Ferrara rosso&nero sangue – Giampietro Manzalini

Le vicende personali di Remo, giovane reduce dalla trincea che s’innamora di Lucia e progetta una casa, una famiglia, un futuro, s’intrecciano e si fondono con la storia di Ferrara e più in generale dell’Italia negli anni che succedono il primo conflitto mondiale e che vedono protagonisti giovani ventenni che combattono per il bene della loro Patria. Sono fatti realmente accaduti “… anni segnati da agguati, lotte, scioperi, attentati perpetrati in ugual misura dalla sinistra e dai giovani fascisti.” La storia di Remo diventa così l’emblema, la storia di tutti, di un’Italia in guerra e in fermento che tenta di plasmare un futuro migliore.

Giampietro Manzalini, nato nel 1954 da Benito e Lidia Bottoni, frequenta gli ambienti scolastici clericali fino ai nove anni. Inserito nelle scuole statali, risulta costantemente il peggiore della classe, con molte insufficienze e il rischio di essere bocciato. L’amor proprio e lo spirito di rivincita soprattutto verso se stesso lo ha coinvolto, nei dieci anni successivi, nella rincorsa verso l’apprendimento. Si è laureato in ingegneria meccanica nel 1981. Per alcuni anni progetta macchine automatiche a Bologna, successivamente si dedica all’insegnamento poi nel 1984 intraprende l’attività familiare di mediatore di fondi rustici, di cui il capostipite fu nonno Giovanni nel 1924. Questo libro vorrebbe riportare dall’oblio gli eventi che hanno coinvolto Ferrara e l’Italia fra il 1918 ed il 1922. La più grande dote che ha è la forza di volontà che gli ha permesso di raggiungere tutti gli obiettivi prefissati; il suo più grande difetto: avere un ego molto grande. Oggi ha 66 anni e lo scopo che si prefigge è di lasciare un segno: lasciare ai suoi figli anche qualcosa di incompiuto, tale che, qualora lo riconoscano come persona retta e capace, facciano loro il suo pensiero e lo diffondano, come fece lui con i suoi.

Oggi parliamo di Ferrara rosso & nero sangue, un libro di Giampietro Manzalini pubblicato con la nostra casa editrice Gruppo Albatros il Filo.

Il titolo di quest’opera ci ha incuriosito parecchio, “Ferrara rosso & nero sangue” e non abbiamo resistito alla voglia di poter scambiare quattro chiacchiere con l’autore, Giampietro Manzalini e scoprire cosa si nasconde dietro il suo libro, ma soprattutto conoscerlo meglio. Noi del gruppo Albatros Il Filo siamo curiosi, ormai ci conoscete molto bene, ma anche i nostri lettori, i nostri sostenitori sono molto curiosi e questo lo dimostra il loro continuare a seguirci, a leggerci a supportarci. Per questo motivo abbiamo fatto qualche domanda in più a Giampietro Manzalini per saperne di più su Ferrara rosso & nero sangue.

Riportiamo di seguito l’intervista all’autore. Buona lettura!

  • C’è un momento in particolare che l’ha portata alla stesura del suo libro?

SI… nella stesura di una mia prima opera (una raccolta di cartoline antiche di Ferrara commentata) mi sono reso conto di quanto sia forte il potere di che vince. La storia è pur vero che la scrivono sempre i vincitori, ma nel caso della mia città, hanno volutamente cancellato ogni traccia di ciò che accadde. Con questo romanzo che volutamente voleva essere tale, ho voluto riportare dall’oblio momenti storici che la politica vuole cancellare. Vorrei aggiungere che il mio cuore batte a sinistra, la mia testa no.

  • Com’è stata la sua esperienza editoriale?

Debbo farvi dei complimenti, mi trovo seguito da voi del Gruppo Albatros Il Filo, è stata un’esperienza positiva.

  • Cosa le piacerebbe dire ai suoi lettori?

Quello che vorrei dire lo trova già scritto nelle prime pagine: “dedicato a tutti coloro che ritengono la verità abbia una faccia sola”. Dubitate sempre, non fermatevi superficialmente a quello che vi dicono…. “ si scrive di tutto e il contrario di tutto” diceva un barone mio professore.

  • Ha già avuto modo di presentare il suo libro?

NO! Mi piacerebbe fare la presentazione nella mia città in occasione del Busker’s Festival che si svolge l’ultima settimana di agosto con tanto pubblico, soprattutto venerdì e sabato. Lo vedrei bene fatto in uno spazio esterno che è simbolico nella storia che racconto: La Rotonda Foschini, a pochi metri da lì si svolse il primo eccidio di Ferrara, il XX dicembre 1920

  • Quando nacque la sua passione per la scrittura?

Non è mai nata la passione per la scrittura, sono solo stato abituato nelle mie trattative economico- finanziarie a essere chiaro e non lasciare spazio ad equivoci senza dilungarmi in fronzoli inutili… la mia è più passione per la storia.

La sua passione per la storia ha portato Giampietro Manzalini a pubblicare la sua opera Ferrara rosso&nero sangue e a condividerla con il suo pubblico i suoi lettori, affinché anche loro possano conoscere quella parte di storia che in tanti hanno cercato e cercano di cancellare.

A noi del Gruppo Albatros il Filo non resta che ringraziare ancora una volta Giampietro Manzalini per averci dedicato del tempo e aver risposto alle nostre domande. Siamo contenti di aver fatto parte del percorso editoriale che ha portato alla pubblicazione del suo libro Ferrara rosso&nero sangue. A lui va un grandissimo in bocca al lupo per il suo libro e per il futuro, con la speranza che possa presentarlo al pubblico nel migliore dei modi e come desidera.

A te caro lettore, ti auguro un buon viaggio nel passato, nella storia di questa bellissima città, Ferrara. Assapora ogni dettaglio e ricordati sempre che la verità non è una sola, sta a te scoprire l’altra faccia della medaglia e non fidarti solamente dell’unica versione che ti mettono davanti. Bensì cerca, analizza, studia, cerca sempre nel profondo delle cose, l’informazione e la conoscenza è l’arma più grande che ti è stata messa a disposizione, usala nel migliore dei modi.

Ovviamente continua a seguirci, noi siamo sempre qui per te, pronti a raccontarti nuove storie, non ci abbandonare! Buona lettura!

Ci sentiamo presto.

La vostra redattrice.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...