ‘50. Comincia tutto con la storica colazione che Napoleone fece con i suoi Ufficiali a Waterloo prima della battaglia con carne fredda e vino a una tavola imbandita con il “servito” imperiale. Mi sono immaginato l’esistenza di due preziosi vassoi, dono all’Imperatore della Guardia Imperiale quando sbarcò in Francia in fuga dall’Elba.
Quali sono le caratteristiche umane e caratteriali dei personaggi principali del romanzo e come si evolvono nel corso degli eventi e delle epoche storiche?
Tutti i miei libri hanno un antefatto storico e una vicenda postuma a tale antefatto collegata, in genere commedia gialla o avventura azione. Ne “I vassoi dell’Imperatore”, infatti, la prima parte è prevalentemente storica (ma anche di azione) e la seconda, che discende dalla prima ed è ad essa collegata, è prevalentemente a carattere di commedia e azione. I personaggi della prima parte sono quindi più seri e quelli della seconda sono caratterizzati in modo più divertente.
Cosa vuole comunicare ai lettori con il suo romanzo?
Mi piacerebbe semplicemente che leggendo un mio libro ci si svagasse e passasse qualche ora in serenità. Spero, inoltre, di stimolare una curiosità per la Storia
Come descriverebbe il suo stile di scrittura? Quali autori del presente e/o del passato prende come modello?
Sono un appassionato anglofilo e anglicista. Mi piacciono teatro, attori, autori e cinema inglese e mi piace molto la Storia in generale. I miei modelli, quando scrivo e senza voler essere irriverente, sono autori inglesi in generale.
Come è stata la sua esperienza editoriale con il Gruppo Albatros Il Filo? Progetta di scrivere altri libri?
La mia esperienza con il Gruppo Albatros è stata eccellente per competenza, cortesia e professionalità. La Saga di Wickensham Manor si compone di cinque romanzi e spero di poterli pubblicare tutti con Albatros.

Ringraziamo l’autore per aver risposto alle nostre domande e per averci aiutato ad arrivare al cuore del testo e delle questioni in esso implicate. Saga di Wickensham Manor. I vassoi dell’imperatore. Volume 1 di Flavio Russo, pubblicato dal Gruppo Albatros Il Filo, merita di essere letto con attenzione, perchè è un romanzo pieno di sorprese, in grado di tenere il lettore col fiato sospeso dall’inizio alla fine.
Qualche parola in più sull’autore: Flavio Russo nasce nel 1965 a Firenze. Avvocato penalista del Foro di Firenze, Patrocinante in Cassazione, è sposato e ha tre figli. È appassionato di auto d’epoca, soprattutto Alfa Romeo, cinema e storia, sia antica che moderna. Scrive per passione romanzi gialli, commedie e d’avventura. Tutti hanno un prologo calato in un avvenimento storico che ha delle ripercussioni sulla storia principale. Un filo rosso unisce i vari avvenimenti per ricollegare il tutto al termine della vicenda.