Il Presidente & Il Gladiatore – Fulvio A. Loru

La storia di un’amicizia lunga un quarto di secolo, vissuta nella condivisione di una grande passione: la ricerca dell’immagine perfetta. Il racconto di un dramma personale che si rispecchia in quello di un ventennio politico dove l’ipocrisia diventa il personaggio principale. Una visione a 360° che non tralascia neanche il più piccolo particolare, trattato sempre con l’attenzione che merita, un modo di raccontare la vita “guardandola-attraverso”, grazie all’occhio di un regista capace di restituire un insieme di immagini, prima scomposte. Sette anni di vita intensa prestati al gioco della politica, di quel ventennio, per poterla osservare da vicino, sempre con la stessa visione a trecentosessanta gradi, scoprendone l’essenza, dove la teoria di tutto e il contrario di tutto trova il suo habitat naturale. E riuscire così a dare il vero senso a tutti quei luoghi comuni che la riguardano, vista da fuori: “tutti lo sanno e nessuno lo dice”… Albert Einstein sosteneva di appartenere all’unica razza conosciuta da lui, quella umana. In queste pagine la razza umana è descritta nelle sue infinite sfaccettature, nelle sue abitudini, nei suoi sentimenti, nei suoi vizi ma resta comunque sconosciuta, o forse troppo conosciuta.

… Il dramma dell’ipocrisia raccontato con la ricchezza della semplicità. Silvia Loreti

Oggi parliamo de Il presidente & Il gladiatore, un libro di Fulvio A. Loru pubblicato con la nostra casa editrice Gruppo Albatros Il Filo.

Per noi di gruppo Albatros Il Filo è sempre un piacere conoscere meglio i nostri autori e scoprire cosa li spinge a pubblicare i loro libri.

Riportiamo di seguito l’intervista.

  • Com’è nata l’idea di questo libro? C’è un momento particolare che l’ha portata alla stesura del suo racconto?

Quando mi sono accorto che parlavo da solo! E chissà poi da quanto tempo! Questo potrebbe essere un momento particolare, come quando ti accorgi che le parole non resistono all’ipocrisia, e capisci che purtroppo è lei che vince sempre. Oppure, quando non puoi o non vuoi aprirti più a nessuno e quindi senti il bisogno di tirare quella linea che ti porta inesorabilmente a fare i conti con te stesso. Oppure, quando ti accorgi che la teoria di ‘tutto e il contrario di tutto’ non è altro che la verità. Oppure, per quel forte malessere che si prova quando finisce, senza capire perché, un’amicizia durata un quarto di secolo. Oppure, per dare una risposta o un’immagine a tutti quei luoghi comuni che si sentono da sempre sul malaffare della “politica”, uno per tutti potrebbe essere: ‘tutti lo sanno e nessuno lo dice’, cioè, che il potere politico di turno e non si impossessi regolarmente dei soldi pubblici! L’idea di questo libro è nata in seguito ad una serie di momenti particolari della mia vita, come dalla contemporaneità di eventi personali con quelli pubblici.

  • Com’è stata la sua esperienza editoriale?

Inizialmente sorprendente. Quando ho ricevuto il messaggio della mia ‘Fata Turchina’ stentavo a crederci. Avevo raggiunto il mio obiettivo reinventandomi per l’ennesima volta, si era completata quell’idea iniziale che, come succede spesso, non si sa mai dove ti porterà. È stata da subito un’esperienza davvero entusiasmante e sempre di più incoraggiante per continuare a scrivere.

  • Ha già avuto modo di presentare il suo libro?

Con tutta la confusione, tutte le incertezze, tutte le contraddizioni dovute soprattutto all’incapacità di chi ci governa, segnando e avvilendo la nostra vita da un anno e mezzo a questa parte, evidentemente no.

  • Cosa si aspetta dall’incontro con il lettore?

Di tutto e di più per quanto riguarda qualsiasi critica sui contenuti del libro: dalla ricchezza della semplicità come antidoto dell’ipocrisia, al metodico sistema insito da sempre nelle amministrazioni pubbliche; dai conosciuti luoghi comuni riguardanti la politica messi a nudo, agli affetti, ai sentimenti e agli innamoramenti personali. Ma la cosa più appagante per me, sarebbe che il lettore leggendo il libro riconosca sé stesso.

  • Sta già lavorando ad altre opere future?

Si, certo. Sto terminando due racconti che andranno a completare la trilogia. Il secondo libro è il racconto del mio ritorno al passato, dove il presente e il passato si alternano fra loro, incrociando spesso il fantastico e sconosciuto futuro e forse quello che ormai non c’é più. Il tempo è scandito dai soliti e poi inutili cambiamenti sociali e politici dell’ultimo decennio, che hanno e continuano a intaccare la nostra vita rendendo sempre più offuscata la nostra libertà. Seguendo a ritroso questo mio ritorno al passato, il tempo è scandito anche dal racconto “del libro nel libro”, dove le coincidenze, la precarietà nella necessità e i paradossi evidenziano tutti i come, quando e perché abbia voluto scrivere “Il Presidente & il Gladiatore”. Il terzo manoscritto è una commedia composta da due/tre atti. È una metafora sulla “questione europea” dove l’Italia si trova a perdere sempre e comunque, come dal titolo “Polonia – Italia 4-1”. Un termine all’apparenza calcistico ma che in realtà non è altro che il cambio della moneta corrente Polacca, lo sloty: per ogni euro ci vogliono 4 sloty. Gli undici protagonisti scivolano sulle classiche contraddizioni che contraddistinguono gli Italiani all’estero, illusi dall’apparente convenienza economica e dall’illusoria presunzione imprenditoriale. È una parabola ingigantita e ambientata in un mondo dove la realtà viene spesso fantasticata. Il protagonista e gli undici personaggi, caratterizzati dai profili personali e caratteriali di ognuno, si muovono affrontando le diversità tradizionali e culturali con i loro pregi o difetti in un continente disaggregato.

A noi del Gruppo Albatros il Filo non resta che ringraziare ancora una volta Fulvio A. Loru per averci dedicato del tempo e aver risposto alle nostre domande, siamo onorati di averlo accompagnato in questo percorso editoriale che ha visto la nascita del suo libro Il Presidente & il Gladiatore, a lui va un grandissimo in bocca al lupo per il suo libro e per il futuro.

A te caro lettore, per questa volta non credo sia necessario aggiungere altro, goditi la lettura de Il Presidente & il Gladiatore, fai buon viaggio, ti auguro una buona lettura…ci sentiamo molto presto!

La vostra redattrice

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...