Il potere delle parole – Il Gruppo Albatros Il Filo presenta: Canzoniere per l’Angelo di Marco Bassino

Nell’articolo odierno parliamo del libro Canzoniere per l’Angelo di Marco Bassino, pubblicato dal Gruppo Albatros Il Filo. Presentiamo qui un’intervista con l’autore del libro per evidenziare gli aspetti letterari più originali e le esperienze più importanti che sono condensate in questo testo. Affronteremo anche i temi che maggiormente sono rilevanti per l’autore e ai quali viene data espressione in modo peculiare.

Canzoniere per l’Angelo di Marco Bassino, pubblicato dal Gruppo Albatros Il Filo, è una mirabile ricognizione storica e concettuale del rapporto che l’umanità ha immaginato tra immanenza e trascendenza.

Per saperne di più, ecco l’intervista con l’autore: buona lettura!

Quali sono i temi decisivi di questa ricognizione culturale-letteraria e come vengono trattati?

Il tema decisivo delle mie sette raccolte poetiche si basa sull’Angelo e sulle molteplici sue esperienze. La sapienza angelica è l’angelologia, che non è un semplice angelo-custode, ma un’essenza sovrasensibile (Aristotele) di cui parlano i teologi cristiani fin dalla Patristica.

Che sistema di valori culturali rappresentano le differenti tappe della raffigurazione angelica?

Il modernismo e l’avanguardia sono i grandi filoni della poesia contemporanea: i suoi filosofi sono Eco, Derrida, Lacan, Ricoeur, in cui il ritmo dei significanti, la metafora come conoscenza, la semiotica come miriade di interpretazioni, la decostruzione del testo letterario si ritrovano tutte nel maggior poeta italiano del secondo Novecento. Parlo di Andrea Zanzotto, il poeta che dalla Beltà in poi ha fatte suoi questi filosofi e intellettuali. La mia intera opera si basa invece contro questi filosofi e questo poeta : la sapienza angelica vuole la teologia in versi, il testo chiuso e con un’univoca interpretazione, la dialettica hegeliana dello spirito.

Come descriverebbe il suo stile di scrittura? Quali autori del presente e/o del passato prende come modello?

Come ho detto sopra, il mio stile non è affatto classicista, come si potrebbe pensare, visto che rifiuto la poesia contemporanea. E’ solo una presa di coscienza della morte della poesia e della necessità della nascita del Canto spirituale, che è una ripresa di Dante e della filosofia cristiana e hegeliana, per riaffermare valori come la comprensibilità del testo poetico, la significazione, la luce del significato che vuole esprimere qualcosa e non una semplice improvvisazione metaforica, non una sfibrata sperimentazione linguistica, non un simbolismo passatista.

Cosa vuole comunicare ai lettori?

Io guardo al futuro, non al passato e al presente. Il mio Canto spirituale si affaccia sulle macerie della poesia modernista e sperimentale a cui l’hanno condotta Eco, Derrida, Lacan, Ricoeur, Zanzotto.

Come è stata la sua esperienza editoriale con il Gruppo Albatros Il Filo? Progetta di scrivere altri libri?

Molto buona. La consiglio vivamente a tutti coloro che vogliono pubblicare un libro. Il gruppo Albatros, come anche Europa Edizioni, sono realtà fondamentali del panorama editoriale italiano, che vogliono mettere in primo piano l’autore, ciò che vuole dire; e con professionisti di alta levatura ci si affida con sicurezza a un Gruppo vivace e interessato alla diffusione dei libri e degli autori che hanno già pubblicato o sono alla prima esperienza.

Marco Bassino

Ringraziamo l’autore per aver risposto alle nostre domande e per averci aiutato ad arrivare al cuore del testo e delle questioni in esso implicate. Canzoniere per l’Angelo di Marco Bassino, pubblicato dal Gruppo Albatros Il Filo, è un’opera poetica dal grande valore storico e artistico e non può mancare in una biblioteca.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...