In queste ore cambia il mondo – Alberto G. Holler

È arrivata la nave

Gli ormeggi sono tesi

La banchina è deserta

Le ombre s’allungano

Cresce il grigio sull’acqua

calma, senza onde

Le entrate delle case

sono state serrate

Il cielo è sparito

dietro ai tetti bassi

La giornata ha perso

gli echi del suo chiasso

L’ora dell’incontro

sta passando lenta

inseguita dalla notte

ancora trasparente

Le poesie di Alberto Giovanni Holler esprimono fin dai primissimi versi almeno due caratteristiche essenziali: da un lato una ricercata e raffinata capacità stilistica e poetica dell’autore che esprime immediatamente una maturità e una importante consapevolezza nella stesura dei versi; dall’altro un forte impatto visivo, peraltro rimarcato da illustrazioni originali realizzate dal poeta stesso e presenti in ciascun componimento.

Alberto Giovanni Holler è nato nel 1955 a Kaprun (Salisburgo, Austria) da madre triestina e padre jugoslavo. Ha trascorso l’infanzia nel salisburghese e a Trieste. Sposato con una milanese. È stato medico all’ospedale Fatebenefratelli di Graz. Ha pubblicato un romanzo in lingua tedesca (Entfernte Heimkehr – ritorno lontano da casa, editrice Residenz) e poesie in varie riviste letterarie. Dirige il Presidio letterario della Società Dante Alighieri di Graz.

Oggi parliamo di una raccolta di poesie, In queste ore cambia il mondo di Alberto G. Holler pubblicata con la nostra casa editrice Gruppo Albatros il Filo.

Ormai lo sapete, quando sentiamo parlare di poesie la nostra curiosità non trova pace. Vogliamo sempre saperne di più, conoscere i retroscena delle raccolte, la musa ispiratrice dei poeti il messaggio che lasciano che vogliono lasciare ai lettori attraverso i loro versi.Per questo motivo noi del Gruppo Albatros il Filo abbiamo avuto il piacere di intervistare Alberto G. Holler autore di In queste ore cambia il mondo per conoscerlo meglio e scoprire qualcosa in più sulle sue poesie.

Ovviamente non potevamo non condividere con voi, cari lettori, questa intervista.

Buona lettura!

  • Qual è la sua fonte d’ispirazione per la stesura delle sue poesie?

L’incontro fra Il mondo interno e il mondo esterno, le impressioni esterne che sono inviolabili ed eterne per un attimo.

  • Quando nacque la sua passione per la scrittura?

Poco dopo che imparai a scrivere, incominciando a leggere i libri dagli scaffali di mia madre che aderiva a tutte le offerte di collane dei grandi classici come Victor Hugo o Giacomo Leopardi

  • Ha abitudini particolari durante la scrittura?

Ho sempre fretta nel finire. Se non porto a termine velocemente un testo, rischia di rimanere incompiuto

  • Cosa si aspetta dall’incontro con il lettore?

Un po’ di soddisfazione per andare avanti e l’idea di condividere qualcosa di bello con altre persone, soprattutto sconosciute

  • Ha progetti editoriali per il futuro?

Redigere altre poesie, un’edizione bilingue con il tedesco. Portare a termine un romanzo sulle guerre in Serbia.

Le poesie di Alberto Giovanni Holler coinvolgono e mostrano grande maturità dell’autore, coinvolgono il lettore dal primo all’ultimo verso.

A noi del Gruppo Albatros il Filo non resta che ringraziare ancora una volta Alberto Giovanni Holler per averci dedicato del tempo e aver risposto alle nostre domande. A lui va un grandissimo in bocca al lupo per la sua raccolta In queste ore cambia il mondo e per il futuro. Siamo felici di averlo accompagnato lungo il percorso editoriale che ha visto la nascita della sua raccolta.

A te caro lettore ti auguro di emozionarti attraverso i versi di Alberto Giovanni Holler.

Buona lettura, noi ci sentiamo presto.

La vostra redattrice!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...