In questo tempo – Lina Bolognesi

La storia di ognuno è fatta di momenti, singoli attimi nel tempo che permettono all’individuo di svilupparsi e crescere. Sono questi momenti che formano il carattere, che costruiscono le basi delle nostre scelte e del nostro cammino e sono quelli che più di ogni altra cosa rimangono impressi nella nostra memoria. Questo libro ne è un esempio: un racconto che apre uno spaccato sulla vita dell’autrice che ci permette di avvicinarci un po’ ai suoi pensieri e alle sue esperienze.

Lina Bolognesi. Nasco in Svizzera, da emigranti italiani, il 20 luglio 1964. Rientro in Italia in tempo per iniziare ad andare alla scuola elementare. La passione della lettura è sempre stata mia compagna, ma non avevo mai pubblicato nulla malgrado scrivessi su qualsiasi pezzo di carta. Ho fatto tantissimi mestieri, i più disparati; il più bello rimane l’operatore socio assistenziale. Ora lavoro come dipendente di una grande azienda del mio paese. Amo l’arte in tutte le sue forme: scrittura, mostre, teatro, musica, viaggi.

Oggi parliamo di In questo tempo, un libro di Lina Bolognesi pubblicato con la nostra casa editrice gruppo Albatros il Filo.

Noi del Gruppo Albatros il Filo non potevamo di certo farci sfuggire l’occasione di intervistare Lina Bolognesi per conoscerla meglio e scoprire qualcosa in più sul suo libro In questo tempo.

È sempre interessante scoprire da dove parte il racconto di un libro, cosa spinge gli autori a condividere le loro storie con i lettori, quando nasce la loro passione per la scrittura. Ma queste sono solo alcune delle domande che ci vengono in mente quando si presenta l’opportunità di poter intervistare gli autori. Ovviamente siamo molto felici di condividere le risposte con i nostri lettori, quindi riportiamo di seguito l’intervista a Lina Bolognesi. Buona lettura!

  • QUANDO NACQUE LA SUA PASSIONE PER LA SCRITTURA?

La mia passione per la scrittura risale al periodo dell’adolescenza. Quello della lettura, da sempre. Scrivere è un dialogo continuo, intimo: da guardare e riguardare, leggere e rileggere. Un’esigenza.

  • C’E’ UN MOMENTO IN PARTICOLARE CHE L’HA PORTATA ALLA STESURA DEL SUO LIBRO?

Sì. Il momento focale è stato quando ho deciso di attraversare il mio vissuto nel fare “il punto e a capo”.

  • COSA SI PROVA AD AVER PUBBLICATO UN LIBRO?

Un’emozione forte, vibrante. Pubblicare è un passo che espone. Toccare con mano quello che era solo nella mente. Se poi si vive una realtà di paese, un vero salto nel buio.

  • COSA SI ASPETTA DALL’INCONTRO CON IL LETTORE?

Un dialogo. Ascoltare quello che ha colto nella lettura. Essendo un libricino di non molte pagine, diverse persone l’hanno riletto una seconda volta. E questo mi fa piacere.

  • STA GIA’ LAVORANDO AD ALTRE OPERE FUTURE?

Sì, ho iniziato a scrivere un’altra opera. Da diversi mesi sto cercando di concretizzare molte idee, anche diverse tra loro, e legarle con un filo conduttore. La convinzione per una pubblicazione, è avvenuta in concomitanza con la morte di mia madre e quando uscirono le polemiche su Asia Argento, del come mai non avesse denunciato prima. Io non ho mai denunciato gli abusi subiti, li ho scritti, col pensiero di cosa valeva la pena scrivere, o cosa omettere. Nessuno, delle persone che hanno letto il mio libricino, mi ha fatto un minimo cenno o una domanda a riguardo. Ma la maggioranza, che lo hanno riletto due volte, non solo per la brevità, ma per “afferrare meglio”. Scrivere di me è stato un atto di fede. Scegliere cosa pubblicare, trovare quel giusto compromesso che non snaturasse la storia, è stato faticoso, anche fisicamente. Ma un bel riscatto. La prossima opera è in cantiere, con tante idee: questo ultimo periodo è stato, per il mio privato, movimentato malgrado la sottoscritta. Vorrei darle un respiro ampio, toglierla un po’ da quel piccolo tratto di Via Emilia.

In questo tempo racchiude in poche pagine una storia, un vissuto, racchiude tutti quei momenti, quei singoli attimi che rendono a formare il vissuto di una persona. Attraverso queste pagine possiamo conoscere la vita dell’autrice, avvicinarci a lei, ai suoi pensieri, alle sue esperienze.

A noi del Gruppo Albatros il Filo non resta che ringraziare Lina Bolognesi per averci dedicato del tempo e aver risposto alle nostre domande. A lei va un grandissimo in bocca al lupo per il suo libro In questo tempo e per il futuro. Con l’augurio che ci sarà presto una nuova storia a fargli compagnia sugli scaffali delle librerie nell’attesa di far compagnia a qualche altro lettore pronto ad avventurarsi tra le pagine di una nuova storia. I libri hanno sempre qualcosa da insegnare.

A te caro lettore, auguro un buon viaggio tra le pagine di questo libro, ti auguro di assaporare ogni singola pagina e di immergerti totalmente in questo racconto. Lasciati conquistare come solo i libri sanno fare.

Ovviamente se ti va lasciaci un commento, facci sapere cosa ne pensi, è sempre bello ricevere un feedback dai nostri lettori, sapere cosa pensano di quel libro e cosa gli ha insegnato. Indubbiamente fa piacere anche ai nostri autori.

Noi ci sentiamo molto presto, con tante novità. Non ci abbandonare!

Buona lettura!

La vostra redattrice!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...