
Oggi parliamo del libro le ricette ai tempi del Re di Silvie e Colette pubblicato con la nostra casa editrice Gruppo Albatros il Filo.
Silvie e Colette sono due amiche amanti del mangiar sano e della natura che amano molto viaggiare, stare in mezzo alla natura, scoprire nuovi luoghi, godendo della luce, dei colori, odori, profumi e sapori. A quattro mani hanno scritto questo libro di ricette, ma non si tratta di un ricettario sofisticato da veri cuochi bensì un buon libro pensato e costruito per una collaborazione divertente tra genitori e bambini in cucina. Per imparare, assaporare, ma soprattutto divertirsi insieme.
Noi del gruppo Albatros il filo non potevamo certo farci sfuggire l’occasione di intervistare Silvie e Colette per conoscerle meglio e scoprire cosa si nasconde dietro il loro libro Le ricette ai tempi del Re…
Riportiamo di seguito l’intervista alle autrici, buona lettura!
- QUANDO NACQUE LA VOSTRA PASSIONE PER LA SCRITTURA?
Colette: La mia passione per la scrittura è nata da bambina. Ero molto socievole ma amavo anche stare sola e proprio in questi momenti mi dedicavo alla scrittura di poesie che, subito dopo, rappresentavo graficamente. Amavo e amo tutt’ora leggere per questo ringrazio i miei Zii, Renato e Laura, che mi hanno trasmesso questa passione regalandomi, per ogni occasione, dei libri che tutt’ora conservo. Grazie alla passione per la lettura, ad un certo punto della vita ho sentito l’esigenza di essere dalla parte della scrittura e ho iniziato ad acquistare penne e quaderni dove scrivevo e scrivo di tutto. Ho iniziato diversi libri che sono parcheggiati in un cassetto: chissà forse, prima o poi, Silvie, con la sua costanza e determinazione, mi aiuterà a completarli.
Silvie: Difficile dirlo, non c’è un momento preciso. Ho sempre visto la scrittura come una forma di comunicazione molto seria e rigorosa, quasi inavvicinabile, se non con il dovuto rispetto. Nel mio quotidiano, fortunatamente, utilizzo metodi di comunicazione molto più “comodi” come il disegno, gli schemi e i grafici, per me più immediati e spontanei. È stato grazie al lock down e all’entusiasmo travolgente di Colette che mi sono avvicinata in punta di piedi a quest’arte meravigliosa. Il progetto delle ricette ai tempi del re mi ha completamente rapito e infuso nuova linfa per futuri progetti di scrittura.
- QUANDO AVETE AVUTO L’IDEA DI SCRIVERE QUESTO LIBRO?
Durante il lock down del 2020, grazie al tempo libero che ci è stato gentilmente concesso, io e Silvie abbiamo avuto modo di sentirci spesso. Ci piaceva chiacchierare di cucina visto che siamo due ottime buongustaie e, trascorrendo la maggior parte del tempo a casa, ci si poteva dedicare meglio alla cucina naturale che entrambe amiamo tanto. Un giorno ci siamo dette: perché non impiegare questo tempo in maniera costruttiva lasciando un piccolo documento scritto a tutti i genitori e bambini in questo periodo difficile che ha unito molte persone nell’arte della cucina? Da qui è nato “Le ricette ai tempi del Re”, un piccolo manoscritto, contornato da diverse ricette vegetariane, raccontate in maniera semplice e romantica che può essere utilizzato come gioco per avvicinare adulti e bambini in un’attività manuale come la cucina e una attività intellettuale come la lettura.
- AVETE GIA’ AVUTO MODO DI PRESENTARE IL VOSTRO LIBRO?
Purtroppo non ancora. A causa di questo periodo difficile e caratterizzato da restrizioni non è stato possibile. Speriamo di poter organizzare al più presto un piccolo evento firma copie in qualche libreria della nostra città.
- COSA VI PIACEREBBE DIRE AI VOSTRI LETTORI?
L’arte della cucina sana e genuina può essere un piacere per tutti, compresi i più piccoli. Il nostro libro vuole essere un piccolo strumento creativo per unire grandi e piccini in un’attività dove i bambini si rendono partecipi della loro stessa nutrizione che può stimolare la sperimentazione di nuove pietanze legate al mondo vegetariano.
- COM’E’ STATA LA VOSTRA ESPERIENZA EDITORIALE?
Un’esperienza nuova e inaspettata. Ci ha fatto scoprire la vastità degli aspetti che influiscono sulla buona riuscita divulgativa di un progetto.
Le ricette ai tempi del re dalla piadina pasqualina al gulasch mediterraneo, passando per i fagioli rustici e l’insalata russa, mettendo le mani in pasta per realizzare un plum- cake allo yogurt, o la ricetta per una perfetta carrot cake, ma queste sono solo alcune delle ricette che potrete trovare nel libro di Silvie e Colette, quindi che aspettate? Grembiule, cappello da chef e dritti in libreria… Ah volevo dire in cucina, dopo aver comprato il libro però!
A noi del gruppo Albatros il Filo non resta che ringraziare ancora una volta Silvie e Colette per averci dedicato del tempo e aver risposto alle nostre domande. A loro va un grandissimo in bocca al lupo per il loro libro Le ricette ai temi del re e per il futuro. Siamo felici di averle accompagnate lungo questo percorso editoriale che ha visto la pubblicazione del loro libro e non vediamo l’ora di provare a realizzare qualche buonissima ricetta.
A te caro lettore questa volta non auguro solo buona lettura, ma buon appetito! Se ti va lascia un commento, questa volta però facci sapere come sono venuti i tuoi piatti!
A presto, buona lettura, buon appetito!
La vostra redattrice