Il sigillo di famiglia – Michelangelo Arezzo di Trifiletti

Il Sigillo di Famiglia ripercorre la storia di un antico e nobile casato siciliano, i cui membri, nel corso dei secoli, hanno contribuito a grandi cambiamenti in Italia e in Europa. Un curioso intreccio di parentele lega questa famiglia al 35° presidente degli Stati Uniti e ai Principi Grimaldi del Principato di Monaco. Il libro racconta la storia attraverso un giovane membro della famiglia a cui viene affidato un vecchio manoscritto con tutte le memorie storiche del casato e con aneddoti singolari riguardanti i vari personaggi: ufficiali di corte, cavalieri di Malta, un cardinale, una santa e perfino una dissoluta dama di compagnia. Una meravigliosa villa e un manoscritto, continuamente aggiornato, sono gli spunti che danno vita a questo intrigante romanzo che porta il lettore a fare una passeggiata tra arazzi, antichi sigilli e vecchi ricordi che il tempo non è riuscito a cancellare.

Il sigillo di Famiglia è un’opera di Michelangelo Arezzo di Trifiletti pubblicato con la nostra casa editrice Gruppo Albatros Il Filo.

A noi del Gruppo Albatros il Filo piace scoprire qualcosa in più sulle passioni dei nostri autori e soprattutto indagare sul retroscena dei loro libri.

Per questo motivo abbiamo auto il piacere di fare qualche domanda a Michelangelo Arezzo di Trifiletti per scoprire qualcosa in più sul suo libro Il sigillo di famiglia.

  • In che momento e come ha avuto l’idea di scrivere questo libro?

Crescendo negli Stati Uniti ho sempre avuto una grande curiosità per la storia della mia famiglia. Infatti, vivevo la Sicilia solo nei periodi estivi e non avendo quotidianamente sotto gli occhi il patrimonio artistico e i paesaggi di Ragusa Ibla, caratterizzati da meravigliosi palazzi antichi e opere architettoniche di vario genere in un modo o nell’altro collegati con personaggi della famiglia Arezzo, ogni volta che andavo a trovare i parenti in Italia, le mie giornate passavano tra ricerche e annedoti sui miei antenati. Ma l’episodio che forse più di tutti ha fatto scattare la scintilla è capitato molti anni fa quando mi imbattei in un articolo francese che raccontava la storia del mio antenato il Cardinale Tommaso Arezzo. Rimasi meravigliato nello scoprire come in Francia sia un personaggio storico molto conosciuto e molto studiato. Questa scoperta ha fatto nascere in me un forte senso di rivalsa e voglia di far conoscere la vita di questo uomo anche in Italia. Poi, nell’arco degli ultimi 20 anni, studiando e approfondendo l’argomento ho scoperto tanti altri personaggi e storie che mi hanno appassionato e che non potevo non includere nel mio libro.

  • Quando nacque la passione per la scrittura?

Fin da piccolo ho sempre avuto una forte predisposizione per la scrittura, forse perché ho sempre avuto una fervida fantasia e amavo inventarmi storie e attività creative da fare con i miei fratelli e amici. Passavo gran parte del mio tempo libero a scrivere racconti o ad inventarmi personaggi e storie di fantasia e recentemente ho anche ritrovato vecchi temi di scuola che non ricordavo nemmeno di aver scritto ma che erano davvero ben fatti. Oltre ad essere una predisposizione naturale, la scrittura è anche una parte fondamentale del mio lavoro, infatti nel corso degli anni ho dovuto perfezionare e indirizzare questa passione per produrre testi più tecnici e specializzati ma che mi hanno permesso di acquisire la capacità di avere una struttura ben organizzata e chiara, che ritengo sia estremamente necessaria avere durante la stesura di un libro affinché sia organico e ordinato.

  • Cosa si aspetta dall’incontro con il lettore?

Mi aspetto che il lettore percepisca la passione e l’amore che ho verso la storia della mia famiglia e possa desiderare di approfondire tutta la storia della Sicilia, che è affascinante e ricca e spesso ancora troppo poco conosciuta. Infatti, il mio desiderio più grande e forse il fine ultimo del libro è che sia uno strumento di divulgazione e possa portare ancora più fama e interesse verso Ragusa e la Sicilia tutta. Ci sono ancora tanti luoghi da visitare e scoprire. Vorrei anche che il lettore si sentisse parte di questa storia e vedesse nei miei antenati, uomini e donne che in un modo piccolo o grande hanno dato un contributo concreto alla storia dell’Italia ma anche dell’Europa. Spero che questo libro non rimanga solo la storia della mia famiglia ma possa diventare parte della storia di tutti noi.

  • Ha abitudini particolari durante la scrittura?

Nel tempo ho scoperto che la musica classica concilia la mia concentrazione e cerco di metterla sempre in sottofondo quando mi dedico alla scrittura. Invece nei momenti di blocco creativo o in cui ho bisogno di riflettere su un passaggio del testo, mi ritrovo sempre a guardare fuori dalla finestra forse alla ricerca dell’ispirazione da parte della natura che mi circonda.

  • Com’è stata la sua esperienza editoriale?

Posso affermare che l’esperienza editoriale è stata complessivamente molto positiva. Sin dalle prime fasi del processo di produzione editoriale ho potuto esprimere le mie preferenze e proporre le soluzioni che ritenevo più coerenti e adeguate, trovando sempre disponibilità e attenzione.

Il Sigillo di famiglia è un vero e proprio viaggio alla riscoperta della Sicilia e di Ragusa, attraverso i suoi antenati, Michelangelo Arezzo di Trifiletti ripercorre la storia della terra d’origine della sua famiglia e ci svela segreti e misteri ignari a tutti noi lettori. Leggere le pagine del suo libro è come intraprendere un vero e proprio viaggio culturale in una terra fantastica, la Sicilia.

Noi del Gruppo Albatros il Filo non possiamo fare altro che ringraziare ancora una volta Michelangelo Arezzo di Trifiletti per aver risposto alle nostre domande, a lui va un grandissimo in bocca al lupo da parte di tutti noi per il suo libro e per il futuro.

A te lettore questa volta più che mai ti auguro un buon viaggio, spero che questo libro possa aprirti gli occhi su alcune delle bellezze della fantastica terra Siciliana e sulla loro storia. Quindi ti auguro una buona lettura, fai buon viaggio e ci sentiamo molto presto.

La vostra redattrice

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...