A partire da aprile un nuovo appuntamento settimanale, a tu per tu con gli scrittori
Parlare di libri con leggerezza e ritmo, senza tuttavia cedere alla superficialità. Questi gli elementi che distinguono il salotto letterario di Se Scrivendo, da più di dieci anni appuntamento fisso in onda sulle piattaforme Sky per tutti gli appassionati di cultura e di libri.
Uno spazio televisivo interamente dedicato alle opere e agli autori, come pochi ne sono rimasti nel panorama generalista italiano, una vetrina di primo piano per conoscere le novità in libreria.

Con più di mille puntate all’attivo, il salotto di Se Scrivendo ha accolto centinaia di ospiti di primo piano della letteratura e del giornalismo italiani tra cui, soltanto per citarne alcuni, Maurizio Costanzo, Gianrico Carofiglio, Margaret Mazzantini, Dario Fo, Barbara Alberti.
La vocazione divulgativa della trasmissione, inoltre, è rafforzata dall’idea di dedicare importanti spazi ad autori che per la prima volta arrivano nelle librerie.
“Conoscerli e approfondire i loro testi la consideriamo un’occasione di talent scouting” commenta Valerio Curione, volto storico del programma “ci sembra importantissimo valorizzare gli autori che si affacciano per la prima volta nelle librerie e far scoprire ai nostri telespettatori i nuovi volti del panorama letterario”.
Una scelta che negli anni ha premiato la trasmissione in termini di ascolti e ha permesso al pubblico di conoscere nuovi autori italiani. In virtù di questi ottimi riscontri la notizia, di pochi giorni fa, che la trasmissione raddoppierà gli appuntamenti settimanali. A partire da fine aprile, la consueta puntata del venerdì sarà accompagnata da un’edizione speciale, in onda ogni mercoledì.
Tra qualche giorno saranno presentati i nuovi palinsesti.
Se Scrivendo non è l’unico format a premiare il binomio libri-televisione. La casa di produzione Caos Film, che cura anche la regia del programma, conferma anche per quest’anno la programmazione di BookShelf e Dieci Libri, le altre due trasmissioni pensate per mettere in contatto i telespettatori con le nuove leve della letteratura italiana.
Dalla sua nascita, Caos Film ha sempre guardato con attenzione al mondo editoriale, approdando sul grande schermo con l’adattamento cinematografico del romanzo di Fabrizio Manfredini La Suite, con le musiche originali di Marco Masini e la partecipazione straordinaria di Philippe Leroy.
E curando oltre a prodotti televisivi anche booktrailer e audiolibri originali, nonché trasmissioni radiofoniche di divulgazione libraria, come La Luna e i Falò in onda tutte le settimane su Radio Galileo.

Francesco Testa, direttore del doppiaggio e regista dei programmi letterari di CaosFilm, ci ha raccontato così l’ideazione dei diversi format:
“Ci piaceva l’idea di mettere i telespettatori a tu per tu con i nostri ospiti, con un fuoco ancora più stretto. Così da qualche anno, parallelamente a Se Scrivendo, abbiamo inaugurato il format Dieci Libri, in cui il presentatore fa un passo indietro per lasciare l’inquadratura interamente incentrata sugli autori. Crediamo che ciò renda la loro comunicazione ancora più diretta. Trattandosi di scrittori, del resto, sono abilissimi ad appassionare la nostra audience con le loro risposte”
Un palinsesto nutritissimo, quindi, che a partire da aprile presenterà la puntata speciale del mercoledì.
Chi saranno gli ospiti di questa nuova edizione? Ancora massimo riserbo.
Ci attende una stagione televisiva all’insegna dei libri, con tante storie da raccontare e nuove idee da condividere.