La profondità del mare è come l’anima – Mirella Cinquini

Nell’articolo odierno parliamo del libro La profondità del mare è come l’anima di Mirella Cinquini, pubblicato dal Gruppo Albatros Il Filo. Presentiamo qui un’intervista con l’autrice del libro per evidenziare gli aspetti letterari più originali e le esperienze più importanti che sono condensate in questo testo. Affronteremo anche i temi che maggiormente sono rilevanti per l’autrice e ai quali viene data espressione in modo peculiare.

La profondità del mare è come l’anima di Mirella Cinquini, pubblicato dal Gruppo Albatros Il Filo, è un romanzo introspettivo universale, date le questioni esistenziali affrontate. Perdere il compagno di una vita, con cui si ha avuto la fortuna di condividere decenni di gioie e dolori, è come subire l’amputazione di una parte fondamentale del corpo: la vita continua, ma il senso di perdita e la mancanza della persona amata sono costantemente presenti, come un dolore sordo e persistente. I ricordi, che pure costituiscono la parte ancora viva di chi non c’è più, da preziosa fonte di conforto finiscono talvolta per diventare nemici subdoli, pronti a gettare l’anima nella tristezza più cupa. Ecco che allora mettere nero su bianco i momenti passati insieme – gli anni dell’innamoramento, le difficoltà quotidiane, le differenze che hanno caratterizzato e reso forte il percorso di coppia – può essere utile per prendere consapevolezza del proprio dolore e trasformarlo in un sentimento più lieve e sopportabile. Così ha fatto l’autrice di queste pagine, a metà tra romanzo e storia di vita, in un dialogo costante con la persona amata narrato con la lucidità di una cronistoria e il sentimento intenso di una favola.

Per saperne di più, ecco l’intervista con l’autrice: buona lettura!

Quali sono i temi decisivi di questo romanzo?

L’utilità nella vita di affrontare i drammi e i dolori che il destino può metterti davanti senza chiederti il permesso il coraggio, la sensibilità e l’amore sono gli ingredienti giusti per superarli.

Quali sono le caratteristiche umane e caratteriali dei personaggi principali e come si evolvono durante gli eventi della storia?

Sono una coppia che si è scelta come tante, spinta dall’amore l’uno per l’altra con caratteristiche caratteriali diverse,ma che, con il dolore sono andati oltre l’amore unendo due anime e facendole diventare elettive.

Cosa vuole comunicare ai lettori con questa opera?

Che tutto è superabile, basta amarsi profondamente, andare oltre la superficialità. Guardarsi appunto nel profondo dell’anima.

Come descriverebbe il suo stile di scrittura? Quali autori del presente e/o del passato prende come modello?

Moderno, scorrevole, essenziale, attento a trasmettere sensazioni ed emozioni. Non mi ispiro ne prendo a modello altri autori, provo a riportare per scritto quello in cui credo.

Come è stata la sua esperienza editoriale con il Gruppo Albatros Il Filo? Progetta di scrivere altri libri?

L’esperienza con ALBATROS IL FILO, è stata positiva, ho apprezzato la parte umana con cui il gruppo si relaziona con l’autore. Si sto già provando a raccontare un’altra storia nella quale l’amore e la capacità di guardarsi dentro, permettono di capire che la vita vale sempre la pena di essere vissuta.

Ringraziamo l’autrice per aver risposto alle nostre domande e per averci aiutato ad arrivare al cuore del testo e delle questioni in esso implicate. La profondità del mare è come l’anima di Mirella Cinquini, pubblicato dal Gruppo Albatros Il Filo, merita di essere letto con attenzione, perchè è un romanzo pieno di umanità e perchè fa riflettere su questioni fondamentali per la nostra esistenza che troppo spesso trascuriamo. Qualche parola in più sull’autrice: Mirella Cinquini è nata a Livorno nel 1947. Nel 1956 si trasferisce con la sua famiglia a Torino, dove tuttora vive. Diplomata come assistente di comunità infantile, ha sempre operato nel campo del sociale come educatrice. La profondità del mare è come l’anima è il suo primo romanzo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...