
Primavera Araba…From Behind pubblicato dalla casa editrice Gruppo Albatros Il Filo, è un testo chiaro e puntuale nel mettere in luce i precedenti e i risultati, con un particolare focus sulle responsabilità e sugli obiettivi di ogni Stato coinvolto.
«Flavio, dobbiamo vederci chiaro sulle Primavere Arabe». Così la Professoressa saluta l’autore e lo ringrazia per aver effettuato una serie di incontri con gli studenti dell’ultimo anno sulla Questione Palestinese. Flavio le promette che ci penserà su: da questa promessa nasce un libro.
Flavio Garneri, autore di Primavera Araba… From Behind nasce a Cuneo nel 1969 e si diploma all’Istituto Tecnico Statale. Acuto osservatore, capace di memorizzare e collegare informazioni in quantità elevata, usa la sua capacità di sintesi per cercare di spiegare in modo semplice, neutro ed essenziale il fenomeno delle Primavere Arabe a un decennio di distanza.
Noi del Gruppo Albatros Il Filo oltre ad aver avuto l’onore di accompagnare l’autore durante tutto il percorso che ha visto come frutto la nascita del suo saggio, abbiamo avuto il piacere di intervistarlo, seppur virtualmente, per scoprirne di più riguardo il suo saggio Primavera Araba… From Behind e qualche curiosità riguardo la sua carriera come scrittore.
- Come nasce la sua passione per la Questione Palestinese?
L’area Medio Orientale mi ha sempre affascinato. Il Mediterraneo, nel corso dei secoli, ha creato uno spazio nel quale culture diverse si sono confrontate o affrontate. Nel 2018 feci un viaggio d’istruzione in Palestina, nei territori occupati. Cercai di capire le radici dell’odio riportato dai notiziari, che da oltre ottanta anni si autoalimenta. Al mio ritorno, decisi di “vederci chiaro”. Iniziai a informarmi sganciandomi da gruppi schierati e concentrandomi solamente sui fatti e sui dati oggettivi. Sono stato sempre attento a quella che definisco la “Storia Curiosa”, cioè quel tipo di storia che si chiede il perché dei fatti. La mia “Storia Curiosa” trascende le date e i morti tutti, siano essi carnefici o vittime. Si concentra solo sulle dinamiche e sulle situazioni che le hanno rese possibili, ricercando i dati oggettivi e neutri. Raccolsi il risultato delle mie ricerche in slide di PowerPoint e il lavoro, proprio per la sua neutralità e correttezza, trovò una classe che lo ascoltò. Alla fine degli incontri, la “prof” gettò l’idea di fare un lavoro simile per le Primavere Arabe…ed eccoci qui…
- E la sua passione per la scrittura? Si tratta solamente di mantenere una promessa o scrivere un libro era qualcosa che voleva fare da molto?
Mi piace “inventare” scrivendo, ma fino a questo momento non mi ero mai applicato con metodo. La scrittura è per me il giusto strumento per la riflessione, che ben si adatta a questa fase della mia vita. Utilizzando una modalità di scrittura che solitamente si usa in ambito tecnico, sono riuscito a rendere un po’ meno ostico un difficile argomento. L’approccio alle Primavere Arabe con il metodo della “Storia Curiosa” ha fatto in modo che la promessa fosse portata a termine. Il lavoro presentato in una serie di conferenze sul territorio ha avuto un riscontro positivo e alla fine di una serata uno sconosciuto mi disse:<< Perché non scrive un libro?>>.
- Com’è stata la sua esperienza editoriale?
Tutta una scoperta! Il team che mi segue mi supporta e sa consigliarmi. Lo ammetto: è un’esperienza piacevole e ricca di soddisfazioni. Sono grato a chi mi ha dato la sua fiducia editoriale.
- Cosa si aspetta dall’incontro con il lettore?
Vorrei che il lettore capisse la fatica fatta per raccogliere, selezionare e ordinare le informazioni e che ne apprezzasse la sintesi. Lo scopo del mio libro è quello di rendere un po’ più consapevoli noi tutti su quanto è accaduto al di là del mare. Non sono un uomo di Dio e non faccio prediche. Non sono un politico e non faccio comizi. Mi limito a esporre i fatti. Vorrei che il lettore capisse che il libro è apolitico e non schierato.
- Ha qualche libro in programma per il futuro?
Oh sì…ma questa volta di tutt’altro genere. È un romanzo d’amore…umano e amorevole… È un romanzo per le donne, dove parlano con il loro linguaggio che gli uomini non hanno modo di ascoltare. Allo stesso tempo è un romanzo per gli uomini, perché se sapessero ascoltare i consigli delle donne potrebbero essere meno lontani da loro ed essere migliori. La vita è meravigliosa, le persone che ho intervistato per avere qualche consiglio lo sono ancor di più. Non solo ho ricevuto da loro le informazioni che ho richiesto, ma ho ricevuto anche un qualcosa che non mi aspettavo: una loro parte. Alla fine del lavoro, anch’io sono cambiato: non ho più “il mare nelle orecchie” quando una donna mi parla…e ascolto, almeno un po’ di più… Ora è nelle mani delle “Crudelie Demon” dell’editoria, ma alla fine chissà se la Protagonista non parli anche a loro. Grazie per il tempo che avete speso per leggere queste righe. Buon cammino.
Flavio Garneri ci offre un saggio che racconta i fatti, la realtà, non si schiera e non ha la presunzione di fare prediche o comizi, la sua unica volontà è quella di narrare fatti realmente accaduti, spiegarci cosa è successo esattamente così com’è, con l’unico scopo di rispettare una promessa fatta, quella di scrivere un libro su un argomento che a lui sta molto a cuore. Ed è da questa promessa che nasce Primavera Araba…From Behind, un lavoro frutto di una lunga raccolta di informazioni.
L’autore ci offre la possibilità di informarci, capire un po’ di più riguardo un argomento così difficile come quello analizzato nel suo saggio e non possiamo che ringraziarlo per averci dato la possibilità di “vederci chiaro”.
Noi di Gruppo Albatros Il Filo ringraziamo ancora Flavio Garneri per il suo tempo e per aver risposto alle nostre domande, a lui auguriamo un grande in bocca al lupo per il suo libro e per il suo futuro!
A te lettore non resta che augurarti una buona lettura, affinché possa “vederci chiaro” anche tu. A presto!
La vostra redattrice