GRUPPO ALBATROS IL FILO PRESENTA: Il dolce valzer delle rondini – Gabriella Marzano

Benvenuti a questa nuova intervista del nostro blog, oggi avremo il piacere di parlare con Gabriella Marzano. Siamo sicuri che questa sarà un’occasione unica per conoscere meglio questo talentuoso scrittore e scoprire qualcosa di più sulla sua opera “Il dolce valzer delle rondini”.

Chi è Aurora?

Aurora è una donna fragile, frenata da un’educazione severa e da un marito che la violenta psicologicamente. Inghiottita da un vortice pericoloso, solo la sua intelligenza, l’affetto dei suoi cari e la protezione per suo figlio, l’aiuteranno a crescere e ad affrontare con fermezza i problemi nel suo percorso di vita. Ama vedere oltre la semplicità di un gesto, ha cura e attenzione per i dettagli che sanno parlare in silenzio. Nel tempo, un mondo di cattiverie e un oceano di amare verità, giocheranno a trasformare la dolce ragazza insicura, in una donna imbruttita dal destino avverso, alla ricerca incessante della sua Lei ormai perduta. L’amore, in tutte le sue forme, sarà la chiave per ritrovarsi.

Coraggio e rinascita, sono queste le parole chiave del suo romanzo?

Coraggio e rinascita, sicuramente riassumono al meglio l’audacia di Aurora. La sua intelligenza le permetterà di scegliere cosa è meglio per lei e per suo figlio. Il coraggio sarà la sua forza per poter dire basta a una situazione che via, via sarebbe potuta diventare veramente pericolosa per entrambi. La rinascita come donna le permetterà di incontrare il vero amore e di sentirsi una donna indipendente economicamente, aspetto spesso sottovalutato ma assolutamente importante per riappropriarsi della propria vita.

Quanto conto per la nostra protagonista il sostegno dei propri cari?

Inizialmente Aurora è in una condizione di assoluta mancanza di coerenza tra come agisce e quello che vorrebbe, pensieri che le impediscono di avere un’idea positiva di sé, giustificando sempre ciò che non affronta. Suo padre l’aiuta a prendere consapevolezza del suo atteggiamento e a scegliere quello che più le fa bene. Dovrà relazionarsi con il mondo esterno con fermezza secondo le proprie convinzioni dimenticando chi potrebbe non approvare.

Quale personaggio del suo libro ha trovato più difficile da creare?

Il personaggio più difficile è stato sicuramente Stefano, il marito di Aurora. Un uomo burbero, bugiardo, un uomo imprevedibile e violento, tutti aspetti che non mi appartengono. Ho provato a leggere storie di donne vittime di violenze che ne descrivevano i loro tratti. L’ aspetto che più mi aveva colpito era la totale assenza di cattiveria e violenza nelle fasi iniziali della relazione. Quasi perfetti nelle attenzioni verso la loro donna, forse troppo perfetti!

Purtroppo il tema della violenza domestica è di forte ricorrenza, pensa che il suo romanzo possa essere di aiuto alle donne che vivono questa drammatica situazione?

Quando sentiamo parlare di vittime di abusi, spesso le notizie tendono ad enfatizzare gli aspetti morbosi e atroci della violenza per suscitare pietismo e commiserazione e mai una soluzione per poter agire prima che si consumino tali vicende. Il messaggio de «Il dolce valzer delle rondini» è che la violenza può essere sconfitta, sia essa fisica, psicologica od economica. Aurora individua le criticità del suo rapporto, seppure con fatica e decide di utilizzare la sua forza e l’aiuto offertole, per arginare ed evitare irreparabili dinamicità della violenza. Qualche mese fa, mi trovai ad una festa di compleanno di una amica, e parlando del più e del meno una invitata mi richiese di venderle il libro. Qualche settimana dopo mi scrisse: “… volevo ringraziarti, per noi sei stata la luce su una strada buia, mia figlia ha letto il libro e ha trovato la forza di dire basta, oggi siamo andate insieme dall’avvocato…”. Scoppiai a piangere, aver aiutato qualcuno era una grande ricompensa.

Ringraziamo Gabriella Marzano per averci dedicato del tempo, è stato un piacere parlare con lei e conoscere meglio il suo libro “Il dolce valzer delle rondini”. Speriamo che i nostri lettori possano avere l’opportunità di scoprirlo e di apprezzarlo come noi abbiamo fatto. Buona lettura!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...