“La connessione che alcuni popoli avevano con il mistico e con Madre Natura è il punto di partenza dell’avventura a cui sono chiamati quattro guerrieri provenienti da diverse parti del globo.
Con l’unico obiettivo di ritrovare l’equilibrio con la Madre Terra, i partecipanti affronteranno sfide che metteranno alla prova ogni loro abilità e virtù in una realtà mistica piena di insidie e pericoli. Scopriranno lungo il percorso di appartenere ad un mondo enorme e a loro ancora ignoto, costantemente minacciato dalle ambizioni dell’uomo. Affronteranno ciò che li rende fragili e capiranno che la Natura non è buona bensì giusta.
Il romanzo di Jimmy Huaman Aguilar è un viaggio tra culture, tradizioni e usanze di popoli in parte scomparsi, come scomparso è quel rapporto importante e viscerale che essi avevano con la Natura. Un’avventura che farà ricordare a ciascuno di noi che la Terra è la nostra casa.”
Abbiamo chiesto al nostro autore Jimmy Huaman Aguilar di rispondere ad alcune domande sul suo libro.
1. In pochissime parole, di cosa parla il tuo libro?
Parla di un’avventura surreale, in una realtà mistica piena di insidie e pericoli dove i protagonisti avranno la missione di ristabilire un equilibrio con Madre Natura per salvare i propri popoli minacciati dal desiderio dell’uomo di prevaricare su ogni cosa. Scopriranno lungo il percorso di appartenere ad un mondo enorme ed ancora ignoto. Impareranno a comunicare e fidarsi tra loro. Compagni che diventano amici, giovani che diventano adulti, affrontando ciò che più di ogni altra cosa li rende fragili.
2. Quali sono le culture che incontreremo?
Nel racconto incontreremo quattro culture rappresentanti popoli ormai estinti che avevano una particolare visione di rispetto e senso di appartenenza al mondo, e che non si sentivano superiori bensì parte della natura. Esse sono la cultura Inca o dell’ Impero del Tahuantinsuyo del Sudamerica, la cultura Azteca del Mesoamerica, la cultura Apache del nord America ed infine la cultura Bantù dell’Africa subsahariana.
3. Chi sono i protagonisti di questa storia?
I protagonisti di questa avventura sono Ollantay, Cuahctemoc, Gouyen e Mpande.
Ollantay è il personaggio principale, un guerriero, generale agli ordini dell’ Inca che dimostra coraggio e intelligenza nel pensare ed agire davanti alle difficoltà e una gran testardaggine.
Cuahctemoc, è un soldato Azteca che messo a dura prova dal proprio sovrano dimostra la propria destrezza tattica e astuzia alle spese dei propri compagni di sventura.
Gouyen, è una cacciatrice Apache angosciata e rammaricata dalla morte del marito che pur avendo ottenuto vendetta per il suo amato non trova pace e cerca di isolarsi dagli altri.
Mpande infine è un saggio cacciatore Bantù, marito e padre di famiglia, ammirato e rispettato dal suo villaggio. Egli consapevole di ciò che lo attende, accetta l’avvenire pur di aiutare il proprio popolo.
4. Vivremo in un mondo di tradizioni e rituali: come funziona? Qual è lo scopo della missione dei protagonisti?
I sacerdoti e sciamani hanno il compito di preparare il rituale mistico dell’ascensione dove si creerà un nesso o portale di passaggio verso il mondo della Madre Terra o Mondo degli spiriti, usando un piccolo oggetto chiamato HUACA che funge da chiave d’accesso. I nostri protagonisti sono ignari del rituale in sé, accettano di partecipare più per ordine che per volontà propria, solo Mpande conosce alcuni particolari della cerimonia e del suo scopo.
Inizialmente l’obiettivo non risulta molto chiaro. Durante l’avventura, la loro guida chiamata Tortu gli spiegherà che dovranno trovare un equilibrio con la natura e passo dopo passo indicherà loro come fare a raggiungerlo. Per entrare in contatto con la Madre Terra e mantenere il legame tra Natura e Uomo dovranno risultare degni nei fatti e nello spirito superando prove fisiche e dimostrando di essere cresciuti interiormente durante il percorso.
5. Quattro personaggi quattro sfide: quali saranno?
Le sfide sono concepite per guerrieri quindi coraggio e risolutezza saranno necessari ed in ciascuna di esse sarà presente un antagonista, il tutto accade in un ambiente in costante mutamento che segue leggi mistiche collegate all’obiettivo da raggiungere. Sono prove che metteranno in risalto le loro abilità nonché i loro limiti fisici e mentali. La lotta contro il primo avversario servirà loro per conoscere la personalità dei compagni di avventura ed iniziare a pensare come un gruppo. La seconda prova invece sarà un evento chiave e necessario per creare un legame di fiducia e di amicizia. Durante la terza prova l’avversario li spinge ad affrontare le proprie paure interiori e liberarsi da esse mentre la quarta sfida servirà a consolidare il loro rapporto.
Il superamento di ciascuna prova rappresenta un passo importante verso la scoperta delle quattro colonne fondamentali della vita.
6. Ciascuno dei personaggi scoprirà il proprio animale spirituale: cosa puoi dirci a riguardo?
L’arrivo nel Mondo sacro farà emergere in ciascuno dei personaggi l’animale spirituale, guida del loro temperamento e della loro vita . Tali animali si manifesteranno nel loro corpo attribuendogli particolari capacità sovrumane che risulteranno utili per l’avventura e la loro missione. I protagonisti dovranno adattarsi velocemente al nuovo corpo cercando sempre di mantenere al margine l’istinto primordiale.
Per tre dei personaggi, il proprio spirito interiore si era manifestato in passato durante un particolare evento. Il puma andino emergerà da Ollantay, l’animale guida di Cuahctemoc sarà il giaguaro delle foreste del Mesoamerica, Gouyen si trasformerà in una donna Coyote ed infine per Mpande emergerà l’enorme elefante africano.
7. Perché dovremmo leggere il tuo libro?
Per riscoprire importanti culture una volta esistite ma soprattutto il concetto e senso di rispetto ed appartenenza alla Madre Terra.
Per vivere un’avventura piena di azione e spunti storici, basata su concetti molto idealistici ed attuali come il contatto con la natura ed il ruolo dell’uomo nella sua preservazione o distruzione, il tutto accompagnato da una crescita di personalità e di principi dei personaggi.
Ringraziamo Jimmy Huaman Aguilar per aver approfondito insieme a noi i temi principali del suo romanzo Lo spirito della Huaca, edito dal Gruppo Albatros il Filo. Buona lettura!
Bellissima l’introduzione dei personaggi, ottima la chiusura del racconto…
"Mi piace""Mi piace"
Letto, piaciuto e riletto!…mi sembra di capire che ci sia un seguito…consigliato
"Mi piace""Mi piace"
Eccellente libro. Messaggio forte e chiaro, inoltre il finale aperto fa sognare.
"Mi piace""Mi piace"