
Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi è un romanzo universale, una storia che si impara a conoscere da quando si è bambini e che si rilegge più volte nel corso della vita. Tutti la conoscono e tutti sanno come va a finire. Ma dopo cosa succede? Il mondo fantastico ideato da Collodi viene qui ripreso, e nel rispetto dei personaggi originali e delle loro caratteristiche (il Grillo, il Gatto e la Volpe, la Fata Turchina ecc.), viene dato seguito a una storia divertente e appassionante, che non manca di stupire i bambini e di interrogare gli adulti. Come ogni buon libro di favole, il sequel delle Avventure di Pinocchio è corredato da illustrazioni originali ed eleganti.
La seconda parte del volume, anch’essa ricca di materiale iconografico, è un’indagine storico-antropologica nel paese di San Miniato Basso in Toscana, alla ricerca dei luoghi che molto probabilmente hanno ispirato l’autore del Pinocchio. Un’opera unica e originale nel suo genere, che andrà ad arricchire il vasto patrimonio bibliografico italiano e internazionale.
Ma prima di scoprire dettagli storici e aneddoti su Collodi e sui luoghi della sua infanzia, lasciatevi catturare dalla magia di una favola senza tempo dove Pinocchio veste i panni del paladino del Bene in uno scontro senza esclusione di colpi contro l’esercito del Male.
Stefano Sestini è nato nel 1976 a Fucecchio (Firenze). Appassionato da sempre alla scrittura e alla musica, dal 2017 ha cominciato a pubblicare opere letterarie di vario genere, in collaborazione con l’illustratore Giuseppe Foggia di Ciriè (Torino). Proprio nel 2017 ha ricevuto il Patrocinio della Fondazione Nazionale Carlo Collodi per la prima edizione locale di Pinoccchio bambino.
Franco Moscadelli è nato nel 1957 a San Miniato Basso (Pisa). Ha frequentato l’Istituto d’Arte di Firenze e il Magistero d’arte fiorentino, poi ha seguito i corsi all’Accademia. È da sempre un collezionista di storia postale del territorio toscano e uno storico campanilista del paese di San Miniato Basso. È inoltre perito filatelico e delle tecniche di stampa del tribunale e della CCIAA di Firenze. www.francomoscadelli.it.
Oggi parliamo di Pinocchio Bambino (Il sequel delle Avventure di Pinocchio di Collodi), un libro di Stefano Sestini pubblicato con la nostra casa editrice gruppo Albatros Il Filo.
Il titolo di questo libro ci ha incuriositi particolarmente e di certo non poteva sfuggirci l’intervista con l’autore Stefano Sestini, per conoscerlo meglio e scoprire qualcosa in più su Pinocchio bambino.
Ma visto che sappiamo che anche i nostri autori sono molto curiosi non potevamo deluderli, riportiamo di seguito l’intervista.
- C’è un momento particolare che l’ha portata alla stesura del suo libro?
Sicuramente la nascita di mio figlio nel gennaio 2017, data della prima stesura del libro, è stata un momento di grande felicità, ma anche uno stimolo a farmi molte domande sulla mia capacità di essere padre. Pinocchio bambino, infatti, è un libro in cui compaiono tanti personaggi con varie problematiche che in qualche modo rappresentano tali interrogativi-paure della mia esistenza.
- Quando nacque la sua passione per la scrittura?
La mia passione per la scrittura è nata alle scuole superiori: frequentavo un istituto tecnico ma ho avuto la fortuna di avere degli ottimi insegnati di italiano, il professor Gazziano e la professoressa Ferdani. Di lì posso dire cominciò la mia passione per la letteratura e la scrittura. Comunque, già dalle elementari ho avuto un buon maestro che mi ha fatto amare in primis “Pinocchio” e tanti altri autori di narrativa per ragazzi.
- Cosa si aspetta dall’incontro con l’autore?
Spero di incuriosire il pubblico e soprattutto non deluderlo
- Cosa le piacerebbe dire ai suoi lettori?
Vorrei invitarli, proprio in questi tempi, ad essere astuti come il Lorenzini che ha saputo essere teologico e critico al Risorgimento senza che nessuno se ne rendesse conto per tanti e tanti anni!!!
- Sta già lavorando ad opere future?
Sto concludendo una raccolta di racconti brevi con tematiche di vario tipo e sto lavorando ad un romanzo di fantascienza che parla di una misteriosa intelligenza artificiale in grado di dormire, quindi di rielaborare il suo quotidiano nei sogni.
Astuzia e curiosità, questo è ciò che si aspetta Stefano Sestini dai suoi lettori, curiosità per il suo romanzo, la sua storia Pinocchio Bambino (Il sequel delle avventure di Pinocchio di Collodi) e astuzia perché solo così si riesce ad andare avanti nella vita, l’essere astuti è una cosa fondamentale per …non rimanerci fregato!!
Noi del gruppo Albatros il Filo non possiamo che ringraziare ancora una volta Stefano Sestini per averci dedicato del tempo e aver risposto alle nostre domande. Siamo molto felici di aver fatto parte di questo percorso editoriale che lo ha portato alla pubblicazione del suo libro Pinocchio Bambino (Il sequel delle Avventure di Pinocchio di Collodi). A lui va un grandissimo in bocca l lupo per il suo libro e per il futuro.
A te caro lettore, ti auguro come sempre buona lettura, ti auguro di tornare bambino per un po’ e immergerti in questa storia, quella di Pinocchio, quella che si conosce da una vita e della quale non ci si stanca mai nemmeno dopo anni, ti auguro questa volta di andare avanti e vedere cosa succede realmente a Pinocchio. Ricordate come lo avevamo lasciato?…. ecco a voi come va a finire.
Inoltre, ti auguro di continuare a scoprire e di essere curioso sempre, c’è sempre qualcosa di nuovo da imparare o qualcosa che aspetta di essere scoperto… e quel qualcosa aspetta te. La curiosità ci rende liberi e ci rende persone migliori, quindi l’augurio che mi sento di farti è quello di essere curioso sempre come i bambini perché non si smette mai di imparare, e non bisogna mai smettere di farsi delle domande e cercare delle risposte. Un po’ come succede in questo libro, il libro delle risposte che cercavamo il libro, che a distanza di anni ci racconta cosa è successo a Pinocchio la storia che tutti conoscono.
Quindi caro lettore ti lascio tra le pagine di pinocchi bambino, noi ci sentiamo molto presto, come sempre…
La vostra redattrice.