
«La scrittura è stata – ed è ancora – una passione nata con me e cresciuta mano a mano che crescevo io. Nel periodo della mia adolescenza, leggevo le poesie di Camilo Pessanha, Fernando Pessoa, Luis De Camoes e Vinicius de Moraes e sognavo un giorno scrivere delle poesie che potessero emozionare e fare sognare il mondo.»
Così l’autrice di questa raccolta poetica, La poesia nel cuore, R.C. De Moura, ci apre le porte del suo mondo creativo, in cui la scrittura è amica da sempre, fedele compagna di un viaggio verso la felicità e la consapevolezza di sé che passa anche per la scrittura. L’entusiasmo che già percepiamo in queste poche righe è vivo ed emozionante in tutta la raccolta che, nonostante attimi particolarmente sofferti, ci restituisce l’immagine di una coscienza forte, con un obiettivo importante: una ricerca personale che tenda sempre all’amore, inteso come sentimento ristoratore dell’animo, motore primo di ogni esistenza umana.
R.C. De Moura è nata a Rio De Janeiro (Brasile) il 26 novembre 1973. Questa è la sua prima pubblicazione.
Oggi parliamo di La poesia nel Cuore, una raccolta poetica di R.C. De Moura pubblicata con la nostra casa editrice Gruppo Albatros Il Filo.
Caro lettore, il titolo di questa raccolta è La poesia nel cuore, quindi dovresti sapere bene che noi del gruppo Albatros Il Filo non abbiamo perso tempo, non ci siamo fatti sfuggire l’occasione di scoprire qualcosa in più sulle poesie contenute nella raccolta di R.C. De Moura, del resto sia noi che voi moriamo dalla voglia di scoprire i retroscena, la musa ispiratrice, la passione per la scrittura. Insomma, conoscere ancora di più i nostri scrittori. Proprio per questo motivo, per appagare la nostra curiosità e offrire qualche retroscena ai nostri amati lettori, abbiamo avuto il piacere di intervistare R.C. De Moura, per conoscere meglio lei e la sua raccolta La poesia nel cuore.
Riportiamo di seguito l’intervista.
- Perché ha cominciato a scrivere? C’è un’immagine nella sua memoria che ricollega al momento in cui ha deciso di voler condividere i suoi scritti con i lettori?
Quando ho cominciato a scrivere ero ancora una ragazzina, sentivo nel profondo del mio cuore una voglia di condividere i miei pensieri augurando che questi fossero condivisi e che potessero dare, perché no, sollievo alle persone. L’immagine più dolce che ho era quando leggevo le mie poesie e i miei scritti a mia figlia e lei stava ore ad ascoltarmi. In quei momenti pensavo di scrivere un libro che lei potesse leggere e fare anche suo.
- Qual è la fonte d’ispirazione per la stesura delle sue poesie?
Il mio vissuto, cose belle ma anche brutte. Ricordi di tutte le persone che hanno tante volte mi hanno suggerito di pubblicare un libro, che mi hanno anche ispirato, aiutato anche con le loro critiche e che io gli sarò sempre grata, per sempre.
- Cosa ha provato nel vedere la sua raccolta pubblicata?
Nel vedere la mia raccolta pubblicata ho provato un senso di realizzazione e di gratitudine per la mia famiglia e i miei amici che mi hanno sempre sostenuto.
- Cosa si aspetta dall’incontro con il lettore? Voglio che questo libro sia un dono per tutte le persone che lo leggeranno, che possano identificarsi con i miei versi e poesie. Che i miei pensieri possano toccare il loro cuore e dar loro una nuova prospettiva, fargli credere che ogni cosa è possibile, che quando crediamo in noi anche che ci capitano cose brutte dobbiamo trovare la forza di trasformarle in un qualcosa di positivo e bello per diventare delle persone migliori.
- Com’è stata la sua esperienza editoriale?
Molto positiva, sono stata contentissima di scegliere ed essere scelta dal gruppo albatros il filo, e lavorare insieme a loro. Perché sono di grande competenza, preparazione e serietà professionale. Mi hanno fatto partecipe in ogni processo di sviluppo dell’opera. È stata una delle esperienze più belle che io abbia mai vissuto e per questo voglio ringraziare il gruppo Albatros Il Filo e tutti i professionisti che hanno lavorato con me sia direttamente che indirettamente.
A noi del gruppo Albatros Il Filo non resta che ringraziare ancora una volta R.C. De Moura per averci dedicato del tempo e aver risposto alle nostre domande. Siamo felici, tanto quanto lei di aver lavorato insieme e aver fatto parte di questo percorso editoriale che ha portato alla pubblicazione della sua raccolta La poesia nel cuore e la realizzazione del suo sogno. A lei facciamo un grandissimo in bocca al lupo per La poesia nel cuore e per il futuro. Con l’augurio che possa continuare a realizzare ogni suo sogno.
A te caro lettore, ti auguro di immergerti in questa raccolta, fai tua ogni poesia, lascia che ogni parola ogni verso entri dentro il tuo cuore e lo conquisti: Ama, sogna, ridi, credi nei tuoi sogni, credici sempre e fai di tutto per realizzarli. Te l’ho detto tante volte, ma non smetterò mai di dirlo. Ti capita spesso di leggere nelle varie interviste di autori che hanno realizzato i loro sogni pubblicando le loro storie, le loro poesie. E loro sono la dimostrazione che tutto è possibile, basta solo crederci, basta solo provarci. Le difficoltà ci saranno, potrà sembrare difficile, a tratti impossibile, ma ricordati che nulla è impossibile se lo vuoi veramente. Continuerò a ripeterlo all’infinito, caro lettore, ricorda sempre che dopo ogni percorso in salita c’è un panorama mozzafiato che è lì, ad aspettare solo di emozionare te. Ricorda che anche il cielo ci insegna che dopo ogni temporale, anche il peggiore, c’è un arcobaleno ad aspettarci e incantarci, ma soprattutto dopo ogni temporale esce sempre il sole, basta aspettarlo, basta crederci.
Quindi buona lettura, buon viaggio tra i versi de la poesia nel cuore. Noi ci sentiamo molto presto, non ci abbandonare.
Ah dimenticavo… in bocca al lupo, forse ne avrai bisogno, forse no ma noi ci teniamo comunque ad augurartelo!
La vostra redattrice.