I principi scientifici della dieta perfetta (IV edizione) – Alma Grandin e Salvatore Baiamonte

Il metodo del dottor Baiamonte, basato su una visione innovativa della termodinamica statistica, una teoria classica applicata al nostro fabbisogno energetico, individua nel metabolismo basale il “miglior amico” e alleato del nostro organismo e del nostro benessere. È lui che lavora per noi anche quando siamo a riposo e senza che ce ne accorgiamo. O meglio, ne prendiamo coscienza perché nel frattempo stiamo dimagrendo.
In questo regime alimentare lo sforzo fisico non è essenziale, soprattutto se inteso solo come consumo calorico: ciò che si attiva, invece, è il metabolismo basale il quale, come una caldaia, brucia tutte le calorie in eccesso procurando un naturale calo del peso.

Alma Maria Grandin, giornalista, laureata in Scienze della Comunicazione. Una vocazione giovanile la porta a diplomarsi in ostetricia all’Università Statale di Milano. Dopo solo tre anni abbandona la professione per inseguire un sogno: diventare giornalista. La gavetta inizia nel 1988 al quotidiano “Il Bergamo Oggi”. Nell’agosto del 1989 si trasferisce a Roma per collaborare con L’Espresso ma anche con “La Sicilia”, “Il Gazzettino di Venezia” e “Il Giornale”, allora diretto da Indro Montanelli. Nel 1991 passa a Telemontecarlo (oggi La7). Per dieci anni, fino al 1999, scrive per “Il Corriere della Sera”. Nel 1992 l’incontro decisivo con Luciano Onder, al Tg2 Salute e Medicina 33. Nel 1998 a Uno Mattina con Luca Giurato e Giancarlo Mingoli. Nel 1999 a Radio1, alla redazione All News e conduce le edizioni principali del Gr1 e del Gr3. Dal 2004 al 2009 realizza e conduce News Generation – Il Giornale Radio dei Ragazzi: l’unico quotidiano radiofonico nazionale per i giovani che si raccontano sui banchi di scuola. Conduce anche Radio Campus, dedicato agli universitari. Un decennio pieno di soddisfazioni quello a Radio1 con riconoscimenti prestigiosi ricevuti dalle Nazioni Unite e da Confindustria per le “buone pratiche di comunicazione” in News Generation e Radio Campus. È stata docente in “Giornalismo radiofonico e Nuovi media” all’Università di Macerata. Nel maggio 2010 passa al Tg1 come caposervizio del Tg1 online. Nel 2012 esce il suo primo libro dal titolo: www.viraccontoiltg1.rai.it edito da Rai Eri.

Salvatore Baiamonte nasce il 19 marzo del 1968 ad Agrigento, dove nel 1987 consegue il diploma di maturità scientifica presso il Liceo Scientifico Sperimentale “Leonardo”. Nel 1992 si laurea, con il massimo dei voti e la lode, in Scienze Biologiche con indirizzo bio-molecolare ala Facoltà di Scienze (Dipartimento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo) dell’Università degli Studi di Palermo. Nel 1996 si abilita alla professione di biologo. Nel 1997 ottiene l’idoneità al Dottorato di Ricerca in Immunofarmacologia (XII ciclo) presso l’Istituto di Patologia Generale (oggi Dipartimento di Biopatologia e Metodologie Biomediche) dell’Università degli studi di Palermo. Nello stesso Ateneo, nel 1998, si specializza in Patologia Clinica presso l’Istituto di Patologia Generale della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Nel 2000 viene abilitato all’insegnamento di scienze naturali, chimica, geografia e microbiologia nelle scuole secondarie.
Nel 2006 consegue una seconda laurea, questa volta in giurisprudenza, presso l’Università degli Studi di Palermo e due anni più tardi si specializza in professioni legali, indirizzo giudiziario–forense, presso la scuola di specializzazione “Gioacchino Scaduto” dell’Università degli Studi di Palermo. Nel 2009 si abilita alla professione di avvocato. Da vari anni il dottor Baiamonte si occupa di sicurezza degli alimenti come consulente di varie aziende alimentari, oltre a gestire un proprio laboratorio di analisi delle acque, degli alimenti e di ricerca scientifica, e nello stesso tempo svolge la professione di nutrizionista Parte dei proventi di tali attività sono serviti per completare l’allestimento di un laboratorio di biologia molecolare e biochimica, creato con lo scopo di mettere a punto alcune metodiche per la prevenzione del tumore alla prostata. Il dr. Baiamonte, una volta smesso il camice bianco, indossa con estrema disinvoltura la toga nera per correre in tribunale a dedicarsi alle cause penali, che continuano ad appassionarlo.

Oggi parliamo del saggio I principi scientifici della dieta perfetta (IV edizione) di Alma Grandin e Salvatore Baiamonte pubblicato con la nostra casa editrice Gruppo Albatros il Filo.

Noi del Gruppo Albratros il Filo abbiamo avuto il piacere di intervistare Alma Grandin e Salvatore Baiamonte per conoscerli meglio e scoprire qualcosa in più sul loro saggio I principi scientifici della dieta perfetta.

Riportiamo di seguito l’intervista. Buona lettura!

  • Due mondi apparentemente distanti, cosa vi ha portato alla stesura di questo saggio a quattro mani?

La nostra intenzione è stara quella di creare un manuale scientifico divulgativo di successo che aiuti le persone a mantenersi in forma grazie ad una metodologia scientifica spiegata in maniera semplice e alla portata di tutti come prevede il metodo dietetico del Dr. Salvatore Baiamonte.

  • Che relazione c’è tra scrittura e società secondo voi?

Per noi la scrittura ha la funzione di essere di aiuto alla società dando dei consigli nutrizionali che aiutino le persone a stare bene e in salute dando un vero e proprio vademecum che li seguirà ora e per gli anni a venire.

  • Avete progetti editoriali per il futuro?

Il nostro obiettivo principale è quello di conquistare il mercato estero. Infatti, fino ad ora abbiamo pubblicato in Francia e nel Quebec (Canada). Il nostro sogno è quello di pubblicare negli Stati Uniti di America.

  • Com’è stata la vostra esperienza editoriale?

La nostra esperienza editoriale con il Gruppo Albatros Il Filo è Straordinaria. Infatti, siamo molto contenti per il supporto, l’aiuto e la grande disponibilità che ci dà l’Editore. Grazie veramente di Cuore.

  • I principi scientifici analizzati nel vostro libro sono validi per tutti?

Si, i principi scientifici analizzati nel nostro libro sono validi per tutti nello spazio e nel tempo (per ora e da mille anni a venire) tant’è è vero che il nostro libro è stato tradotto in Francia dal premio dal Prof. Robert Luft che collabora con la casa editrice EDP Science (Edition Difusion Presse Science) che è la casa editrice di pubblicazioni scientifiche più prestigiose in Europa e che stata fondata da premi Nobel e che pubblica soprattutto per premi Nobel.

A noi del Gruppo Albatros il Filo non resta che ringraziare ancora una volta Alma Grandin e Salvatore Baiamonte per averci dedicato del tempo e aver risposto alle nostre domande. A loro va un grandissimo in bocca al lupo per I principi scientifici della dieta perfetta e per il futuro.

A te caro lettore buona lettura…e buon appetito!

Ci sentiamo presto.

La vostra redattrice.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...