
Visioni e Incubi è una raccolta di racconti in cui rivivono i mostri dell’immaginario e del mito: negromanti, demoni, fantasmi… si insinuano nei sogni e nelle esistenze di persone comuni, trasformando le loro vite in incubi senza risveglio. L’autore riporta nel tempo presente esseri del passato, apparentemente dimenticati, per ricordarci che la paura è una compagna fedele e, per quanto tentiamo di ricacciarla, tornerà sempre a farci visita. I racconti di Riccardo De Col si muovono fra generi narrativi diversi. In una cornice prevalentemente horror, si mescolano l’avventura, il thriller, la suspense e il fantastico. Racconti brevi in cui la prosa e i versi si sposano per creare atmosfere suggestive e svelare mondi sconosciuti. Fra personaggi irreali e luoghi esotici, insetti e creature fantastiche. Il brivido scorrerà sulla pelle dei lettori così come la curiosità per i mondi che l’autore è riuscito ad evocare.
L’autore di questa raccolta è Riccardo De Col, nato il 21 marzo 1997 in provincia di Verona, dove risiede, è appassionato di fantasy, horror, e fantascienza e di tutto ciò che riguarda la cultura e la musica pop, specialmente straniera. Cura l’Angolo di Richard – un blog incentrato sulla musica – e scrive testi per canzoni (tra cui “Questione di Tempo” dei TES). Con la casa editrice Gruppo Albatros il Filo ha già pubblicato Racconti sugli Hutt.
Noi del Gruppo Albatros Il Filo abbiamo avuto il piacere di intervistarlo per permettergli di farsi conoscere meglio e rispondere a qualche nostra curiosità riguardo la sua carriera da giovane scrittore.
- Da dov’è nata la sua passione per la scrittura?
La mia passione per la scrittura è nata quando ero piccolo. Mi è sempre piaciuto leggere, a 6 anni leggevo Deltora, e a casa di mia nonna leggevo la “Divina Commedia”, l’inferno mi ispirava molto. Scrivevo delle storie su dei fogli, ispirato da tutto ciò che leggevo. A 14 anni ho iniziato a scrivere su Wikia e Wikipedia delle cose riguardanti Star Wars. Fin da piccolo mi incuriosiva leggere, anche in inglese, e i miei insegnanti sono sempre stati contenti di questa mia passione. (In particolare, per le materie letterarie).
- Dove trova l’ispirazione per scrivere i suoi libri?
Senza dubbio dalla cultura pop. Mi basta vedere un’immagine, sentire una canzone, vedere un video. Tra le altre fonti di ispirazione ci sono altri libri, o altri racconti, mi basta prendere una frase da una riga per ispirarmi. La poesia “Gli Insetti sul Vetro” è nata così.
- In che momento e come mai ha deciso di scrivere questa raccolta di racconti “Visioni e incubi”?
Io scrivevo anche sulla Creepypasta Wiki. Ho scritto un racconto chiamato “Richard ha bisogno di affetto” che aveva ottenuto ottimi riscontri, ma venne cancellato da un amministratore perché troppo lungo a suo dire. Non volevo che la storia rimanesse inedita, e ho deciso di scrivere racconti Horror da pubblicare sotto forma di libro.
- Cosa si aspetta dall’incontro con il lettore?
A me piace fare molte cose al lettore. Come i libri ispirano me, alcune scene possono colpirmi particolarmente, nel bene o nel male, mi piace ispirare il lettore, dargli dei dubbi, farlo stare in attesa di un evento che poi diventa improvviso, sorprenderlo o dargli uno shock.
- C’è un libro in particolare o un autore al quale si ispira per scrivere i suoi racconti?
Beh, per i racconti horror di “Visioni e Incubi” ho preso ispirazione anche da film, ma anche da Lovecraft. Leggo molti generi e autori diversi, e tutti questi influiscono. Un libro al quale mi sono ispirato per “Visioni e Incubi” è stato “Sono il fratello di XX” di Fleur Jaeggy.
Riccardo De Col è un appassionato lettore sin da bambino e da questa sua passione nasce quella di scrittore, iniziata sulle pagine di Wikipedia per poi confluire nella stesura di un blog musicale, per poi passare alla stesura di altri racconti tra cui “Racconti sugli Hutt” e l’attuale “Visioni e Incubi“. Con i suoi scritti ci offre delle storie di terrore tra le quali perderci, dimenandosi tra presente e passato, incuriosendo il lettore e accompagnandolo dall’inizio alla fine alla scoperta di svariati mondi, storie e curiosità.
Visioni e Incubi è per gli amanti dell’horror della tensione, del fantastico, del mito, è una raccolta per tutti gli appassionati di narrativa, prosa e poesia, è il libro adatto a tutti coloro che non cercano qualcosa in particolare ma che hanno prevalentemente bisogno di entrare a capofitto in una storia piena di suspense e perdersi dall’inizio alla fine.
L’autore con la sua raccolta vuole riempire il lettore di dubbi quei dubbi che solo arrivando al fine riuscirà a risolvere sorprendendolo pagina dopo pagina Visioni e incubi è dunque una continua scoperta e un continuo mistero e non resta che iniziare a leggerlo e farsi trasportare e perché no, anche lasciarsi ispirare così come è successo a Riccardo De Col, il nostro giovane scrittore.
Per noi del Gruppo Albatros Il Filo è sempre un piacere offrire allo scrittore la possibilità di farsi conoscere e di realizzare i propri sogni, com’è già successo con Racconti sugli Hutt, la prima raccolta dell’autore dedicata agli Hutt di Star Wars e alla loro storia, della quale Riccardo De Col è un cultore. Per noi è sempre un piacere accompagnare gli autori in questa avventura che ha come frutto la nascita dei loro racconti che prima di allora erano chiusi in un cassetto.
Ringraziamo ancora Riccardo De Col per aver risposto alle nostre domande e averci dedicato un po’ del suo prezioso tempo, noi del Gruppo Albatros Il Filo facciamo a lui un grandissimo in bocca al lupo per la sua raccolta Visioni e Incubi e per il futuro.
A te caro lettore, come di consuetudine, ti auguro buona lettura, lasciati travolgere dai racconti di Riccardo De Col, Visioni e Incubi, fai in modo che la suspense prenda il sopravvento e ti accompagni fino all’ultima pagina. Ci sentiamo presto, e ti raccomando, non ci abbondare, ci sono sempre delle novità alle porte.
A presto!
La vostra redattrice