Tutta colpa del karma – Annalisa Conti

Le storie sono tratte dall’esperienza maturata dall’autrice attraverso il suo lavoro di psicoterapeuta. Nonostante la loro rielaborazione in chiave romanzata, esse rispecchiano in pieno la sofferenza originaria con la quale Annalisa Conti si confronta ogni giorno. Tutti i personaggi sono uniti da uno stesso filo conduttore: il disagio di vivere causato da un danno, da un trauma di considerevole portata. Sono accomunati da un “segreto” che nascondono nel profondo della loro coscienza e che li conduce alla morte. Alla fine, essi cercano il riscatto dalla loro condizione attraverso la comunione con altre anime e attraverso la luce divina che dona loro armonia e pace.

Annalisa Conti vive a Ferrara dove lavora come psicologa psicoterapeuta clinica, specializzata in psicosessuologia, psicologia giuridica e forense. È regista teatrale per un gruppo amatoriale che si interessa di sociale. È iscritta alla Società Italiana di Teosofia e si dedica allo studio della saggezza antica e della mindfulness. Nel tempo libero si diletta di fotografia. Il suo libro di esordio nel 2012 è: Uscite laterali: dal buio della mente alla luce del cuore, ormai alla terza ristampa

Oggi parliamo di Tutta colpa del Karma un libro di Annalisa Conti pubblicato con la nostra casa editrice Gruppo Albatros Il Filo.

Noi del Gruppo Albatros il Filo potevamo mai farci sfuggire l’occasione di non intervistare Annalisa Conti per conoscerla meglio e scoprire qualcosa in più su Tutta colpa del karma?

…la risposta la conoscete molto bene quindi di seguito vi lasciamo l’intervista all’autrice…

  • Perché ha cominciato a scrivere? C’è un momento in particolare della sua vita che l‘ha portata alla stesura dei suoi libri?

Fin da piccola avevo la tendenza a scrivere riflessioni, pensieri, intuizioni. Nel 2011 ho avuto un intervento chirurgico per un trombo emorroidario, seguito da un periodo di sofferenza fisica. Durante la convalescenza ho trovato nella creatività la forza della resilienza e ho scritto il mio primo libro “Uscite laterali, dal buio della mente alla luce del cuore”dal quale ho tratto una piece teatrale per il mio gruppo di Teatro Sociale. La stesura del mio libro “Tutta colpa del Karma” è avvenuta durante la pandemia da Covid19. E’ stato un anno di disagio sia lavorativo che sociale, un periodo di tensione e preoccupazione e anche in questo caso la forza per reagire l’ho trovata nella creatività, nello scrivere.

  • Qual è il suo pubblico ideale? A chi pensa quando scrive?

I miei libri sono per tutte le persone che vogliono prendere coscienza della realtà che li circonda e hanno l’intenzione di “crescere” di evolvere, poiché consapevoli che oltre alla materia esiste altro. La narrazione dei personaggi dei miei libri nasce dal racconto che i miei pazienti mi hanno fatto durante le sedute di psicoterapia. Ovviamente sono storie ampliate, romanzate ma il contenuto è quello della loro realtà di disagio e dolore. È come se avessi voluto dare voce a tutto questo, una dignità alla sofferenza.

  • Che messaggio ha voluto lanciare con il suo libro?

Il messaggio che ho voluto dare con il mio libro è che dentro ognuno di noi c’è un segreto, più o meno pesante da nascondere. Questo segreto ci porta a non riuscire a trovare la gioia. Spesso ci focalizziamo su eventi presenti accusandoli della nostra infelicità, senza riflettere che questi sono l’effetto di cause passate, di scelte errate fatte molto tempo prima. Per chi crede nella Reincarnazione la nostra sofferenza dipende, addirittura da sbagli fatti nelle vite precedenti. Nel libro i personaggi si logorano nell’anima fino ad ammalare il corpo e a morire. Vagano nell’etere impauriti e soli, fintanto che non incontrano altre anime come loro alle quali si uniscono. La collaborazione, il percorso simile da attuare, il sostegno reciproco porta le anime a riscattarsi, ad evolvere e finalmente a liberarsi della loro sofferenza. Il corpo, la mente ci tengono in uno stato di dolore, ma l’anima una volta liberata ci porta a trovare il benessere tanto desiderato

  • C’è un libro o un autore in particolare fonte di ispirazione per le sue opere?

Fin da adolescente ho amato Pirandello, il suo mettere il focus sull’interiorità dei personaggi, la sua attenzione per le fragilità umane e la ricerca di salvezza. Inoltre ho letto molti testi di Teosofia della Besant e della Blavatsky e di autori che hanno uno sguardo sulla psiche come Vito Mancuso,Anthony de Mello.

  • Com’è stata la sua esperienza editoriale?

Fino ad ora mi sono sentita accompagnata e seguita dal gruppo Albatros, purtroppo non ho ancora presentato il mio libro presso librerie, ma questo è dipeso dal lungo periodo di pandemia.

Tutta Colpa del karma è un insieme di storie che prendono spunto da racconti reali, amplificati, i racconti dei pazienti di Annalisa Conti, psicologa e psicoterapeuta clinica. Annalisa Conti ci fa aprire gli occhi e ci mostra come tutti noi, anche inconsciamente, abbiamo un segreto, qualcosa che teniamo lì, nascosto nel cassetto più segreto e più difficile da aprire. Ma anche se crediamo che questo segreto sia innocuo in realtà è un per noi un grosso macigno da sopportare. Annalisa Conti con il suo libro ci mostra il potere della condivisione, condividere un percorso quasi univoco con altre anime è l’unica via di fuga per liberarci da questo macigno e poter vivere serenamente.

Noi del Gruppo Albatros Il Filo non possiamo fare altro che ringraziare ancora una volta Annalisa Conti per averci dedicato del tempo e aver risposto alle nostre domande. A lei va un grandissimo in bocca al lupo per il suo libro Tutta colpa del Karma e per il futuro.

A te lettore ti auguro buona lettura, ma soprattutto ti auguro di riaprire quel cassetto, di condividere con gli altri il tuo segreto più grande, di liberarti di questo grosso macigno e vivere una vita tranquilla e serena perché ne hai bisogno, perché te lo meriti, ciascuno di noi lo merita. Con la speranza che Tutta colpa del karma ti aiuti a trovare la forza di condividere con gli altri questo tuo segreto che a lungo hai custodito.

A presto.

La vostra redattrice.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...