Prosegue l’attenzione mediatica per PERSO A LOS ANGELES, il sorprendente esordio letterario dell’attore Francesco Apolloni

Nel 2019 prosegue l’attenzione mediatica suscitata da Perso a Los Angeles, primo romanzo di Francesco Apolloni, attore, sceneggiatore e regista.
Alberto, chef romano protagonista del romanzo, parte per Los Angeles alla ricerca del padre mai conosciuto in un’avventura on the road tra le highway americane e la ricerca culinaria. Perché il lettore possa immergersi nelle atmosfere e nei sapori descritti da Francesco Apolloni, le pagine sono accompagnate da QRcode grazie al quale accedere a contenuti multimediali, per questo abbiamo coniato la definizione di “romanzo interattivo”.
Dopo la presentazione del libro a Fiumicino, di cui si sono occupati i principali quotidiani italiani, e le interviste sulle reti RAI a Detto Fatto e Tg2, la scorsa settimana il nostro autore è stato ospite del salotto pomeridiano di Barbara D’Urso per una lunga chiacchierata sulla genesi di Perso a Los Angeles e il suo nuovo film Malati di Sesso.
Ma l’agenda del nostro autore è ancora fitta di appuntamenti e la fase promozionale di Perso a Los Angeles continuerà attivissima nei prossimi mesi. Noi la seguiremo con attenzione e vi terremo aggiornati!

Dalla quarta di copertina
Lasciato dalla fidanzata e licenziato nello stesso giorno, Alberto, giovane chef romano, si ritrova a dover reinventare la sua vita da zero. Proprio nel momento in cui aveva deciso di andare a vivere da solo, allontanandosi da una madre che per lungo tempo era stato il suo unico punto di riferimento. Un ruolo che lei – Laura, come spesso Alberto la chiama, evitando il più affettuoso “mamma” – aveva ricoperto con qualche difficoltà, persa tra un amore passeggero e una sessione di meditazione. Quando, poche settimane dopo, anche lei viene improvvisamente a mancare, il giovane sprofonda in un abisso di rabbia e di cose non dette. Messo in valigia ciò che Laura gli ha lasciato in eredità – la sua cartella clinica, un mattarello e una confezione di Zaleplon – decide di partire per Los Angeles alla ricerca di suo padre, di cui possiede poche e frammentarie notizie, elargite con qualche incertezza da Margherita, l’amica con cui sua madre aveva condiviso gli anni spensierati della giovinezza. Così, poco a poco, mentre ricostruisce con fatica i contorni di una figura paterna per troppo tempo esistita solo nella sua immaginazione, una nuova consapevolezza si fa strada nella sua mente e perfino l’obiettivo di una vita – la ricerca della ricetta perfetta – si rivela all’improvviso, come un’epifania. Sullo sfondo della città simbolo del sogno americano, che non manca tuttavia di mostrare il suo lato più oscuro e bizzarro, Perso a Los Angeles è un viaggio straordinario alla ricerca di se stessi, un romanzo di formazione che ha come obiettivo ultimo la conquista della felicità.

L’autore
Francesco Apolloni è nato e vive a Roma. Regista, scrittore, attore, giornalista e produttore. Ha frequentato l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica, Silvio d’Amico. Ha scritto e diretto numerose commedie per il teatro, scritto e pubblicato romanzi, realizzato documentari, cortometraggi e film come La verità vi prego sull’amore e Fate come noi. Molti dei suoi lavori hanno partecipato a festival, ottenendo numerosi riconoscimenti sia da parte del pubblico che dalla critica. Ultimamente è apparso sul grande schermo come attore protagonista e sceneggiatore nei film Ovunque tu sarai di Roberto Capucci con Ricky Memphis, Francesco Montanari e Primo Reggiani e in Malati di sesso di Claudio Cicconetti con Gaia Amaral e Fabio Troiano. È stato editorialista del Messaggero e il Sole 24 ore. È Direttore Artistico del Terminillo Film Festival.



GUARDA ANCHE L’INTERVISTA A REPUBBLICA.TV

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...