
Molto di rado capita di leggere poesie dedicate ai più piccoli scritte con amore, dolcezza e tenerezza come quelle che sono presenti in questa raccolta di Dimka intitolata, naturalmente, Poesie per i bambini. Esse, infatti, si sviluppano come un gioco divertente e coinvolgente che spesso e volentieri si tramuta in un’operazione pedagogica; da questo punto di vista, queste poesie, attraverso l’esempio, riescono a trasmettere valori importanti, profondi, come l’importanza della fatica, del lavoro, dell’impegno, del rispetto per gli altri. E poi l’amore, l’amicizia, la generosità. Sono cioè tutti gli insegnamenti che servono ai piccoli di oggi per farli diventare degli adulti migliori quando saranno grandi. La scelta di utilizzare versi esemplari ed educativi si rivela vincente e tutt’altro che pesante o addirittura noiosa. L’autrice, infatti, inventa (o si ricorda di) storie accattivanti, con personaggi amabili, simpatici, ai quali i bambini cui sono destinate le poesie non possono restare indifferenti. Grazie a ciò essi possono seguire legno sia per la forma che per il contenuto questi versi e conservarne il significato profondo. C’è poi un altro valore aggiunto che occorre sottolineare in queste poesie di Dimka e che contribuisce a valorizzare la raccolta stessa. Esso è dato dalla capacità dell’autrice di immedesimarsi nell’universo dei bambini, utilizzando uno stile semplice (che però non vuol dire banale, anzi), evocando immagini, personaggi, situazioni, colori tipici del mondo infantile. Ancora una volta ciò crea una dimensione vicina a quella dei bambini che quindi anziché respingere abbracceranno questi versi. Molto bella è poi la serie di poesie legare all’alfabeto. Per ogni lettera dell’alfabeto c’è il nome di una poesia. In questo modo i bambini possono familiarizzare con i fondamenti della lingua, memorizzando le lettere dell’alfabeto e la loro sequenza e nello stesso tempo possono apprendere gli insegnamenti contenuti nelle poesie. Tutto ciò fa di questa raccolta un libro istruttivo, piacevole e allegro che con la buona volontà dei grandi potrà rendere felici e fare sognare i bambini ai quali è dedicato E che, con ogni probabilità, non lascerà indifferenti neanche gli adulti stessi.
Oggi parliamo della raccolta Poesie per i bambini di Dimka pubblicato con la nostra casa editrice Gruppo Albatros il Filo.
Noi del gruppo Albatros il Filo abbiamo avuto il piacere di poter intervistare l’autrice per conoscerla meglio e scoprire qualcosa in più sulla sua raccolta Poesie per i bambini.
Riportiamo di seguito l’intervista a Dimka, buona lettura!
- QUANDO NACQUE LA SUA PASSIONE PER LA SCRITTURA?
I versi sono sempre con me. Da piccola fino ad adesso di un successo, di alba e di tramonto , da bontà che trovo in quotidiano, d’amore e d’altro affetto nasce il verso. Ho cominciato a scrivere quello che era nel mio cervello sulle foglie a partire dai miei trentatré anni.
- COSA HA PROVATO NEL VEDERE IL SUO LIBRO PUBBLICATO?
Questo libro è l’ultimo pubblicato. Prima sono stati pubblicati tre libri di prosa e uno si poesie sempre con il gruppo Albatros. Con altre due Case editrici ho pubblicato altre poesie. Ho pubblicato due libri di prosa e quattro di poesie in Bulgaria, la mia patria. Questo era il primo passo. Dovevo avere la base per poter cominciare a pubblicare in Italia. Il problema più grave era come tradurre in italiano quello che avevo scritto in bulgaro. Ho frequentato corsi per lingua italiana livello A1 e A2, B1 e B2, ma solo quando avevo ore libere di lavoro. Piano, piano, ho cominciato scrivere direttamente in italiano. Il libro “Poesie per i bambini ” contiene poesie che ho scritto in Italia e direttamente in italiano.
- QUAL E’ LA FONTE D’ISPIRAZIONE PER LA STESURA DELLE SUE POESIE?
Scrivere poesie è un dono di Dio. Devi avere occhi per vedere la bellezza del mondo , un’anima che assorbe i sentimenti che aleggiano intorno a te e un spirito libero per ricreare la bellezza e i sentimenti in versi. Poi tantissima voglia e tanto lavoro per vedere i versi pubblicati
- PENSA DI SCRIVERE ALTRE OPERE IN FUTURO?
Questi giorni aspetto che esca il mio libro con poesie che dal titolo ” Sotto sole “. Poi scriverò un libro, che sarà molto speciale per me. Spero anche per miei cari lettori
- COM’E’ STATA LA SUA ESPERIENZA EDITORIALE?
Per editare un libro devi avere del denaro. Io sono un’autrice che scrive liberamente e mi pago tutto da sola. Ho un armadio di libri a casa. Propongo il libro all’editore, quando ho soldi in tasca. Dono i libri che compro agli amici e alle biblioteche. La domanda logica è – Perché lo faccio allora? Credo che i miei libri, pieni di gentilezza, amore, bellezza, saggezza che ho ricevuto della vita, speranza e fiducia in noi stessi possano attraverso i miei lettori aiutare il mondo a diventare più buono e a raggiungere la pace eterna . Ecco perché lo faccio!
A noi del gruppo Albatros il Filo non resta che ringraziare ancora una volta Dimka per averci dedicato del tempo e aver risposto alle nostre domande, a lei va un grandissimo in bocca al lupo per la sua raccolta Poesie per i bambini e per il futuro. Siamo felici di averla accompagnata lungo questo percorso editoriale.
A te caro lettore auguro una buona lettura e un buon viaggio attraverso le pagine di questo libro, fatti cullare da questi versi e rifletti.
Se ti va lascia anche un commento, a noi e ai nostri autori fa veramente molto piacere ricevere i vostri feedback perché solo così possiamo crescere e migliorare.
Ci sentiamo molto presto, ma prima vi lascio con un altro regalo…una poesia di questa raccolta.
Nel quaderno si scrivono
i compiti – certo?
Ma io….
Strappo una pagina
e scrivo un biglietto
per il mio compagno. Disegno per un’amica.
Ho scritto una poesia
per la sorellina.
Con l’altra pagina mi sono
asciugato le mani.
Ho fatto una colomba
per mio cugino.
Che schifo –
non c’è più il quaderno…
Dove scrivo
i compiti?
A presto.
La vostra redattrice.